Mewgenics

Mewgenics

Mewgenics: caos felino e genetica deviata dal creatore di The Binding of Isaac

Titolo: Mewgenics
Genere: Roguelike tattico, simulazione genetica, strategia
Sviluppatori: Edmund McMillen & Tyler Glaiel
Piattaforme: PC (inizialmente)
Anno di uscita: 2025

Un ritorno atteso e folle

Mewgenics è un progetto leggendario nel panorama indie, tanto amato quanto misterioso. Dopo una lunga gestazione durata oltre dieci anni, cancellazioni e rinvii, il titolo ha finalmente trovato la sua forma definitiva, firmata da Edmund McMillen (creatore di The Binding of Isaac) e Tyler Glaiel, suo collaboratore di lunga data.

Gatti mutanti e battaglie strategiche

Alla base del gioco c’è un’idea tanto bizzarra quanto geniale: creare, allevare e modificare squadre di gatti geneticamente mutati, ognuno con abilità, tratti, personalità e deformità uniche, per affrontare nemici in battaglie tattiche a turni in un mondo folle e surreale.

Il cuore del gameplay è diviso tra:

  • Combattimenti strategici in stile roguelike, in arene sempre diverse e piene di trappole e magie assurde.
  • Allevamento genetico, in cui i tuoi gatti si accoppiano e trasmettono tratti e mutazioni, con risultati imprevedibili.
  • Gestione e narrativa, dove ogni partita porta a incontri con NPC deliranti, missioni pazze e scoperte da incubo.

Uno stile tra il grottesco e il tenero

Lo stile grafico porta la firma inconfondibile di McMillen: personaggi deformi ma adorabili, atmosfere morbose e colori saturi. Ogni elemento del gioco è pervaso da un’ironia tagliente e da un gusto per il nonsense che lo rende immediatamente riconoscibile e… stranamente irresistibile.

Un’esperienza fuori dagli schemi

Mewgenics non è per tutti, ma è un gioco perfetto per chi ama sperimentare, creare strategie assurde, affezionarsi a mostriciattoli adorabili e perdersi in un universo dove la genetica è un’arma, l’assurdo è la regola e ogni partita è una nuova follia.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

  • A Different Man

    Edward è un attore affetto da una malattia genetica che deforma il suo volto. Desideroso di cambiare vita, si sottopone a un intervento sperimentale che gli regala un nuovo aspetto. Rinato come “Guy”, cerca di lasciarsi alle spalle la sua vecchia identità.

  • Mad God

    Mad God, diretto da Phil Tippett, è un’opera cinematografica unica, nata da un incubo durato trent’anni. Tippett, genio degli effetti visivi dietro capolavori come Star Wars e Jurassic Park, ci trasporta in un universo distorto, costruito interamente con animazione in stop-motion e live-action minimali. L’intera pellicola è priva di dialoghi e si regge su immagini disturbanti, rumori industriali e una colonna sonora cupa. Non c’è una narrazione tradizionale, bensì una lenta discesa negli abissi di un mondo post-apocalittico, grottesco e corrotto.

  • Il Mistero dei Beale Coded Papers

    Nel cuore della storia americana, tra leggende e misteri irrisolti, c’è un caso che ha sfidato generazioni di appassionati di enigmi e crittografia: il mistero dei Beale Coded Papers. Un antico codice che promette una grande ricompensa per chi riuscirà a decifrarlo, legato a una cospicua fortuna nascosta da qualche parte nelle montagne della Virginia. Ma cos’è esattamente il mistero dei Beale Coded Papers, e perché continua ad affascinare l’immaginario collettivo?

  • Halloween Killer

    Halloween Killer è un film indipendente che unisce horror e satira sociale, con toni grotteschi e volutamente esagerati. Ambientato durante la notte di Halloween in una tranquilla cittadina americana, racconta la storia del piccolo Dougie, un bambino ossessionato da un videogioco intitolato Satan’s Little Helper, in cui bisogna aiutare Satana a seminare il caos.

  • Repose

    Nel panorama dei giochi horror indipendenti, REPOSE si presenta come un’esperienza profonda e disturbante, capace di unire atmosfere ansiogene e dinamiche survival. In arrivo entro la fine del 2025, questo dungeon crawler in pixel art promette di tenere il giocatore costantemente sull’orlo del panico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *