Mortal Shell

Mortal Shell

Mortal Shell – L’anima oscura di Cold Symmetry

Nel 2020 lo studio indipendente Cold Symmetry ha pubblicato Mortal Shell, un action RPG che ha subito attirato l’attenzione degli appassionati di soulslike. Ispirato ai lavori di FromSoftware, il titolo si distingue per un’atmosfera cupa, una difficoltà impegnativa e un gameplay che unisce tradizione e originalità.

Ambientazione e atmosfera

Mortal Shell è ambientato in un mondo decadente e spettrale, popolato da creature mostruose e da resti di un’umanità ormai perduta. Il giocatore veste i panni di un essere senz’anima che può impossessarsi dei corpi dei guerrieri caduti – le “shell” – ognuna con caratteristiche, abilità e stili di combattimento differenti. Questa meccanica diventa la chiave per affrontare le sfide del gioco e adattarsi ai vari nemici e boss.

Un contributo fondamentale all’impatto visivo del titolo è stato quello di Dmitry Parkin, artista che ha curato la creazione di molte creature e delle atmosfere più inquietanti del gioco. Il suo lavoro ha dato vita a un bestiario originale e disturbante, capace di rendere ancora più immersivo il viaggio attraverso i territori ostili di Mortal Shell.

Gameplay

Il sistema di combattimento è lento, strategico e punitivo, tipico del genere soulslike. La peculiarità di Mortal Shell è l’abilità di “indurirsi” (harden), che permette al personaggio di pietrificarsi per un istante, parare colpi e ribaltare le sorti di uno scontro. A questo si unisce una progressione basata sull’esplorazione, sull’acquisizione di nuove shell e sull’uso sapiente delle risorse, rendendo ogni partita un’esperienza unica.

Stile e ispirazioni

Dal punto di vista estetico, il gioco si distingue per scenari gotici e desolati, che trasmettono un senso costante di oppressione. Le influenze dei Dark Souls sono evidenti, ma Cold Symmetry riesce a imprimere la propria identità attraverso la meccanica delle shell, un world building denso di misteri e un immaginario visivo reso unico proprio dal lavoro artistico di Parkin e del team.

Accoglienza

Alla sua uscita, Mortal Shell è stato accolto positivamente dalla critica e dai giocatori, che ne hanno lodato l’atmosfera, il design dei boss e l’originalità delle meccaniche. Alcuni hanno sottolineato una certa brevità e un budget più contenuto rispetto ai titoli tripla A del genere, ma nel complesso il gioco si è affermato come uno dei migliori soulslike indipendenti.

Conclusione

Mortal Shell è un titolo che dimostra come uno studio indipendente possa proporre un’esperienza profonda e avvincente, capace di competere con i grandi nomi del settore. Per chi ama le sfide difficili e le atmosfere dark, rappresenta un viaggio imperdibile in un mondo dove la morte è solo l’inizio.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Il Silenzio degli Innocenti

    Il silenzio degli innocenti diretto da Jonathan Demme nel 1991 e’ un film basato sull’omon e’ un film basato sull’omonimo romanzo di Thomas Harris pubblicato nel 1988, questo thriller psicologico ha segnato un punto di svolta nella rappresentazione del genere sui grandi schermi, mescolando elementi di suspense, horror e dramma in una trama avvincente e profondamente disturbante.

  •  | 

    Pathologic 3

    Pathologic 3 è il nuovo attesissimo capitolo della serie survival horror psicologica creata dallo studio russo Ice-Pick Lodge. In arrivo nel 2025 su PC e console di nuova generazione, il gioco continua a esplorare i temi oscuri e disturbanti che hanno reso celebre la saga, spingendo ancora più a fondo la riflessione sulla sopravvivenza, la morale e la condizione umana.

  • Heartworm

    Nel panorama dei survival horror indipendenti, pochi titoli hanno suscitato curiosità quanto Heartworm, il gioco sviluppato da Vincent Adinolfi, previsto su PC entro il 2025. Ispirato ai classici degli anni ’90, questo titolo unisce meccaniche da survival tradizionale con un racconto psicologico profondo e disturbante.

  • Infidel

    Infidel, scritto da Pornsak Pichetshote e illustrato da Aaron Campbell, è un graphic novel horror moderno e sofisticato, pubblicato da Image Comics. Ambientato in un palazzo newyorkese abitato da famiglie multietniche, il fumetto affronta il soprannaturale come metafora del razzismo e della paura dell’“altro”. Non è solo un racconto di fantasmi, ma un’esperienza immersiva e disturbante che sfrutta l’orrore per scavare nel tessuto sociale e culturale contemporaneo.

  • Doki Doki Literature Club

    Questo gioco non è adatto ai bambini nè alle persone facilmente impressionabili. Questo gioco può non rappresentare un’esperienza sicura per chi soffre di ansia o depressione. Giocando a Doki Doki Literature Club, confermi di aver consultato la classificazione del gioco nella tua regione e acconsenti alla visione di contenuti disturbanti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *