“Never Flinch – La Lotteria degli Innocenti”

“Never Flinch – La Lotteria degli Innocenti”

King-autore-

Never Flinch – La lotteria degli innocenti, pubblicato in Italia da Sperling & Kupfer il 27 maggio, è l’ultimo romanzo di Stephen King. L’opera segna il ritorno di Holly Gibney. la detective particolarmente amata dall’autore, già apparsa nella trilogia di Mr Mercedes, in The Outsider, nel racconto Se scorre il sangue e in Holly.

Una trama su due binari

La storia si sviluppa lungo due binari narrativi destinati a incrociarsi. Da un lato, la detective Izzy Jaynes riceve una lettera minatoria da parte di un misterioso individuo, che promette di uccidere tredici innocenti e un colpevole per vendicare “l’inutile morte di un innocente”.King-fentanyl -

Dall’altro lato, l’attivista femminista Kate McKay, carismatica ma controversa, finisce nel mirino di uno stalker contrario al suo messaggio di emancipazione femminile.

 Izzy si affida a Holly Gibney, ormai figura iconica nella produzione recente di King, che viene ingaggiata come guardia del corpo di Kate McKay.King-giusto-

Un climax mozzafiato

Le due storie convergono in un climax mozzafiato, arricchito dalla presenza di un antagonista spiccatamente kinghiano, Trig, tanto realistico da risultare inquietante.

Thriller e critica sociale

Never Flinch si distingue per l’approccio ai temi sociali: dalla giustizia alla rabbia ideologica, passando per la dipendenza da sostanze come il fentanyl e la questione dell’aborto negli Stati Uniti. King intreccia questi temi con maestria nella narrazione, offrendo uno specchio vivido e inquietante dell’America contemporanea.King-intervista -

Buckeye, il “Secondo Errore sul lago”

L’ambientazione a Buckeye, descritta con il tipico umorismo caustico di King come il “Secondo Errore sul lago”, aggiunge autenticità e ironia, regalando al romanzo un tocco di realismo che rende la tensione ancora più palpabile.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • I Walk with Monsters

    I Walk With Monsters è un fumetto horror psicologico pubblicato da Vault Comics, scritto da Paul Cornell e illustrato da Sally Cantirino. È una storia intima, cruda e profondamente inquietante, che affronta il trauma dell’infanzia, l’abuso, la vendetta e la mostruosità umana attraverso una lente sovrannaturale. A differenza di molti horror moderni, che puntano tutto sull’estetica o sullo shock, questo fumetto si distingue per un tono introspettivo, malinconico e disturbante. Il titolo stesso è già un indizio: i mostri non sono solo quelli che hanno denti e artigli.

  • Boogeyman 2 – Il Ritorno dell’Uomo Nero

    Dopo aver assistito all’orribile morte dei genitori per mano di una misteriosa creatura, la giovane Laura Porter (Danielle Savre) vive da anni in preda a una paura paralizzante. Convinta che il Boogeyman, l’uomo nero delle leggende infantili, sia reale, decide di cercare aiuto ricoverandosi in una clinica psichiatrica specializzata nella cura delle fobie estreme.

  • Flightplan

    è un thriller psicologico ambientato quasi interamente a bordo di un aereo di linea. La protagonista, Kyle Pratt (interpretata da Jodie Foster), è un’ingegnere aeronautico che viaggia da Berlino a New York insieme alla figlia di sei anni, Julia, dopo la morte del marito.

  • The Cello

    Nasser, un giovane violoncellista saudita, entra in possesso di un antico violoncello rosso, acquistato da un enigmatico venditore. Lo strumento, raffinato e affascinante, sembra infondergli un talento musicale fuori dal comune, ma ben presto si rivela una presenza inquietante.

  • Fullmetal Alchemist

    Dietro la patina scintillante dell’avventura e del legame fraterno, Fullmetal Alchemist di Hiromu Arakawa nasconde un cuore nero, pulsante e disturbante. È un’opera che inganna i lettori con il sogno dell’alchimia per poi strapparli bruscamente dentro un incubo fatto di mutilazioni, guerre,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *