Non si Gioca con Morte

Non si Gioca con Morte

Non si gioca con morte (Finders Keepers) – Quando la bambola diventa incubo

Un horror televisivo dalle tinte cupe

Uscito nel 2014, Non si gioca con morte (Finders Keepers) è un film horror diretto da Alexander Yellen, pensato per il piccolo schermo. Con una durata contenuta, si inserisce nel filone delle storie di possessione e oggetti maledetti, affidandosi a un’atmosfera inquietante e a una narrazione semplice ma carica di tensione.

Trama

La protagonista, Allyson Simon, si trasferisce con la figlia Claire in una grande casa di campagna dopo la fine del suo matrimonio. Ben presto scopre che l’edificio fu teatro, anni prima, di una terribile strage familiare compiuta da una bambina. Quando Claire trova una vecchia bambola di origine sudamericana, diventa sempre più ossessionata dall’oggetto, fino a trasformarsi in un canale per forze oscure che minacciano la sua stessa famiglia.

Cast

Nel ruolo della madre troviamo Jaime Pressly, mentre la giovane Kylie Rogers interpreta Claire. Il cast è arricchito dalla presenza di Tobin Bell nei panni di uno psicologo e di Patrick Muldoon come ex marito di Allyson.

Atmosfera e stile

Il film gioca con i classici elementi dell’horror televisivo: una casa infestata dal passato, una bambola maledetta, e il progressivo scivolare della protagonista verso la paura e la disperazione. L’ambientazione isolata e la figura inquietante della bambola creano i momenti più riusciti, anche se la storia rimane fortemente ancorata ai cliché del genere.

Accoglienza

Non si gioca con morte non ha riscosso un grande successo di critica, ritenuto da molti prevedibile e poco originale. Tuttavia, conserva un certo fascino per chi apprezza i film horror televisivi e le storie che ruotano attorno a giocattoli posseduti e presenze oscure.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Spectral

    Spectral è uno di quei film che probabilmente ti sei perso nel mare di uscite su Netflix, ma che merita decisamente una chance. È un mix ben calibrato tra fantascienza, azione e un pizzico di horror, con un ritmo sostenuto e un’estetica visiva sorprendentemente solida per un film nato come progetto secondario. Nonostante non sia diventato un cult, ha tutte le carte in regola per farsi notare dagli appassionati del genere.

  • Pistole Sporche

    Pistole sporche – titolo italiano del film americano Mean Guns – rappresenta un esempio singolare di ibridazione tra thriller adrenalinico, survival movie e azione stilizzata. Diretto da Albert Pyun, regista di culto per gli appassionati del B-movie, il film si distingue per il suo stile cupo, la trama minimale e l’atmosfera da videogioco brutale, dove contano solo la mira e la sopravvivenza.

  • Ragazze Interrotte

    Diretto da James Mangold, Ragazze interrotte (Girl, Interrupted) è un dramma psicologico del 1999 che affronta con profondità e sensibilità il tema della salute mentale al femminile. Tratto dall’omonimo memoir autobiografico di Susanna Kaysen, il film racconta la vera esperienza dell’autrice in un ospedale psichiatrico alla fine degli anni ’60.

  • K.O.

    Il nuovo thriller d’azione diretto da Antoine Blossier approda su Netflix nel 2025 con una storia che fonde dramma, combattimenti e investigazione. Protagonista assoluto è Ciryl Gane, ex campione di MMA anche nella realtà, qui nei panni di un uomo tormentato dal suo passato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *