Nathan Never

Nathan Never

Nathan Never (di Antonio Serra, Michele Medda e Bepi Vigna), un viaggio nella fantascienza noir.

Nathan Never, il longevo fumetto italiano della Sergio Bonelli Editore, è un viaggio nella fantascienza mescolata con un’anima noir, condito con una spruzzata di pessimismo cosmico che farebbe impallidire anche Philip K. Dick. Pubblicato per la prima volta nel 1991, il fumetto è ambientato in un futuro distopico dove la tecnologia e l’alienazione sociale dominano. Al centro di tutto c’è Nathan Never, un investigatore privato tormentato dal proprio passato e da una città che non perdona.

La trama principale segue Nathan, un ex poliziotto ora agente dell’Agenzia Alfa, mentre affronta crimini che spaziano dall’omicidio alle cospirazioni aziendali, spesso intrecciandosi con temi etici legati all’intelligenza artificiale e alle manipolazioni genetiche. La bellezza di Nathan Never è la sua capacità di mescolare avventure episodiche con una narrazione a lungo termine che sviluppa il personaggio e il mondo intorno a lui.

La caratterizzazione di Nathan è uno dei punti di forza. L’autore Antonio Serra, insieme ai colleghi Michele Medda e Bepi Vigna, ha creato un protagonista profondamente umano: depresso, malinconico e pieno di difetti. Questo non è il classico eroe da fumetto, ma un uomo che soffre per la perdita della moglie Laura e per la figlia Ann che vive in una struttura psichiatrica. La loro assenza è una presenza costante nella vita di Nathan, rendendo ogni sua scelta e ogni missione un po’ più pesante.

 

 

Un aspetto fondamentale del fumetto è il suo mondo. La città in cui vive Nathan è una megalopoli futuristica che sembra uscita da Blade Runner, con un cielo perennemente grigio, pubblicità al neon e un divario sociale che riflette il nostro presente. La tecnologia è ovunque, ma non è affatto rassicurante: robot fuori controllo, hacker senza scrupoli e multinazionali pronte a sacrificare tutto per il profitto. Uno degli episodi più memorabili, “Memorie perdute”, esplora il concetto di identità digitale, con Nathan che indaga su un omicidio legato al furto di ricordi artificiali.

Il cast secondario è altrettanto ben scritto. Tra i colleghi di Nathan spiccano Legs Weaver, una donna forte e intraprendente che ha guadagnato uno spin-off tutto suo, e Sigmund Baginov, un geniale hacker con una propensione a infilarsi nei guai. Tuttavia, non aspettarti relazioni idilliache: la squadra è spesso in disaccordo, aggiungendo un ulteriore strato di realismo alle dinamiche lavorative.

Se ciò che cerchi sono sparatorie e inseguimenti, non rimarrai deluso. Ogni albo offre un mix di azione e introspezione, anche se a volte il ritmo può rallentare per colpa di dialoghi un po’ troppo densi. E parlando di spoiler, in uno degli archi narrativi più importanti, “La guerra dei mondi”, Nathan affronta un’invasione aliena dove si trova costretto a prendere decisioni morali devastanti, inclusa quella di sacrificare una squadra di innocenti per salvare milioni di vite. Non proprio un momento felice per il nostro eroe.

Dal punto di vista artistico, il fumetto è sempre stato di alta qualità. I disegnatori che si sono alternati negli anni hanno reso giustizia al mondo futuristico di Nathan, con un tratto che oscilla tra il realismo dettagliato e il dinamismo tipico dei fumetti d’azione. Le copertine, poi, sono spesso opere d’arte che meriterebbero un posto in galleria. Certo, Nathan Never non è esente da difetti. Alcune storie soffrono di una certa ripetitività, e c’è chi potrebbe trovare il protagonista un po’ troppo introspettivo per i propri gusti. Inoltre, alcune trame secondarie tendono a perdersi per strada, lasciando l’impressione che gli autori si siano fatti prendere un po’ troppo la mano.

In conclusione, Nathan Never è un fumetto che merita di essere letto, soprattutto se sei un appassionato di fantascienza e noir. Con una narrazione ricca, personaggi complessi e un mondo che sembra vivere e respirare accanto a te, questo fumetto ha tutto ciò che serve per tenerti incollato alle pagine. Non è perfetto, ma forse è proprio questa imperfezione a renderlo così umano e memorabile.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Vieni a curiosare nel mondo dei Fumetti Horror

Articoli simili

  • Samuel Stern

    Samuel Stern, è una serie horror Italiana lanciata nel 2019 da Gianmarco Fumasoli e Massimiliano Filadoro per la casa editrice Bugs Comics. Ambientata a Edimburgo, la serie si focalizza su Samuel Stern, un libraio appassionato di occultismo che svolge un’attività alquanto particolare: gli esorcismi.

  • Victor LaValle’s Destroyer

    Victor LaValle’s Destroyer è una graphic novel che si impone come una rilettura potente, moderna e politicamente consapevole del mito di Frankenstein. Scritta dallo stesso Victor LaValle (autore già noto per i suoi romanzi weird e horror come The Ballad of Black Tom) e illustrata da Dietrich Smith, l’opera si muove su un piano tematico profondo, intrecciando l’orrore gotico classico con questioni contemporanee come la brutalità della polizia, la perdita, la vendetta e l’eredità scientifica. Pubblicata da BOOM! Studios, la miniserie in sei numeri si presenta come un’opera intensa, visivamente dinamica e narrativamente impegnata.

  • The Cannibal Family

    “The Cannibal Family” è uno dei fumetti horror italiani che più si distingue per la sua capacità di sondare l’abisso dell’animo umano, trasportando i lettori in un mondo oscuro e senza redenzione. Creato da Stefano Fantelli e Rossano Piccioni e pubblicato da Edizioni Inkiostro, questo fumetto rompe ogni convenzione, spingendosi oltre i limiti del genere horror tradizionale e lasciando una scia di riflessione che resta ben oltre l’ultima pagina. Attraverso il racconto della vita di una famiglia di cannibali, “The Cannibal Family” esplora temi profondamente disturbanti che si intrecciano con un’analisi spietata della natura umana.

  • The Me You Love in the Dark

    The Me You Love in the Dark è un fumetto che ti entra sotto pelle con la delicatezza di una carezza e la crudeltà di una confessione. Skottie Young, lontano dalle sue follie colorate di I Hate Fairyland, costruisce un racconto intimo e soffocante, dove l’orrore si insinua silenziosamente nelle crepe dell’anima. Non c’è bisogno di mostri urlanti o di sangue a fiotti: basta una casa troppo grande, un silenzio troppo lungo e una voce che sussurra nell’ombra. È l’horror della solitudine, quello che ti osserva quando pensi di essere finalmente al sicuro.

  • Nita Hawes’ Nightmare Blog

    La protagonista, Nita Hawes, è una professoressa di parapsicologia presso la Morgan State University di Baltimora. Dopo la tragica morte del fratello minore Jason per violenza armata, Nita inizia a gestire un blog dedicato al paranormale, attraverso il quale offre assistenza a chi si trova in situazioni soprannaturali pericolose. Guidata dallo spirito del fratello defunto, Nita si impegna a svelare i misteri occulti che affliggono la sua città.

  • Green Wake

    “Green Wake”, scritto da Kurtis J. Wiebe e illustrato da Riley Rossmo, è un fumetto horror pubblicato da Image Comics tra il 2011 e il 2012. Si tratta di una serie relativamente breve — appena dieci numeri — ma capace di costruire un mondo fortemente evocativo, sospeso tra realtà e incubo. Fin dalle prime pagine, il lettore viene catapultato in una cittadina oscura e fangosa, un limbo urbano in cui le persone arrivano misteriosamente e raramente riescono ad andarsene. L’atmosfera è pesante, carica di pioggia, ruggine e segreti sussurrati tra vicoli desolati. È un fumetto che non punta solo alla paura viscerale, ma anche a quella più sottile e disturbante: la paura di essere dimenticati e intrappolati nei propri peccati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *