Non Violentate Jennifer

Non Violentate Jennifer

Non Violentate Jennifer
(I spit on your grave)
Regia di Meir Zarchi
Usa 1978

TRAMA

Jennifer Hills è un’ambiziosa giovane e bella scrittrice intenta a comporre la sua prima opera.
Per scriverla decide di trasferirsi in un chalet isolato in un bosco, in mezzo alla natura.
La sua presenza verrà notata da un branco di balordi che decideranno di violare la quiete e la privacy della giovane scrittrice con intenzioni tutt’altro che amichevoli.

CONSIDERAZIONI

Probabilmente “Non Violentate Jennifer” è il titolo più famoso del filone “Rape & Revenge”.

Il calvario della giovane Jennifer (una monumentale Camille Keaton) è ancora oggi tra i momenti più disturbanti del cinema di genere.

Lo stupro del branco, le violenze psicologiche e fisiche, il corpo spogliato e martoriato della donna sono caratteristiche della pellicola che per il periodo storico, e le relative soglie di tolleranza, hanno eretto la pellicola a titolo di cult.

Certo, Wes Craven pochi anni prima aveva già colto nel segno con lo struggente L’ultima casa a sinistra, dove stupro e violenza abbondano, ma il film in questione spinge sulla bestiale natura umana che sfocia in questo caso, dove reietti cresciuti nell’ignoranza e nella solitudine, nella disumana violenza di gruppo.

In questo caso Zarchi “ci regala” un’interminabile sequenza di violenza fisica, divisa in 3 atti, di davvero difficile sostenibilità.

A lenire, per modo di dire, l’interminabile odissea di violenza subita da Jennifer, arriva la seconda parte del film, quella della vendetta.

Inevitabilmente lo spettatore ormai entrato in empatia con la protagonista, tifa per una vendetta spietata Macon o ch’io distaccato e obiettivo è assodato che quello che compie la Jennifer non è da meno rispetto a quanto subito

Le torture e la brutalità degli omicidi scandiscono il ritmo con il quale viene realizzata la premeditata vendetta: epilogo che trasforma la povera ragazza di New York che addirittura va a pregare Dio in chiesa poco prima di compiere la sua vendetta in una belva colma di odio che non avrà pace fin che non troverà soddisfatta la sua sete di rivalsa sul gruppo.

Questo film, complice il momento storico in cui uscì, è stato additato dalla critica di sessismo, maschilismo e femminista.

Per noi rimane un titolo imprescindibile che ancora oggi colpisce in maniera dura e decisa riuscendo, nonostante abbia oltre 40 anni, a far ancora tanto male sia visivamente che moralmente.

Del film ne sono stati tratti diversi sequel e nel 2010 un buon remake che però non raggiungono i livelli dell’opera prima complici le evidenti assenze di messaggi e motivazioni.

MOMENTO PANDEMONICO

La scena dell’evirazione nella vasca da bagno. L’acqua inizia a tingersi di rosso, Jennifer esce dalla vasca e mentre l’uomo si sta lentamente dissanguando e urla di dolore, lei mette sul giradischi la Manon Lescault di Puccini.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

  • Atroz

    In seguito a un terribile incidente stradale vengono arrestati due uomini in stato di ebbrezza e aver causato la morte della conducente dell’altro mezzo coinvolto. Controllando l’auto dei due individui il comandante Juarez, giunto sul posto, trova una pistola e una videocamera. Qui la sconvolgente testimonianza, nel video, che i due soggetti arrestati, Goyo e Gordon, sono dei serial killer.

  • Dogtooth

    Una famiglia vive in completo isolamento, completamente estromessa dalla società e sotto le ferree linea guida di un padre che tiene prigionieri i figli ricoprendoli di menzogne e false credenze.
    Questo equilibrio verrà messo a dura prova quando il padre inizierà a portare in casa Cristina, una sua operaia, per farla prostituire con il figlio.

  • Audition

    Aoyama è un produttore cinematografico che vive solo con suo figlio dopo aver perso la moglie, causa una letale malattia, ed essere rimasto vedovo.
    Un giorno, spinto anche dai consigli e dal volete del figlio, si reca dall’amico d’infanzia e collega Yasuhisa. I due decidono così di organizzare un casting per un fittizio film con il solo scopo di fare conoscere ad Aoyama la ragazza ideale con cui ricostruirsi una vita sentimentali.

  •  | 

    Black Christmas

    Black Christmas (Un Natale rosso sangue), diretto da Bob Clark nel 1974, è un caposaldo del cinema horror e uno dei primi esempi di slasher, un sottogenere che avrebbe influenzato film iconici come Halloween (1978) e Venerdì 13 (1980). Con una trama avvincente, un’atmosfera carica di tensione e uno stile innovativo per l’epoca, questo film è considerato un classico di culto, perfetto per chi ama il brivido con un tocco natalizio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *