Olivier de Sagazan L'Orrore della Carne in Continua Trasformazione

Olivier de Sagazan L’Orrore della Carne in Continua Trasformazione

Olivier de Sagazan è uno di quegli artisti che sconvolgono, ipnotizzano, disturbano profondamente. Nato nel 1959 in Congo e cresciuto in Francia, de Sagazan ha saputo fondere nella sua opera scultura, pittura e performance, creando un linguaggio unico che parla direttamente all’inconscio più oscuro dello spettatore. Olivier de Sagazan l’orrore della carne in continua trasformazione.

Il suo lavoro più celebre è la serie performativa “Transfiguration”. In scena, de Sagazan plasma il proprio volto e il proprio corpo con strati di argilla e pigmenti, cancellando gradualmente ogni tratto umano per dar vita a un essere informe, a metà tra l’umano e il mostruoso. In un crescendo frenetico, l’artista si strappa pezzi di creta dalla faccia, si trasforma e si deforma in un rituale che richiama la nascita, la morte e la perdita dell’identità. È horror puro, non tanto nel senso cinematografico del termine, quanto nell’evocazione di angosce primordiali: la paura della dissoluzione, della perdita del sé, della metamorfosi incontrollabile.

Le sculture di de Sagazan, quando non sono “vive” nelle sue performance, mantengono lo stesso senso di precarietà. Figure antropomorfe, semi-sciolte, sembrano in bilico tra l’essere e il non-essere, tra il corpo e il fango. C’è una sofferenza fisica quasi tangibile nelle sue opere, un grido muto che travalica la materia.

Non è un caso che de Sagazan sia stato chiamato a collaborare anche con il cinema horror: la sua inquietante arte corporea è apparsa in film come The ABCs of Death 2 (nel segmento “O is for Orgasm”).

In un mondo dell’arte dove spesso si teme di spingersi “troppo oltre”, Olivier de Sagazan abbraccia il terrore della metamorfosi come fosse una preghiera apocrifa alla fragilità della carne. Olivier de Sagazan l’orrore della carne in continua trasformazione.


Non dimenticarti di dare un’occhiata ai nostri altri posts di arte!

Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Hieronymus Bosch: Il Maestro dell’Apocalisse e del Surrealismo Medievale

    Hieronymus Bosch (1450-1516) è uno dei pittori più enigmatici e visionari della storia dell’arte occidentale. Conosciuto per le sue rappresentazioni dettagliate e surreali di scene bibliche, allegoriche e fantastiche, Bosch ha creato un corpus di opere che continua a sconcertare e affascinare studiosi, critici e appassionati d’arte. Il suo stile unico e le sue composizioni complesse lo rendono un precursore del surrealismo e dell’arte fantastica, mentre i suoi temi di peccato, redenzione e apocalisse risuonano profondamente nella cultura horror.

  •  | 

    Caitlin McCormack L’Uncinetto che Evoca gli Spettri

    Nel panorama dell’arte contemporanea, pochi artisti sanno coniugare la delicatezza della tecnica con l’inquietudine del contenuto come Caitlin McCormack, artista statunitense che ha fatto del filo di cotone e dell’uncinetto il mezzo per evocare forme scheletriche e spiriti del passato. Le sue opere, all’apparenza fragili e quasi eteree, sono invece dense di significati oscuri, sospesi tra l’anatomia e il simbolismo, il lutto e l’ossessione. È come se ogni sua creazione fosse un reliquiario di carne scomparsa, un’eco impigliata nel tempo che non riesce più a dissolversi.

  • ZdzisÅ‚aw BeksiÅ„ski: Angoscia e Disfacimento

    ZdzisÅ‚aw BeksiÅ„ski è universalmente riconosciuto come uno dei più grandi maestri dell’arte surreale e dell’horror visivo del XX secolo. Sebbene sia principalmente famoso per i suoi dipinti e disegni, BeksiÅ„ski ha anche esplorato il mondo della fotografia, creando un corpus di opere che, pur meno noto rispetto ai suoi dipinti, rivela un approccio altrettanto inquietante e visionario. La sua fotografia, come la sua pittura, è pervasa da un senso di alienazione, angoscia e disfacimento, esplorando temi profondamente radicati nella psiche umana e nei suoi terrori più ancestrali.

  • Testa di Medusa

    “Testa di Medusa” è un dipinto del celebre pittore fiammingo Peter Paul Rubens, realizzato nel 1617-1618. L’opera è una rappresentazione potente e drammatica del mito di Medusa, una figura della mitologia greca con serpenti al posto dei capelli e uno sguardo pietrificante. Rubens, noto per il suo stile barocco e la maestria nell’affrontare temi mitologici, crea un’interpretazione unica di questo episodio mitico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *