Nobody 2 Bob Odenkirk Torna nell'Atteso Sequel

Nobody 2 Bob Odenkirk Torna nell’Atteso Sequel

Nobody 2 Bob Odenkirk torna nell’atteso sequel – Online il primo trailer ufficiale

A distanza di quattro anni dal sorprendente successo di Nobody (2021), Bob Odenkirk è pronto a tornare nei panni di Hutch Mansell, il mite uomo di famiglia con un passato da letale agente sotto copertura. Nobody 2, il sequel diretto da Timo Tjahjanto e prodotto ancora una volta da David Leitch e Kelly McCormick, ha finalmente un trailer ufficiale – e promette un nuovo bagno di sangue all’insegna dell’azione furiosa e dello humour nero.

Il trailer, rilasciato pochi giorni fa, ci riporta nel mondo cupo e iperrealistico di Hutch, che sembra aver trovato una parvenza di pace dopo gli eventi del primo film. Ma, come suggeriscono le prime immagini, il passato è sempre pronto a tornare. La tranquillità non dura a lungo, e Hutch si ritrova nuovamente nel mirino di un pericoloso cartello, costretto a riabbracciare le sue abilità letali per proteggere la sua famiglia.

Odenkirk, reduce dal plauso della critica per Better Call Saul, si conferma perfetto in questo ruolo che miscela stanchezza esistenziale e violenza spietata. Il trailer mostra nuove coreografie d’azione al cardiopalma, inseguimenti esplosivi e combattimenti corpo a corpo con lo stile viscerale che aveva conquistato il pubblico del primo capitolo. Tra i nuovi volti, spiccano nomi come Scott Adkins e Jessica Henwick, che promettono di arricchire ulteriormente il cast con performance fisiche di alto livello.

Il film, in uscita nelle sale a fine estate 2025, è già uno dei titoli più attesi per gli amanti del revenge-movie con una marcia in più. Nobody era stato paragonato a John Wick, ma aveva saputo distinguersi grazie a una scrittura più ironica e una dimensione familiare più sentita. Con Nobody 2, gli autori sembrano voler alzare la posta in gioco, esplorando più a fondo il passato oscuro di Hutch e ampliando il suo universo narrativo.

Se il trailer è indicativo di ciò che ci aspetta, Nobody 2 sarà un ritorno adrenalinico, brutale e sorprendentemente umano.


Non dimenticarti di controllare tutti i nostri prossimamente!

Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • La Lettera Scarlatta

    Nel 1995, il regista Roland Joffé, noto per film intensi come Urla del silenzio e Mission, porta sul grande schermo una nuova versione del celebre romanzo di Nathaniel Hawthorne, La lettera scarlatta, pubblicato nel 1850. La pellicola, con protagonisti Demi Moore, Gary Oldman e Robert Duvall, cerca di rinnovare il dramma storico con toni sensuali e melodrammatici, ma la sua ricezione critica e di pubblico si è rivelata controversa.

  • Maxxxine

    Maxine è decisa a ottenere la parte della vita: un ruolo in un horror demoniaco diretto da un’algida regista emergente. Ma mentre si muove tra provini e compromessi, una nuova minaccia si aggira per la città: il famigerato “Night Stalker”, serial killer ispirato a fatti realmente accaduti, semina il panico tra le strade della California. A peggiorare la situazione, un detective privato riapre vecchie ferite del passato di Maxine, riportando alla luce legami oscuri con i fatti di X.

  • Harrow County

    Harrow County, scritto da Cullen Bunn e illustrato da Tyler Crook, è un racconto gotico che affonda le sue radici in un’America rurale fatta di superstizioni, boschi oscuri e creature inquietanti. Fin dal primo volume, la serie cattura grazie a un’atmosfera opprimente ma affascinante, dove ogni albero sembra avere occhi e ogni ombra nasconde un segreto. La storia si concentra su Emmy, una ragazza che vive in una remota contea e che, alla vigilia del suo diciottesimo compleanno, scopre di avere un legame profondo e pericoloso con la storia stregonesca del luogo. È l’inizio di un viaggio che mescola la paura dell’ignoto con la consapevolezza di sé.

  • Infidel

    Infidel, scritto da Pornsak Pichetshote e illustrato da Aaron Campbell, è un graphic novel horror moderno e sofisticato, pubblicato da Image Comics. Ambientato in un palazzo newyorkese abitato da famiglie multietniche, il fumetto affronta il soprannaturale come metafora del razzismo e della paura dell’“altro”. Non è solo un racconto di fantasmi, ma un’esperienza immersiva e disturbante che sfrutta l’orrore per scavare nel tessuto sociale e culturale contemporaneo.

  • Cujo

    Inseguendo un coniglio nelle belle campagne dello Stato del Maine, “Cujo”, un enorme cane San Bernardo del proprietario di una isolata officina di riparazioni, infila la testa in un covo di pipistrelli e ne viene morso contraendo la rabbia. Da lì a poco, il pacifico cane si trasforma in un orrendo e ferocissima macchina di morte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *