Nathan Never

Nathan Never

Nathan Never (di Antonio Serra, Michele Medda e Bepi Vigna), un viaggio nella fantascienza noir.

Nathan Never, il longevo fumetto italiano della Sergio Bonelli Editore, è un viaggio nella fantascienza mescolata con un’anima noir, condito con una spruzzata di pessimismo cosmico che farebbe impallidire anche Philip K. Dick. Pubblicato per la prima volta nel 1991, il fumetto è ambientato in un futuro distopico dove la tecnologia e l’alienazione sociale dominano. Al centro di tutto c’è Nathan Never, un investigatore privato tormentato dal proprio passato e da una città che non perdona.

La trama principale segue Nathan, un ex poliziotto ora agente dell’Agenzia Alfa, mentre affronta crimini che spaziano dall’omicidio alle cospirazioni aziendali, spesso intrecciandosi con temi etici legati all’intelligenza artificiale e alle manipolazioni genetiche. La bellezza di Nathan Never è la sua capacità di mescolare avventure episodiche con una narrazione a lungo termine che sviluppa il personaggio e il mondo intorno a lui.

La caratterizzazione di Nathan è uno dei punti di forza. L’autore Antonio Serra, insieme ai colleghi Michele Medda e Bepi Vigna, ha creato un protagonista profondamente umano: depresso, malinconico e pieno di difetti. Questo non è il classico eroe da fumetto, ma un uomo che soffre per la perdita della moglie Laura e per la figlia Ann che vive in una struttura psichiatrica. La loro assenza è una presenza costante nella vita di Nathan, rendendo ogni sua scelta e ogni missione un po’ più pesante.

 

 

Un aspetto fondamentale del fumetto è il suo mondo. La città in cui vive Nathan è una megalopoli futuristica che sembra uscita da Blade Runner, con un cielo perennemente grigio, pubblicità al neon e un divario sociale che riflette il nostro presente. La tecnologia è ovunque, ma non è affatto rassicurante: robot fuori controllo, hacker senza scrupoli e multinazionali pronte a sacrificare tutto per il profitto. Uno degli episodi più memorabili, “Memorie perdute”, esplora il concetto di identità digitale, con Nathan che indaga su un omicidio legato al furto di ricordi artificiali.

Il cast secondario è altrettanto ben scritto. Tra i colleghi di Nathan spiccano Legs Weaver, una donna forte e intraprendente che ha guadagnato uno spin-off tutto suo, e Sigmund Baginov, un geniale hacker con una propensione a infilarsi nei guai. Tuttavia, non aspettarti relazioni idilliache: la squadra è spesso in disaccordo, aggiungendo un ulteriore strato di realismo alle dinamiche lavorative.

Se ciò che cerchi sono sparatorie e inseguimenti, non rimarrai deluso. Ogni albo offre un mix di azione e introspezione, anche se a volte il ritmo può rallentare per colpa di dialoghi un po’ troppo densi. E parlando di spoiler, in uno degli archi narrativi più importanti, “La guerra dei mondi”, Nathan affronta un’invasione aliena dove si trova costretto a prendere decisioni morali devastanti, inclusa quella di sacrificare una squadra di innocenti per salvare milioni di vite. Non proprio un momento felice per il nostro eroe.

Dal punto di vista artistico, il fumetto è sempre stato di alta qualità. I disegnatori che si sono alternati negli anni hanno reso giustizia al mondo futuristico di Nathan, con un tratto che oscilla tra il realismo dettagliato e il dinamismo tipico dei fumetti d’azione. Le copertine, poi, sono spesso opere d’arte che meriterebbero un posto in galleria. Certo, Nathan Never non è esente da difetti. Alcune storie soffrono di una certa ripetitività, e c’è chi potrebbe trovare il protagonista un po’ troppo introspettivo per i propri gusti. Inoltre, alcune trame secondarie tendono a perdersi per strada, lasciando l’impressione che gli autori si siano fatti prendere un po’ troppo la mano.

In conclusione, Nathan Never è un fumetto che merita di essere letto, soprattutto se sei un appassionato di fantascienza e noir. Con una narrazione ricca, personaggi complessi e un mondo che sembra vivere e respirare accanto a te, questo fumetto ha tutto ciò che serve per tenerti incollato alle pagine. Non è perfetto, ma forse è proprio questa imperfezione a renderlo così umano e memorabile.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Vieni a curiosare nel mondo dei Fumetti Horror

Articoli simili

  • Vietnam Horror

    Di Massimo Rosi e Vito Coppola è un’opera che mescola la brutalità della guerra del Vietnam con il terrore soprannaturale, creando un’esperienza disturbante e immersiva. Pubblicato da Leviathan Labs, il fumetto si presenta come un incubo a occhi aperti, dove il realismo crudo del conflitto si fonde con l’orrore primordiale di entità oscure e incomprensibili. Se pensavi che il Vietnam fosse già un inferno sulla Terra, Rosi e Coppola ti faranno ricredere, portandoti in un girone ancora più profondo.

  • Il Corvo – Fumetto

    Un classico del dolore
    Il Corvo – Fumetto di James O’Barr è molto più di un semplice fumetto, è una lettera d’amore scritta col sangue, un urlo di dolore incastonato nelle tavole nere di un’opera che ha definito l’immaginario gotico degli anni 80. Se stai cercando qualcosa che ti sollevi l’umore, vai altrove, questo è un viaggio nei meandri più oscuri della perdita e della vendetta, con un tocco di eyeliner pesante e poesie strappalacrime.

  • Caliban

    Caliban è un fumetto horror sci-fi pubblicato tra il 2014 e il 2015, scritto da Garth Ennis – già noto per Preacher e The Boys – e illustrato da Facundo Percio (Fashion Beast). Ambientato nello spazio profondo, il fumetto racconta il viaggio disastroso di un equipaggio a bordo dell’astronave Caliban, coinvolto in una collisione inspiegabile con un’altra nave aliena. Il risultato è un’opera claustrofobica e disturbante, che unisce le atmosfere cupe di Alien con il body horror alla The Thing, e lo sguardo cinico e spietato tipico della scrittura di Ennis.

  •  | 

    Swamp Thing

    Swamp Thing è un personaggio iconico dell’universo DC Comics, creato da Len Wein e Bernie Wrightson nel 1971. La sua prima apparizione avvenne in “House of Secrets” n. 92, dove venne presentato come Alex Olsen, uno scienziato trasformato in una creatura mostruosa dopo un tragico incidente. Successivamente, la storia fu rivisitata, introducendo Alec Holland come protagonista principale, uno scienziato che, a seguito di un’esplosione nel suo laboratorio nelle paludi della Louisiana, si trasforma in Swamp Thing, un’entità vegetale con coscienza umana.

  • Dylan Dog L’Investigatore dell’Incubo

    Dylan Dog è un fumetto horror italiano creato da Tiziano Sclavi e pubblicato da Sergio Bonelli Editore a partire dal 1986. Il protagonista, un affascinante investigatore privato londinese con un passato oscuro, si specializza in casi soprannaturali e paranormali. Armato di ironia, fascino e una buona dose di pessimismo, Dylan affronta mostri, fantasmi e creature di ogni genere, spesso riflettendo sulla natura umana e sui suoi lati più oscuri.

  • The Silver Coin

    The Silver Coin è un’antologia horror che si distingue per la sua struttura corale e per la sua coerenza visiva nonostante il continuo cambio di sceneggiatori. Ogni storia ruota attorno a una moneta d’argento maledetta che attraversa epoche e persone lasciando dietro di sé morte, rovina e disperazione. Michael Walsh ne cura interamente i disegni e i colori costruendo un universo visivo oscuro e sporco in cui la violenza non è mai gratuita ma sempre funzionale a mostrare quanto il desiderio umano di successo o potere possa trasformarsi in condanna. La moneta diventa così un simbolo del prezzo del desiderio e della corruzione dell’anima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *