“Never Flinch – La Lotteria degli Innocenti”

“Never Flinch – La Lotteria degli Innocenti”

King-autore-

Never Flinch – La lotteria degli innocenti, pubblicato in Italia da Sperling & Kupfer il 27 maggio, è l’ultimo romanzo di Stephen King. L’opera segna il ritorno di Holly Gibney. la detective particolarmente amata dall’autore, già apparsa nella trilogia di Mr Mercedes, in The Outsider, nel racconto Se scorre il sangue e in Holly.

Una trama su due binari

La storia si sviluppa lungo due binari narrativi destinati a incrociarsi. Da un lato, la detective Izzy Jaynes riceve una lettera minatoria da parte di un misterioso individuo, che promette di uccidere tredici innocenti e un colpevole per vendicare “l’inutile morte di un innocente”.King-fentanyl -

Dall’altro lato, l’attivista femminista Kate McKay, carismatica ma controversa, finisce nel mirino di uno stalker contrario al suo messaggio di emancipazione femminile.

 Izzy si affida a Holly Gibney, ormai figura iconica nella produzione recente di King, che viene ingaggiata come guardia del corpo di Kate McKay.King-giusto-

Un climax mozzafiato

Le due storie convergono in un climax mozzafiato, arricchito dalla presenza di un antagonista spiccatamente kinghiano, Trig, tanto realistico da risultare inquietante.

Thriller e critica sociale

Never Flinch si distingue per l’approccio ai temi sociali: dalla giustizia alla rabbia ideologica, passando per la dipendenza da sostanze come il fentanyl e la questione dell’aborto negli Stati Uniti. King intreccia questi temi con maestria nella narrazione, offrendo uno specchio vivido e inquietante dell’America contemporanea.King-intervista -

Buckeye, il “Secondo Errore sul lago”

L’ambientazione a Buckeye, descritta con il tipico umorismo caustico di King come il “Secondo Errore sul lago”, aggiunge autenticità e ironia, regalando al romanzo un tocco di realismo che rende la tensione ancora più palpabile.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Prospect

    Prospect (2018), diretto da Zeek Earl e Chris Caldwell, è una perla rara nel panorama della fantascienza indipendente. Distribuito da Gunpowder & Sky e presentato per la prima volta al SXSW Film Festival, il film si distingue per un’estetica che richiama il realismo sporco e tangibile del primo Star Wars, ma declinato in una chiave decisamente più minimalista e intimista. La pellicola, girata con un budget contenuto, riesce a creare un universo alieno credibile e visivamente ricco grazie a scenografie pratiche, costumi ingegnosi e un uso sapiente della fotografia. Il risultato è un film dall’atmosfera densa, che si insinua lentamente nello spettatore e lo avvolge con la sua tensione silenziosa.

  • K.O.

    Il nuovo thriller d’azione diretto da Antoine Blossier approda su Netflix nel 2025 con una storia che fonde dramma, combattimenti e investigazione. Protagonista assoluto è Ciryl Gane, ex campione di MMA anche nella realtà, qui nei panni di un uomo tormentato dal suo passato.

  • Seven

    Nel 1995, David Fincher firma uno dei thriller più cupi e disturbanti del cinema moderno: Seven. Un viaggio nei meandri della mente umana, della follia e della disperazione, raccontato con uno stile visivo spigoloso, crudo e immersivo. Un film che, a distanza di anni, continua a scuotere e affascinare.

  • Obbligo o Verità

    Obbligo o verità (Truth or Dare) è un film horror/thriller del 2018 diretto da Jeff Wadlow, che porta sullo schermo una delle sfide più antiche e apparentemente innocue trasformandola in un incubo soprannaturale. Ambientato inizialmente durante una vacanza in Messico, il film segue un gruppo di amici che, per puro divertimento, accettano di partecipare a una partita del celebre gioco. Tuttavia, ben presto si rendono conto che la sfida non è quella che sembra, e che c’è una presenza maligna dietro ogni turno.

  • Severed

    Severed è un graphic novel horror pubblicato da Image Comics nel 2011, una delle prime opere originali di Scott Snyder prima del successo con Batman e American Vampire. Insieme allo sceneggiatore Scott Tuft e all’illustratore ungherese Attila Futaki, Snyder costruisce una storia d’atmosfera che fonde il racconto di formazione (coming-of-age) con l’orrore più viscerale, ambientando l’azione nell’America rurale degli anni ’10 del Novecento. Il risultato è un’opera inquietante, malinconica e profondamente umana, dove l’orrore nasce tanto dalle tenebre quanto dall’innocenza perduta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *