Mortal Shell

Mortal Shell

Mortal Shell – L’anima oscura di Cold Symmetry

Nel 2020 lo studio indipendente Cold Symmetry ha pubblicato Mortal Shell, un action RPG che ha subito attirato l’attenzione degli appassionati di soulslike. Ispirato ai lavori di FromSoftware, il titolo si distingue per un’atmosfera cupa, una difficoltà impegnativa e un gameplay che unisce tradizione e originalità.

Ambientazione e atmosfera

Mortal Shell è ambientato in un mondo decadente e spettrale, popolato da creature mostruose e da resti di un’umanità ormai perduta. Il giocatore veste i panni di un essere senz’anima che può impossessarsi dei corpi dei guerrieri caduti – le “shell” – ognuna con caratteristiche, abilità e stili di combattimento differenti. Questa meccanica diventa la chiave per affrontare le sfide del gioco e adattarsi ai vari nemici e boss.

Un contributo fondamentale all’impatto visivo del titolo è stato quello di Dmitry Parkin, artista che ha curato la creazione di molte creature e delle atmosfere più inquietanti del gioco. Il suo lavoro ha dato vita a un bestiario originale e disturbante, capace di rendere ancora più immersivo il viaggio attraverso i territori ostili di Mortal Shell.

Gameplay

Il sistema di combattimento è lento, strategico e punitivo, tipico del genere soulslike. La peculiarità di Mortal Shell è l’abilità di “indurirsi” (harden), che permette al personaggio di pietrificarsi per un istante, parare colpi e ribaltare le sorti di uno scontro. A questo si unisce una progressione basata sull’esplorazione, sull’acquisizione di nuove shell e sull’uso sapiente delle risorse, rendendo ogni partita un’esperienza unica.

Stile e ispirazioni

Dal punto di vista estetico, il gioco si distingue per scenari gotici e desolati, che trasmettono un senso costante di oppressione. Le influenze dei Dark Souls sono evidenti, ma Cold Symmetry riesce a imprimere la propria identità attraverso la meccanica delle shell, un world building denso di misteri e un immaginario visivo reso unico proprio dal lavoro artistico di Parkin e del team.

Accoglienza

Alla sua uscita, Mortal Shell è stato accolto positivamente dalla critica e dai giocatori, che ne hanno lodato l’atmosfera, il design dei boss e l’originalità delle meccaniche. Alcuni hanno sottolineato una certa brevità e un budget più contenuto rispetto ai titoli tripla A del genere, ma nel complesso il gioco si è affermato come uno dei migliori soulslike indipendenti.

Conclusione

Mortal Shell è un titolo che dimostra come uno studio indipendente possa proporre un’esperienza profonda e avvincente, capace di competere con i grandi nomi del settore. Per chi ama le sfide difficili e le atmosfere dark, rappresenta un viaggio imperdibile in un mondo dove la morte è solo l’inizio.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Maxxxine

    Maxine è decisa a ottenere la parte della vita: un ruolo in un horror demoniaco diretto da un’algida regista emergente. Ma mentre si muove tra provini e compromessi, una nuova minaccia si aggira per la città: il famigerato “Night Stalker”, serial killer ispirato a fatti realmente accaduti, semina il panico tra le strade della California. A peggiorare la situazione, un detective privato riapre vecchie ferite del passato di Maxine, riportando alla luce legami oscuri con i fatti di X.

  • Brick

    Nel cuore di Amburgo, una tranquilla mattina si trasforma in un incubo per Tim, un programmatore di videogiochi, e la sua compagna Olivia. Quando provano a uscire dal loro appartamento, scoprono che porte e finestre sono state sigillate da una misteriosa barriera nera fatta di mattoni. Non sono soli: anche i loro vicini sono prigionieri, e il condominio diventa presto un claustrofobico labirinto.

  • The Quarry

    The Quarry è un videogioco horror interattivo sviluppato da Supermassive Games, lo stesso team dietro il successo di Until Dawn. Pubblicato nel giugno 2022, il gioco offre un’esperienza narrativa avvincente e coinvolgente, con una trama ramificata in cui le scelte del giocatore influenzano direttamente il destino dei personaggi. Ambientato in un campeggio isolato, The Quarry è un omaggio ai classici film horror degli anni ’80, con un mix di tensione, mistero e colpi di scena.

  • Split

    SPLIT è un thriller horror psicologico che racconta la storia di Kevin Wendell Crumb (interpretato da James McAvoy), un uomo affetto da un disturbo dissociativo dell’identità che ha ben 23 personalità differenti.
    Il film inizia con il rapimento di tre ragazze adolescenti da parte di una delle personalità di Kevin, “Dennis”. Le ragazze sono imprigionate in una stanza sotterranea, dove devono trovare un modo per sfuggire al loro rapitore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *