Outlast

Outlast

Outlast è un videogioco survival horror sviluppato e pubblicato da Red Barrels.

Il gioco è stato rilasciato nel 2013 per Microsoft Windows e successivamente per PlayStation 4 e Xbox One. Ambientato all’interno di un’istituzione psichiatrica abbandonata, il gioco segue le vicende di un giornalista investigativo che cerca di scoprire la verità sulle attività illegali della struttura.

E’ stato acclamato dalla critica per la sua ambientazione horror e il gameplay teso e coinvolgente. Oltre alla trama, gli sviluppatori hanno sperimentato con la meccanica del gioco, creando un’esperienza di gioco unica e spaventosa.

Ambientazione

Outlast si svolge all’interno dell’istituto psichiatrico di Mount Massive, situato in una zona isolata e montuosa. La struttura è stata abbandonata a seguito di uno scandalo che ha coinvolto la società proprietaria, la Murkoff Corporation. La storia del gioco segue le indagini del giornalista investigativo Miles Upshur, che ha ricevuto una segnalazione di attività illegali all’interno dell’istituto. Una volta arrivato sul posto, Miles scopre presto che Mount Massive è stata invasa da pazienti pericolosi e mutanti, che lo attaccano in ogni momento.

Il gioco è noto per la sua ambientazione horror estremamente realistica e dettagliata. L’istituto psichiatrico è stato progettato per sembrare autentico e convincente, con una grande attenzione ai dettagli nella scelta dei colori, delle luci e dei suoni. La struttura è piena di oggetti e dettagli che creano un’atmosfera claustrofobica e sinistra.

Trama

La trama di Outlast segue le indagini del giornalista investigativo Miles Upshur, che cerca di scoprire la verità sulle attività illegali all’interno dell’istituto psichiatrico di Mount Massive. Una volta all’interno, Miles scopre presto che la struttura è stata invasa da pazienti pericolosi e mutanti, che lo attaccano in ogni momento. L’obiettivo del gioco è quello di fuggire dall’istituto e scoprire la verità sulle attività illegali della Murkoff Corporation.

Il gioco è noto per la sua trama oscura e complessa, che viene rivelata gradualmente durante l’esperienza di gioco. La storia è resa ancora più coinvolgente dalla presenza di una serie di personaggi interessanti, come il dottor Trager, un medico pazzo che cerca di uccidere Miles, e Chris Walker, un paziente mutante e pericoloso.

Gameplay

Outlast è noto per il suo gameplay coinvolgente e teso. Il gioco utilizza la prospettiva in prima persona per immergere i giocatori nell’ambientazione horror. Miles non ha alcuna abilità di combattimento, il che significa che i giocatori devono evitare gli avversari e fuggire.

Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Dream Cage

    Dream Cage è un videogioco horror psicologico che trascina i giocatori in un’esperienza disturbante, ispirata al fenomeno reale della paralisi del sonno. Il titolo esplora le paure più profonde dell’inconscio, immergendo il protagonista in un labirinto di terrore e allucinazioni.

  • The Nightmare Before Christmas: Ooogie’s Revenge

    Jack Skellington, dopo l’ennesima deludente notte di Halloween, decide di lasciare ancora una volta Halloween Town alla ricerca di nuove idee per rendere la festa ancora più malvagia, terribile e spaventosa! Così, prima di allontanarsi dalla cittadina, parla con il Dottor Finklestein di un “nuovo Halloween”. Il Dottore gli lascia un’arma verde, chiamata Soul Robber (Ladro di Anime) simile ad una frusta, ma in grado di cambiare forma.

  • The Quarry

    The Quarry è un videogioco horror interattivo sviluppato da Supermassive Games, lo stesso team dietro il successo di Until Dawn. Pubblicato nel giugno 2022, il gioco offre un’esperienza narrativa avvincente e coinvolgente, con una trama ramificata in cui le scelte del giocatore influenzano direttamente il destino dei personaggi. Ambientato in un campeggio isolato, The Quarry è un omaggio ai classici film horror degli anni ’80, con un mix di tensione, mistero e colpi di scena.

  • Mewgenics

    Mewgenics è un progetto leggendario nel panorama indie, tanto amato quanto misterioso. Dopo una lunga gestazione durata oltre dieci anni, cancellazioni e rinvii, il titolo ha finalmente trovato la sua forma definitiva, firmata da Edmund McMillen (creatore di The Binding of Isaac) e Tyler Glaiel, suo collaboratore di lunga data.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *