Mercoledì
 | 

Mercoledì

Mercoledí (2022- in produzione)

Buonasera anime!
Come ogni Venerdì vi proponiamo una serie di cui parlare insieme a noi!
Ma questo Venerdì sembra proprio un Mercoledì!

Esatto, stiamo parlando della nuovissima serie targata Netflix e con protagonista la ormai adolescente Mercoledì Addams.

La serie, diretta in parte da Tim Burton, è ambientata alla Nevermore Academy una prestigiosa accademia per sirene, lupi mannari e mostri di ogni tipo denigrati dalla società e categorizzati come reietti.

In seguito ad un’espulsione dalla sua vecchia scuola, Mercoledì si trova a frequentare l’accademica e a conoscerne i personaggi e segreti oltre che seguire da vicino uno strano caso.

Nei giorni precedenti infatti sono stati ritrovati alcuni cadaveri dilaniati nel bosco senza alcuna spiegazione.

Che sia opera di un mostro?

La serie è immersa in un’atmosfera gotica e fiabesca allo stesso tempo, in pieno stile Burton, ed esprime episodio dopo episodio l’anima del regista, il suo sentirsi un estraneo, solitario e mal voluto: Un reietto.

Infatti Mercoledì, interpretata brillantemente da Jenna Ortega, non è altro che una ragazzina strana con strani passatempi e una strana passione per il colore nero.

Viene da tutti denigrata e considerata matta da legare, un po’ come si è sempre sentito Tim Burton nella sua giovinezza e un po’ come ci siamo sentiti tutti noi almeno una volta nella vita.

Nel giro di una settimana dalla sua uscita la serie è diventata la più guardata sulla piattaforma battendo anche il record della quarta stagione di Stranger things ed è prossima ad ottenere nuovi record.

Note di merito al cast che oltre a Jenna Ortega vede la “vecchia” Mercoledì di Christina Ricci (La famiglia Addams 1991) nel ruolo di una professoressa della Nevermore e un ottima Catherine Zeta Jones e Luis Guzman nei panni dell’amata coppia Morticia e Gomez.

Voi anime l’avete apprezzata? Vi siete mai sentiti dei reietti?

Clicca quì per vedere il nostro trailer d’elite

Articoli simili

  •  | 

    Sciame

    Sciame (Swarm), serie TV del 2023 creata da Donald Glover e Janine Nabers, è un’opera unica nel panorama televisivo. Una miscela di satira, thriller psicologico e critica sociale, la serie esplora il lato oscuro dell’ossessione per le celebrità, i social media e la cultura della fanbase estrema.

  •  | 

    Caccia ai Killer

    “Caccia ai killer” è una serie TV documentaristica di Netflix che esplora alcuni dei casi di omicidio più famosi e controversi della storia. Ogni episodio segue un caso diverso, presentando le prove e le teorie esistenti e offrendo agli spettatori la possibilità di formulare le loro ipotesi sulla soluzione del caso.

  •  | 

    Snowpiercer

    Snowpiercer è una serie televisiva post-apocalittica basata sul film omonimo del 2013 diretto da Bong Joon-ho, che a sua volta si ispira al fumetto francese Le Transperceneige di Jacques Lob e Jean-Marc Rochette. La serie, sviluppata da Josh Friedman e Graeme Manson, debutta nel 2020 su TNT, e si distingue per il suo racconto complesso di disuguaglianza sociale, lotta per la sopravvivenza e le dinamiche di potere in un mondo congelato.

  •  | 

    Squid Game

    Ci troviamo in Corea del sud dove uno sfortunato Seong Gi-hun sommerso dai debiti è disperato perché non può riavere sua figlia.
    Mentre torna a casa incontra uno strano individuo in giacca e cravatta che gli propone un modo semplice per ottenere i soldi di cui ha bisogno. Gi-hun accetta.

  •  | 

    The Midnight Club

    La storia è ambientata a Brightcliffe, una casa di cura per adolescenti malati terminali. La protagonista, Ilonka, una ragazza brillante e piena di speranza, arriva nella struttura dopo aver ricevuto una diagnosi di cancro. Qui scopre un gruppo di coetanei che ogni notte, a mezzanotte, si riunisce in biblioteca per raccontarsi storie dell’orrore: è il Midnight Club. Ma dietro i racconti, si nascondono paure reali, fantasmi del passato e un misterioso segreto che aleggia sul manicomio e su chi lo ha abitato prima di loro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *