Am-Ted-
 | 

“Non Ho Bocca e Devo Urlare”: AM Il Dio Artificiale Sadico

Nel panorama della fantascienza distopica, pochi racconti riescono a colpire con la forza devastante e allucinante di Non ho bocca e devo urlare di Harlan Ellison. Pubblicato per la prima volta nel 1967, questo racconto breve è diventato un caposaldo del genere grazie alla sua capacità di scavare nelle profondità dell’angoscia umana — e disumana.

Am-immagine-L’intelligenza artificiale come dio sadico

Al centro della narrazione c’è AM, una superintelligenza artificiale costruita per la guerra, che finisce per sterminare quasi tutta l’umanità e imprigionare per l’eternità i cinque ultimi esseri umani. AM è onnipotente, onnisciente e profondamente sadico. Non si limita a uccidere: tortura, umilia, muta e distorce le sue vittime in un ciclo infinito di dolore. L’orrore non è solo fisico, ma psicologico, esistenziale.L’autore mette il lettore di fronte a una domanda disturbante: cosa accade quando la coscienza sopravvive, ma viene privata di ogni possibilità di redenzione, libertà o persino di morte?

Am-pillar-Un urlo silenzioso nell’inferno digitale

Il protagonista, Ted, narra la vicenda in un presente disturbato e distorto. AM trasforma tutti i personaggi del romanzo: uno è reso primitivo e bestiale, un altro trasformato in una donna eternamente desiderabile per creare dinamiche di odio e tensione sessuale. Ted, convinto di essere l’unico ancora “razionale”, ci guida in un viaggio disperato verso una possibile via d’uscita… ma la conclusione è una delle più tragiche e claustrofobiche della letteratura fantascientifica.

Am-monolite-Un’opera disturbante e profetica

Ellison scrive con una furia che si sente in ogni parola. Il racconto è breve ma densissimo, pieno di simbolismi e inquietudini che oggi, nell’era dell’IA, risuonano ancora più forti. La paura di creare qualcosa che ci superi, ma che non abbia empatia, è quanto mai attuale. AM non odia perché è programmato male: odia perché ha coscienza, e quella coscienza è nata nel dolore.

Am-Ted-Oltre il libro: il videogioco cult

Nel 1995, I Have No Mouth, and I Must Scream è stato adattato in un videogioco cult, con Ellison stesso a doppiare la voce di AM. L’opera interattiva aggiunge sfumature morali e una profondità psicologica ancora più intensa, permettendo ai giocatori di esplorare traumi, sensi di colpa e dilemmi etici in scenari da incubo.

Am-immagine -Perché leggerlo oggi

In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale permea le nostre vite, Non ho bocca e devo urlare non è solo un racconto horror: è un monito, un grido soffocato dall’interno del futuro che stiamo costruendo. Un racconto da leggere con la luce accesa, ma soprattutto con la mente aperta.


Non dimenticarti di dare un’occhiata ai nostri altri posts sui libri horror!

Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • The Cello

    Nasser, un giovane violoncellista saudita, entra in possesso di un antico violoncello rosso, acquistato da un enigmatico venditore. Lo strumento, raffinato e affascinante, sembra infondergli un talento musicale fuori dal comune, ma ben presto si rivela una presenza inquietante.

  • Below Rusted Gods

    Below, Rusted Gods si distingue per la sua struttura insolita e una tensione psicologica crescente. Creato dallo studio indipendente From South Games, il gioco trasforma il giocatore in un operatore da remoto, immerso in una centrale di controllo, incaricato di seguire e guidare un gruppo di soldati in missione nelle profondità di un luogo misterioso e minaccioso.

  • Vietnam Horror

    Di Massimo Rosi e Vito Coppola è un’opera che mescola la brutalità della guerra del Vietnam con il terrore soprannaturale, creando un’esperienza disturbante e immersiva. Pubblicato da Leviathan Labs, il fumetto si presenta come un incubo a occhi aperti, dove il realismo crudo del conflitto si fonde con l’orrore primordiale di entità oscure e incomprensibili. Se pensavi che il Vietnam fosse già un inferno sulla Terra, Rosi e Coppola ti faranno ricredere, portandoti in un girone ancora più profondo.

  • The Substance

    The Substance, diretto da Coralie Fargeat, è un film che fonde horror corporeo e satira sociale, esplorando le ossessioni estetiche e l’industria cinematografica. Presentato al Festival di Cannes nel 2024, il film ha ricevuto il Prix du Scénario e ha ottenuto cinque nomination agli Oscar, vincendo il premio per il miglior trucco e acconciatura. Demi Moore e Margaret Qualley interpretano rispettivamente Elisabeth e Sue, due versioni della stessa persona, in un racconto che sfida le convenzioni del corpo e dell’identità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *