Mercoledì
 | 

Mercoledì

Mercoledí (2022- in produzione)

Buonasera anime!
Come ogni Venerdì vi proponiamo una serie di cui parlare insieme a noi!
Ma questo Venerdì sembra proprio un Mercoledì!

Esatto, stiamo parlando della nuovissima serie targata Netflix e con protagonista la ormai adolescente Mercoledì Addams.

La serie, diretta in parte da Tim Burton, è ambientata alla Nevermore Academy una prestigiosa accademia per sirene, lupi mannari e mostri di ogni tipo denigrati dalla società e categorizzati come reietti.

In seguito ad un’espulsione dalla sua vecchia scuola, Mercoledì si trova a frequentare l’accademica e a conoscerne i personaggi e segreti oltre che seguire da vicino uno strano caso.

Nei giorni precedenti infatti sono stati ritrovati alcuni cadaveri dilaniati nel bosco senza alcuna spiegazione.

Che sia opera di un mostro?

La serie è immersa in un’atmosfera gotica e fiabesca allo stesso tempo, in pieno stile Burton, ed esprime episodio dopo episodio l’anima del regista, il suo sentirsi un estraneo, solitario e mal voluto: Un reietto.

Infatti Mercoledì, interpretata brillantemente da Jenna Ortega, non è altro che una ragazzina strana con strani passatempi e una strana passione per il colore nero.

Viene da tutti denigrata e considerata matta da legare, un po’ come si è sempre sentito Tim Burton nella sua giovinezza e un po’ come ci siamo sentiti tutti noi almeno una volta nella vita.

Nel giro di una settimana dalla sua uscita la serie è diventata la più guardata sulla piattaforma battendo anche il record della quarta stagione di Stranger things ed è prossima ad ottenere nuovi record.

Note di merito al cast che oltre a Jenna Ortega vede la “vecchia” Mercoledì di Christina Ricci (La famiglia Addams 1991) nel ruolo di una professoressa della Nevermore e un ottima Catherine Zeta Jones e Luis Guzman nei panni dell’amata coppia Morticia e Gomez.

Voi anime l’avete apprezzata? Vi siete mai sentiti dei reietti?

Clicca quì per vedere il nostro trailer d’elite

Articoli simili

  •  | 

    Good Girls

    Good Girls è una serie televisiva statunitense creata da Jenna Bans, andata in onda dal 2018 al 2021 per un totale di quattro stagioni. Mescolando dramma, commedia nera e crime, lo show racconta la storia di tre donne apparentemente comuni che, spinte da disperazione economica e frustrazione personale, decidono di rapinare un supermercato… scatenando una reazione a catena che cambierà per sempre le loro vite.

  •  | 

    Doctor Who

    una serie televisiva di fantascienza britannica che ha debuttato nel 1963 e che ha guadagnato una grande schiera di fan in tutto il mondo.
    La serie è incentrata sul personaggio del Dottore, un viaggiatore del tempo alieno che esplora l’universo attraverso una combinazione di intelligenza e umorismo oltre alla capacità di improvvisare situazioni difficili. È in grado di rigenerarsi in un nuovo corpo quando viene gravemente ferito, il che gli ha permesso di durare come personaggio principale della serie per oltre cinquant’anni.

  • Fullmetal Alchemist

    Dietro la patina scintillante dell’avventura e del legame fraterno, Fullmetal Alchemist di Hiromu Arakawa nasconde un cuore nero, pulsante e disturbante. È un’opera che inganna i lettori con il sogno dell’alchimia per poi strapparli bruscamente dentro un incubo fatto di mutilazioni, guerre,

  • Bloodride

    La serie TV “Bloodride”, prodotta da Netflix, offre agli spettatori un’esperienza horror unica e avvincente, che mescola elementi di suspense, mistero e horror in un’antologia di storie indipendenti e inquietanti. Ambientata nel suggestivo paesaggio della Scandinavia, la serie offre una visione oscura e intrigante della natura umana e del soprannaturale.

  •  | 

    Hannibal

    Hannibal è una serie TV statunitense creata da Bryan Fuller, andata in onda dal 2013 al 2015 per tre stagioni. Basata sui romanzi di Thomas Harris, la serie esplora il periodo che precede l’arresto del celebre serial killer e psichiatra Hannibal Lecter, concentrandosi sul suo rapporto disturbante con l’agente dell’FBI Will Graham. A differenza di altre trasposizioni, Hannibal si distingue per il suo stile visivo ricercato e per una narrazione che trasforma l’horror in arte.

  •  | 

    Gli Orrori di Dolores Roach

    Gli orrori di Dolores Roach (Griselda) è una serie televisiva che ha catturato l’attenzione per la sua capacità di mescolare il genere horror con elementi di black comedy, creando un mix inquietante ma irresistibile. Basata su un podcast, la serie esplora temi di vendetta, sopravvivenza e identità, con un tocco di surrealismo e un’ambientazione che gioca con le convenzioni del genere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *