Natale di sangue
 | 

Natale di Sangue

Natale di sangue (Silent Night, Deadly Night), diretto da Charles E. Sellier Jr. nel 1984, è un controverso film horror che ha scatenato forti polemiche per la sua rappresentazione di un Babbo Natale assassino. Questo slasher natalizio, nonostante (o forse grazie a) le critiche ricevute, è diventato un cult del genere, ricordato per il suo mix di violenza, psicologia disturbante e atmosfere natalizie inquietanti.


La Trama

Il film segue la tragica storia di Billy Chapman, un giovane segnato da eventi traumatici che ne condizionano profondamente la psiche. Da bambino, Billy assiste al brutale omicidio dei suoi genitori da parte di un criminale vestito da Babbo Natale. Cresciuto in un orfanotrofio sotto la guida severa e repressiva di una suora, Madre Superiora, il ragazzo sviluppa un’associazione tra il Natale e la violenza.

Anni dopo, ormai adulto, Billy trova lavoro in un negozio di giocattoli. Quando viene costretto a indossare un costume da Babbo Natale per una festa, i suoi traumi repressi emergono con forza, trasformandolo in un assassino psicotico. Armato di un’ascia, Billy inizia a seminare il terrore, punendo chiunque ritenga “naughty” (cattivo) in una sanguinosa vigilia di Natale.


Tematiche e Controversie

Natale di sangue esplora temi come il trauma infantile, la repressione e l’ipocrisia morale, mettendo in scena una critica sotterranea alla società e alle istituzioni religiose. Tuttavia, il film è stato principalmente criticato per aver utilizzato l’iconografia di Babbo Natale, una figura simbolo di gioia e innocenza, per rappresentare un assassino.

Le associazioni di genitori e gruppi religiosi hanno protestato contro il film, ritenendolo offensivo e dannoso per i bambini. Le polemiche hanno portato a una sospensione della distribuzione poco dopo la sua uscita nelle sale. Questo clima di censura ha però contribuito a consolidarne la fama, attirando un pubblico curioso e rendendolo un esempio di film controverso degli anni ’80.


Lo Stile e l’Impatto Visivo

In linea con le caratteristiche del genere slasher, il film presenta una serie di omicidi brutali, molti dei quali ispirati agli elementi natalizi. Luci, decorazioni e persino una testa di renna vengono utilizzati come strumenti di morte, in un macabro contrasto tra l’atmosfera festiva e la violenza. Le ambientazioni innevate e le musiche natalizie contribuiscono a creare un’atmosfera straniante, amplificando l’impatto orrorifico.


Il Cast

Il ruolo di Billy è interpretato da Robert Brian Wilson, che riesce a trasmettere sia il tormento interiore del personaggio sia la sua pericolosità come assassino. Lilyan Chauvin è memorabile nel ruolo di Madre Superiora, una figura autoritaria che incarna l’oppressione e la rigidità morale. Il cast di supporto, pur rientrando negli stereotipi tipici del genere, contribuisce efficacemente alla narrazione.


L’Eredità del Film

Nonostante le polemiche iniziali, Natale di sangue è oggi considerato un classico del cinema horror. Ha generato una serie di sequel che hanno ampliato e diversificato la storia, sebbene nessuno abbia raggiunto l’impatto del primo capitolo. Il film ha anche influenzato altri horror natalizi, affermando il Natale come un’ambientazione perfetta per racconti di terrore.


Conclusioni

Natale di sangue è un film che unisce lo spirito natalizio con l’horror più cupo, creando un’esperienza unica e disturbante. Pur non essendo adatto a tutti, rimane un’opera significativa per gli appassionati del genere e un esempio di come il cinema possa utilizzare simboli culturali per provocare e sovvertire le aspettative. Per chi cerca un Natale alternativo, pieno di brividi e suspense, questo film rappresenta una scelta perfetta.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Ultima Notte a Soho

    Ultima notte a Soho (Last Night in Soho), diretto da Edgar Wright e uscito nel 2021, è un thriller psicologico che mescola horror, mistero e nostalgia, trasportando gli spettatori in un viaggio inquietante tra due epoche. Con uno stile visivamente straordinario e una narrazione che esplora i lati oscuri della fama e dell’ambizione, il film si conferma come un’opera unica nel panorama cinematografico recente.

  • The Collector

    “Un ragazzo tuttofare, per aiutare la compagna fortemente indebitata con delle losche persone, decide di irrompere di notte nella enorme villa in cui di giorno esegue dei lavori di manutenzione, per rubare una pietra preziosa che risolverebbe il suo problema.
    Una volta giunta la notte però, in quella casa che doveva essere vuota, al posto della famiglia che vi abita, c’è già un ospite: un uomo, vestito di nero, con uno strano cappuccio in testa.
    E poi i suoi occhi ..degli occhi dagli strani riflessi a seconda dell’angolazione della luce, e…. delle trappole mortali….

  • Tentacoli

    California. Durante i lavori di un impresa che sta scavando un tunnel sottomarino, un bambino e un pescatore scompaiono in mare: quando le acque li restituiscono, i loro corpi appaiono orrendamente sfigurati…solo quando le morti aumenteranno, si scoprirà che le vittime sono state uccise da una piovra gigantesca….. Un oceanografo al quale la stessa piovra ha ucciso la moglie, darà loro la caccia…

    “E’ vero che le ventose di una piovra sono come gli artigli di una tigre?”
    “E’ un confronto che non regge… gli artigli della tigre sono niente… le ventose di una piovra sono molto peggio!”..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *