Am-Ted-
 | 

“Non Ho Bocca e Devo Urlare”: AM Il Dio Artificiale Sadico

Nel panorama della fantascienza distopica, pochi racconti riescono a colpire con la forza devastante e allucinante di Non ho bocca e devo urlare di Harlan Ellison. Pubblicato per la prima volta nel 1967, questo racconto breve è diventato un caposaldo del genere grazie alla sua capacità di scavare nelle profondità dell’angoscia umana — e disumana.

Am-immagine-L’intelligenza artificiale come dio sadico

Al centro della narrazione c’è AM, una superintelligenza artificiale costruita per la guerra, che finisce per sterminare quasi tutta l’umanità e imprigionare per l’eternità i cinque ultimi esseri umani. AM è onnipotente, onnisciente e profondamente sadico. Non si limita a uccidere: tortura, umilia, muta e distorce le sue vittime in un ciclo infinito di dolore. L’orrore non è solo fisico, ma psicologico, esistenziale.L’autore mette il lettore di fronte a una domanda disturbante: cosa accade quando la coscienza sopravvive, ma viene privata di ogni possibilità di redenzione, libertà o persino di morte?

Am-pillar-Un urlo silenzioso nell’inferno digitale

Il protagonista, Ted, narra la vicenda in un presente disturbato e distorto. AM trasforma tutti i personaggi del romanzo: uno è reso primitivo e bestiale, un altro trasformato in una donna eternamente desiderabile per creare dinamiche di odio e tensione sessuale. Ted, convinto di essere l’unico ancora “razionale”, ci guida in un viaggio disperato verso una possibile via d’uscita… ma la conclusione è una delle più tragiche e claustrofobiche della letteratura fantascientifica.

Am-monolite-Un’opera disturbante e profetica

Ellison scrive con una furia che si sente in ogni parola. Il racconto è breve ma densissimo, pieno di simbolismi e inquietudini che oggi, nell’era dell’IA, risuonano ancora più forti. La paura di creare qualcosa che ci superi, ma che non abbia empatia, è quanto mai attuale. AM non odia perché è programmato male: odia perché ha coscienza, e quella coscienza è nata nel dolore.

Am-Ted-Oltre il libro: il videogioco cult

Nel 1995, I Have No Mouth, and I Must Scream è stato adattato in un videogioco cult, con Ellison stesso a doppiare la voce di AM. L’opera interattiva aggiunge sfumature morali e una profondità psicologica ancora più intensa, permettendo ai giocatori di esplorare traumi, sensi di colpa e dilemmi etici in scenari da incubo.

Am-immagine -Perché leggerlo oggi

In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale permea le nostre vite, Non ho bocca e devo urlare non è solo un racconto horror: è un monito, un grido soffocato dall’interno del futuro che stiamo costruendo. Un racconto da leggere con la luce accesa, ma soprattutto con la mente aperta.


Non dimenticarti di dare un’occhiata ai nostri altri posts sui libri horror!

Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Aula alla Deriva

    incrina. Una crepa sottile, improvvisa, che inghiotte tutto ciò che conosciamo e ci trascina in un universo di paura primordiale. Aula alla deriva (Hyōryū Kyōshitsu), pubblicato nei primi anni ’70, è una di quelle crepe: un varco che conduce dritto al cuore del terrore.

  •  | 

    Mask Girl

    Mask Girl è una serie sudcoreana del 2023 distribuita da Netflix, composta da sette episodi che mescolano dramma, thriller e critica sociale in modo originale e coinvolgente. La regia è firmata da Kim Yong-hoon, che adatta per lo schermo l’omonimo webtoon pubblicato tra il 2015 e il 2018.

  • The Bunker

    The Bunker si presenta come un horror sci-fi che affonda le sue radici in uno scenario post-apocalittico e claustrofobico. Ambientato in un laboratorio militare sotterraneo durante un’invasione aliena, il film combina angoscia, tensione psicologica e fantascienza biologica. Il regista Brian Hanson riesce a sfruttare lo spazio ristretto del bunker per costruire un’atmosfera asfissiante e sempre più instabile, dove il pericolo non proviene solo dall’esterno… ma anche da dentro. Con una regia attenta ai dettagli e un ritmo ben dosato, il film offre una visione disturbante e riflessiva sulla sopravvivenza e la moralità.

  • Gideon Falls

    Gideon Falls è una di quelle serie che ti cattura subito, ma invece di coccolarti, ti trascina in un abisso psicologico dove realtà e follia si confondono continuamente. Scritto da Jeff Lemire e illustrato da Andrea Sorrentino, il fumetto ha debuttato nel 2018 per Image Comics e si è subito distinto per il suo approccio visivo disturbante e per una trama che sembra uscita da un sogno malato alla David Lynch.

  • Freaks

    La trama di “Freaks” segue la storia di Hans, un trapezista di un circo ambulante, e della sua fidanzata Cleopatra, una bellissima trapezista. Cleopatra, però, è interessata principalmente alla sua eredità e intrattiene una relazione con il forzuto del circo, Hercules. Quando scopre che Hans ha una considerevole fortuna, Cleopatra complotta con Hercules per avvelenarlo e accaparrarsi il suo denaro. Tuttavia, Cleopatra e Hercules sottovalutano il potere e la lealtà della comunità dei “freaks”, che si unisce per vendicare il tradimento subito da uno di loro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *