Mewgenics

Mewgenics

Mewgenics: caos felino e genetica deviata dal creatore di The Binding of Isaac

Titolo: Mewgenics
Genere: Roguelike tattico, simulazione genetica, strategia
Sviluppatori: Edmund McMillen & Tyler Glaiel
Piattaforme: PC (inizialmente)
Anno di uscita: 2025

Un ritorno atteso e folle

Mewgenics è un progetto leggendario nel panorama indie, tanto amato quanto misterioso. Dopo una lunga gestazione durata oltre dieci anni, cancellazioni e rinvii, il titolo ha finalmente trovato la sua forma definitiva, firmata da Edmund McMillen (creatore di The Binding of Isaac) e Tyler Glaiel, suo collaboratore di lunga data.

Gatti mutanti e battaglie strategiche

Alla base del gioco c’è un’idea tanto bizzarra quanto geniale: creare, allevare e modificare squadre di gatti geneticamente mutati, ognuno con abilità, tratti, personalità e deformità uniche, per affrontare nemici in battaglie tattiche a turni in un mondo folle e surreale.

Il cuore del gameplay è diviso tra:

  • Combattimenti strategici in stile roguelike, in arene sempre diverse e piene di trappole e magie assurde.
  • Allevamento genetico, in cui i tuoi gatti si accoppiano e trasmettono tratti e mutazioni, con risultati imprevedibili.
  • Gestione e narrativa, dove ogni partita porta a incontri con NPC deliranti, missioni pazze e scoperte da incubo.

Uno stile tra il grottesco e il tenero

Lo stile grafico porta la firma inconfondibile di McMillen: personaggi deformi ma adorabili, atmosfere morbose e colori saturi. Ogni elemento del gioco è pervaso da un’ironia tagliente e da un gusto per il nonsense che lo rende immediatamente riconoscibile e… stranamente irresistibile.

Un’esperienza fuori dagli schemi

Mewgenics non è per tutti, ma è un gioco perfetto per chi ama sperimentare, creare strategie assurde, affezionarsi a mostriciattoli adorabili e perdersi in un universo dove la genetica è un’arma, l’assurdo è la regola e ogni partita è una nuova follia.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

  • The New Mutants

    The New Mutants è un film che ha vissuto una lunga gestazione, sia creativa che produttiva. Originariamente pensato come parte dell’universo X-Men targato 20th Century Fox, il progetto ha visto la luce solo dopo vari rinvii, riscritture e il passaggio della Fox alla Disney. Diretto da Josh Boone (Colpa delle stelle), il film rappresenta un tentativo di mescolare il genere dei supereroi con quello horror psicologico, offrendo un’esperienza diversa da quanto il franchise degli X-Men ci aveva abituato.

  • A Different Man

    Edward è un attore affetto da una malattia genetica che deforma il suo volto. Desideroso di cambiare vita, si sottopone a un intervento sperimentale che gli regala un nuovo aspetto. Rinato come “Guy”, cerca di lasciarsi alle spalle la sua vecchia identità.

  • The Autumnal

    “The Autumnal” si inserisce perfettamente nella tradizione del “folk horror”, evocando l’inquietudine nascosta sotto la superficie di paesaggi rurali apparentemente sereni. L’autunno – stagione di decadenza, bellezza e morte – diventa qui non solo lo sfondo estetico, ma un simbolo centrale della narrazione. Kraus e Shehan costruiscono un’atmosfera densa, sospesa tra fascino e terrore, che avvolge fin dalle prime pagine.

  • House of Purgatory

    Nel panorama dell’horror indipendente, House of Purgatory si ritaglia un posto tutto suo con un’idea semplice ma potente: una casa infestata che, durante la notte di Halloween, diventa specchio e trappola dei peccati più oscuri di chi vi entra. Diretto da Tyler Christensen, il film si colloca tra l’horror psicologico e quello soprannaturale, puntando sulla tensione più che sugli effetti speciali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *