“Never Flinch – La Lotteria degli Innocenti”
Never Flinch – La lotteria degli innocenti, pubblicato in Italia da Sperling & Kupfer il 27 maggio, è l’ultimo romanzo di Stephen King. L’opera segna il ritorno di Holly Gibney. la detective particolarmente amata dall’autore, già apparsa nella trilogia di Mr Mercedes, in The Outsider, nel racconto Se scorre il sangue e in Holly.
Una trama su due binari
La storia si sviluppa lungo due binari narrativi destinati a incrociarsi. Da un lato, la detective Izzy Jaynes riceve una lettera minatoria da parte di un misterioso individuo, che promette di uccidere tredici innocenti e un colpevole per vendicare “l’inutile morte di un innocente”.
Dall’altro lato, l’attivista femminista Kate McKay, carismatica ma controversa, finisce nel mirino di uno stalker contrario al suo messaggio di emancipazione femminile.
Izzy si affida a Holly Gibney, ormai figura iconica nella produzione recente di King, che viene ingaggiata come guardia del corpo di Kate McKay.
Un climax mozzafiato
Le due storie convergono in un climax mozzafiato, arricchito dalla presenza di un antagonista spiccatamente kinghiano, Trig, tanto realistico da risultare inquietante.
Thriller e critica sociale
Never Flinch si distingue per l’approccio ai temi sociali: dalla giustizia alla rabbia ideologica, passando per la dipendenza da sostanze come il fentanyl e la questione dell’aborto negli Stati Uniti. King intreccia questi temi con maestria nella narrazione, offrendo uno specchio vivido e inquietante dell’America contemporanea.
Buckeye, il “Secondo Errore sul lago”
L’ambientazione a Buckeye, descritta con il tipico umorismo caustico di King come il “Secondo Errore sul lago”, aggiunge autenticità e ironia, regalando al romanzo un tocco di realismo che rende la tensione ancora più palpabile.
Iscriviti al nostro canale YouTube