Mindhunter
 | 

Mindhunter

Buonasera anime, oggi parliamo di una serie basata sul omonimo libro “Mindhunter: La vera storia del primo cacciatore di serial killer americano”.

La serie Mindhunter è stata distribuita da Netflix a partire dal 2017 ed è composta da un totale di due stagioni.
Purtroppo attualmente non si sa nulla di una possibile terza stagione.

In breve:

Il detective Holden Ford affronta episodio dopo episodio killer diversi cercando di capire i meccanismi comuni che hanno portato alle loro attitudini.

Ad aiutarlo ci sono l’agente Bill Tench del reparto di scienze comportamentali e la dottoressa Wendy Carr ormai veterani del settore abituati ad ogni genere di killer.

Holden inizia cosi ad intervistare uno dopo l’altro i killer che hanno scosso l’America negli anni settanta.
Tra tutti troviamo alcuni nomi molto noti per la loro cattiva fama:

-Edmund Kemper noto a tutti come il killer delle studentesse, ha ucciso i suoi nonni, sua madre è almeno 6 donne che facevano l’autostop.

-Richard Speck fu l’artefice di 8 omicidi all’interno dell’ospedale di Chicago. Le vittime furono tutte torturate prima della morte.

-Dennis Rader detto anche BTK acronimo di bind, torture, kill. Rader continuo ad inviare lettere alla polizia in cui descriveva i suoi omicidi minuziosamente.

-Chales Manson capo fondatore della famiglai Manson, è soprattutto noto per essere il mandate dell’eccidio a Cielo Drive dove morì Sharon Tate.

Manson ha inoltre istruito molti giovani alla violenza, convincendoli a compiere omicidi sotto la sua guida.

Questi sono solo alcuni dei killer che si trova davanti Holden, tutti uniti dagli stessi pensieri.

Da cui la scelta di associare il nome Serial Killer a tutti coloro che agiscono con costanza e nella stessa maniera, omicidio dopo omicidio.

Non vi resta che guardare la serie per saperne di più!
Voi anime l’avete vista? Che ne pensate?

Articoli simili

  •  | 

    Tin Star: La seconda stagione

    La seconda stagione di Tin Star, la serie creata da Rowan Joffé, ha debuttato nel 2019, portando avanti la storia oscura e drammatica della famiglia Worth. Ambientata ancora nella cittadina di Little Big Bear, questa stagione approfondisce i conflitti interni ed esterni dei protagonisti, introducendo nuovi personaggi e svelando ulteriori segreti. Con un mix di tensione, azione e dramma familiare, la seconda stagione esplora le conseguenze della vendetta e il peso del passato.

  •  | 

    Untamed

    Tra gli scenari imponenti del Parco Nazionale di Yosemite prende vita Untamed, miniserie televisiva in sei episodi che unisce suspense, dramma e natura selvaggia. Disponibile su Netflix dal 17 luglio 2025, la serie è creata da Mark L. Smith insieme alla figlia Elle, e vede protagonista Eric Bana in un ruolo cupo e tormentato.

  •  | 

    Hill House

    Hill House racconta di un gruppo di fratelli alle prese con i fantasmi del loro passato. Letteralmente..
    La storia si articola su due linee temporali. Una relativa agli anni ’80 quando la famiglia Crain viveva nella casa nel tentativo di sistemarla e poi venderla al migliore offerente.

  •  | 

    Mercoledì

    La serie, diretta in parte da Tim Burton, è ambientata alla Nevermore Academy una prestigiosa accademia per sirene, lupi mannari e mostri di ogni tipo denigrati dalla società e categorizzati come reietti.
    In seguito ad un’espulsione dalla sua vecchia scuola, Mercoledì si trova a frequentare l’accademica e a conoscerne i personaggi e segreti oltre che seguire da vicino uno strano caso.
    Nei giorni precedenti infatti sono stati ritrovati alcuni cadaveri dilaniati nel bosco senza alcuna spiegazione.

  •  | 

    Channel Zero

    Nel panorama delle serie horror contemporanee, Channel Zero si distingue come un’opera unica e inquietante. Andata in onda tra il 2016 e il 2018 su Syfy, la serie antologica ideata da Nick Antosca trae ispirazione dalle famose “creepypasta”, racconti horror virali diffusi su Internet. Ogni stagione di Channel Zero è una storia a sé, capace di esplorare le paure più profonde attraverso un’estetica onirica e surreale, spesso accompagnata da creature spaventose e narrazioni disturbanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *