“Never Flinch – La Lotteria degli Innocenti”

“Never Flinch – La Lotteria degli Innocenti”

King-autore-

Never Flinch – La lotteria degli innocenti, pubblicato in Italia da Sperling & Kupfer il 27 maggio, è l’ultimo romanzo di Stephen King. L’opera segna il ritorno di Holly Gibney. la detective particolarmente amata dall’autore, già apparsa nella trilogia di Mr Mercedes, in The Outsider, nel racconto Se scorre il sangue e in Holly.

Una trama su due binari

La storia si sviluppa lungo due binari narrativi destinati a incrociarsi. Da un lato, la detective Izzy Jaynes riceve una lettera minatoria da parte di un misterioso individuo, che promette di uccidere tredici innocenti e un colpevole per vendicare “l’inutile morte di un innocente”.King-fentanyl -

Dall’altro lato, l’attivista femminista Kate McKay, carismatica ma controversa, finisce nel mirino di uno stalker contrario al suo messaggio di emancipazione femminile.

 Izzy si affida a Holly Gibney, ormai figura iconica nella produzione recente di King, che viene ingaggiata come guardia del corpo di Kate McKay.King-giusto-

Un climax mozzafiato

Le due storie convergono in un climax mozzafiato, arricchito dalla presenza di un antagonista spiccatamente kinghiano, Trig, tanto realistico da risultare inquietante.

Thriller e critica sociale

Never Flinch si distingue per l’approccio ai temi sociali: dalla giustizia alla rabbia ideologica, passando per la dipendenza da sostanze come il fentanyl e la questione dell’aborto negli Stati Uniti. King intreccia questi temi con maestria nella narrazione, offrendo uno specchio vivido e inquietante dell’America contemporanea.King-intervista -

Buckeye, il “Secondo Errore sul lago”

L’ambientazione a Buckeye, descritta con il tipico umorismo caustico di King come il “Secondo Errore sul lago”, aggiunge autenticità e ironia, regalando al romanzo un tocco di realismo che rende la tensione ancora più palpabile.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • King of the Zombies

    Durante la Seconda Guerra Mondiale, un aereo militare precipita su un’isola sconosciuta dei Caraibi. I tre sopravvissuti trovano rifugio nella villa del dottor Miklos Sangre, un uomo dall’aria inquietante. Ben presto scoprono che il dottore è coinvolto in rituali voodoo e nel controllo di zombi, usati per fini misteriosi legati allo spionaggio. I protagonisti, tra cui il cameriere Jeff, dovranno affrontare una lotta per la sopravvivenza e sventare i sinistri piani del loro ospite.

  • Come True

    Come True (2020), diretto da Anthony Scott Burns, è un film horror fantascientifico che si insinua lentamente sotto la pelle, mescolando l’onirico con il distopico. Al centro della storia c’è Sarah, un’adolescente in fuga da casa che si iscrive a uno studio sul sonno nel tentativo di trovare un rifugio temporaneo. Ma ciò che inizia come un esperimento clinico prende rapidamente pieghe inquietanti, trascinandola e noi, in un mondo fatto di ombre misteriose e sogni sempre più inquietanti. Il film colpisce fin dall’inizio con una fotografia fredda e satura di blu, che incornicia una realtà al confine con l’incubo.

  • House of Purgatory

    Nel panorama dell’horror indipendente, House of Purgatory si ritaglia un posto tutto suo con un’idea semplice ma potente: una casa infestata che, durante la notte di Halloween, diventa specchio e trappola dei peccati più oscuri di chi vi entra. Diretto da Tyler Christensen, il film si colloca tra l’horror psicologico e quello soprannaturale, puntando sulla tensione più che sugli effetti speciali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *