Oshi

Oshi no Ko

Oshi no Ko: la tragedia dietro il sorriso delle stelle

Il mondo degli idol è un teatro di menzogne. Luci, glitter, applausi: tutto serve a mascherare il marciume che pulsa sotto la pelle dello showbiz. Oshi no Ko non è un manga patinato, ma un requiem per la purezza perduta. È la storia di come la fama trasforma le persone in merce e i sogni in catene.Oshi-occhio-

Ai Hoshino: la dea con il cuore spezzato

Ai Hoshino incarna la contraddizione assoluta: un idolo che canta d’amore senza averlo mai provato davvero, un angelo che nasconde segreti troppo umani. Ogni suo sorriso è un’arma, ogni sua parola una recita. Per il pubblico è una divinità, ma dietro le quinte è solo una ragazza intrappolata in un ruolo che la divora giorno dopo giorno. La sua fine tragica non è un colpo di scena, ma l’inevitabile destino di chi osa indossare una maschera troppo a lungo.Oshi

Lo showbiz come macello

Il manga mette a nudo lo spettacolo come industria della carne viva. Idol sfruttate, attrici usate e gettate, fan che confondono amore con possesso e trasformano l’adorazione in violenza. È un mondo che ti spinge in alto solo per guardarti cadere meglio. Lo scandalo è intrattenimento, il dolore è moneta. Non c’è redenzione: il palco non è un sogno, ma un altare dove gli artisti vengono sacrificati davanti agli occhi del pubblico.Oshi-fratelli-


Aqua e Ruby: figli del sangue e del palco

I gemelli di Ai non ereditano solo il suo volto, ma la sua maledizione. Aqua è un’ombra consumata dalla vendetta, un giovane che si muove nel buio con la freddezza di chi ha visto l’inferno. Ruby, invece, rincorre la luce del palco, senza rendersi conto che quella stessa luce brucia chi la guarda troppo a lungo. Sono due specchi della stessa tragedia: uno cerca giustizia, l’altra rincorre un sogno che sa già di incubo.Oshi-ruby-

Lo spettatore come carnefice

La vera mostruosità di Oshi no Ko non sono i manager corrotti o le agenzie spietate. È il pubblico. Un pubblico che pretende, che divora, che applaude e subito dopo condanna. È lo sguardo collettivo che trasforma le idol in pupazzi da esibire, e quando i fili si spezzano, in cadaveri da dimenticare.

L’illusione infranta

Il manga ti illude con colori brillanti e sorrisi teneri, poi ti strappa via la pelle per mostrarti i nervi scoperti della fama. Oshi no Ko non è un sogno da idol, ma un incubo lucido, una radiografia di un mondo che si nutre di corpi e anime fino a consumarle.Occhio


In sintesi

Dietro ogni canzone c’è un grido soffocato. Dietro ogni sorriso, una menzogna. Oshi no Ko è l’anatomia di uno spettacolo che trasforma le vite in spettacolo di morte. Un manga che ti seduce con la bellezza e poi ti lascia a fissare il vuoto, con la consapevolezza che nello showbiz non si vince mai: si sopravvive, finché il pubblico decide.

Il palcoscenico è un cimitero illuminato. E gli applausi non cancellano mai il silenzio che segue.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • The Laplace’s Demon

    The Laplace’s Demon è un gioiello nascosto del cinema di genere, che fonde horror, fantascienza e filosofia in un’esperienza visiva unica. Diretto da Giordano Giulivi, il film italiano del 2017 si distingue immediatamente per la sua estetica rétro e la cura maniacale dell’immagine. Realizzato con l’uso di rear-projection (una tecnica quasi abbandonata dai tempi d’oro di Hitchcock), crea un’atmosfera sospesa, claustrofobica e profondamente teatrale. Il bianco e nero contribuisce a rafforzare questo senso di alienazione, evocando l’epoca della fantascienza classica, ma rivisitata con una consapevolezza moderna.

  •  | 

    High Life

    High Life segna il debutto in lingua inglese della regista francese Claire Denis, nota per il suo cinema intimista e sperimentale. Questo film del 2018 è un’opera sci-fi atipica, che unisce la fantascienza filosofica con il body horror e la riflessione esistenziale. Ambientato nello spazio profondo, narra la storia di un gruppo di prigionieri inviati in una missione scientifica suicida verso un buco nero. Protagonista è Monte, interpretato da Robert Pattinson, attore che qui prosegue il suo percorso di emancipazione dal passato da teen idol, abbracciando un ruolo oscuro e complesso.

  • Secret window

    Secret Window, diretto da David Koepp e uscito nel 2004, è tratto dal racconto Secret Window, Secret Garden di Stephen King. La storia segue Mort Rainey (Johnny Depp), uno scrittore di successo in piena crisi creativa e personale, che si rifugia in una casa isolata sul lago dopo la fine del suo matrimonio.

  • Caliban

    Caliban è un fumetto horror sci-fi pubblicato tra il 2014 e il 2015, scritto da Garth Ennis – già noto per Preacher e The Boys – e illustrato da Facundo Percio (Fashion Beast). Ambientato nello spazio profondo, il fumetto racconta il viaggio disastroso di un equipaggio a bordo dell’astronave Caliban, coinvolto in una collisione inspiegabile con un’altra nave aliena. Il risultato è un’opera claustrofobica e disturbante, che unisce le atmosfere cupe di Alien con il body horror alla The Thing, e lo sguardo cinico e spietato tipico della scrittura di Ennis.

  • Dreamcore

    Dreamcore non è semplicemente un horror psicologico: è un’esperienza surreale che trasporta il giocatore in una dimensione sognante e distorta, dove la logica cede il passo al subconscio. Sviluppato dallo studio indipendente Montraluz, il gioco esplora il lato più oscuro dei sogni, immergendo il giocatore in paesaggi frammentati, spazi liminali e visioni inquietanti, ispirandosi al fenomeno virale dei “dreamcore” e “weirdcore visuals” esplosi online negli ultimi anni.

  • The Walking Dead

    The Walking Dead non è “solo” un fumetto di zombie: è un’opera lunga e articolata che usa l’apocalisse come pretesto per esplorare l’evoluzione umana sotto pressione. Pubblicata da Image Comics a partire dal 2003 e conclusasi nel 2019 con il numero 193, la serie si distingue per un tono cupo, realistico e profondamente emotivo. Kirkman ha dichiarato di voler scrivere “una storia di zombie che non finisse mai”, e in effetti la forza della serie è proprio nel suo sviluppo a lungo termine, capace di scavare nella psiche dei protagonisti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *