Outlast

Outlast

Outlast è un videogioco survival horror sviluppato e pubblicato da Red Barrels.

Il gioco è stato rilasciato nel 2013 per Microsoft Windows e successivamente per PlayStation 4 e Xbox One. Ambientato all’interno di un’istituzione psichiatrica abbandonata, il gioco segue le vicende di un giornalista investigativo che cerca di scoprire la verità sulle attività illegali della struttura.

E’ stato acclamato dalla critica per la sua ambientazione horror e il gameplay teso e coinvolgente. Oltre alla trama, gli sviluppatori hanno sperimentato con la meccanica del gioco, creando un’esperienza di gioco unica e spaventosa.

Ambientazione

Outlast si svolge all’interno dell’istituto psichiatrico di Mount Massive, situato in una zona isolata e montuosa. La struttura è stata abbandonata a seguito di uno scandalo che ha coinvolto la società proprietaria, la Murkoff Corporation. La storia del gioco segue le indagini del giornalista investigativo Miles Upshur, che ha ricevuto una segnalazione di attività illegali all’interno dell’istituto. Una volta arrivato sul posto, Miles scopre presto che Mount Massive è stata invasa da pazienti pericolosi e mutanti, che lo attaccano in ogni momento.

Il gioco è noto per la sua ambientazione horror estremamente realistica e dettagliata. L’istituto psichiatrico è stato progettato per sembrare autentico e convincente, con una grande attenzione ai dettagli nella scelta dei colori, delle luci e dei suoni. La struttura è piena di oggetti e dettagli che creano un’atmosfera claustrofobica e sinistra.

Trama

La trama di Outlast segue le indagini del giornalista investigativo Miles Upshur, che cerca di scoprire la verità sulle attività illegali all’interno dell’istituto psichiatrico di Mount Massive. Una volta all’interno, Miles scopre presto che la struttura è stata invasa da pazienti pericolosi e mutanti, che lo attaccano in ogni momento. L’obiettivo del gioco è quello di fuggire dall’istituto e scoprire la verità sulle attività illegali della Murkoff Corporation.

Il gioco è noto per la sua trama oscura e complessa, che viene rivelata gradualmente durante l’esperienza di gioco. La storia è resa ancora più coinvolgente dalla presenza di una serie di personaggi interessanti, come il dottor Trager, un medico pazzo che cerca di uccidere Miles, e Chris Walker, un paziente mutante e pericoloso.

Gameplay

Outlast è noto per il suo gameplay coinvolgente e teso. Il gioco utilizza la prospettiva in prima persona per immergere i giocatori nell’ambientazione horror. Miles non ha alcuna abilità di combattimento, il che significa che i giocatori devono evitare gli avversari e fuggire.

Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • The Occultist

    The Occultist è un videogioco horror narrativo in prima persona, in uscita nel 2025 su PC, PlayStation 5 e Xbox Series X/S. Sviluppato da DALOAR, il gioco immerge i giocatori in un’atmosfera carica di tensione e paranormale, combinando elementi di esplorazione, enigmi e occultismo.

  • Kiosk

    Kiosk è un videogioco indie horror uscito nel 2025 che sorprende per la sua originale fusione tra simulazione culinaria e tensione psicologica. Ambientato durante un turno notturno in un piccolo chiosco isolato, il giocatore interpreta un nuovo impiegato che si ritrova solo, sotto la pioggia, a servire strani clienti in un’atmosfera sempre più inquietante. Il suo predecessore? Sparito nel nulla.

  • Hell is Us

    Tra i titoli più intriganti in arrivo nel 2025, Hell is Us si distingue per una scelta coraggiosa: eliminare ogni mappa, bussola o indicatore a schermo. Il nuovo progetto dello studio Rogue Factor, guidato dal director Jonathan Jacques-Belletête (già noto per Deus Ex: Human Revolution), propone un survival action horror che punta tutto sull’esplorazione e sull’angoscia del non sapere.

  • Carrion

    Carrion è un videogioco indie pubblicato nel 2020 e sviluppato da Phobia Game Studio. Descritto come un “horror inverso”, il gioco ribalta la tradizionale dinamica del genere: invece di affrontare un mostro, il giocatore ne assume il controllo. Con un’estetica retrò in pixel art e un gameplay unico, Carrion offre un’esperienza innovativa e coinvolgente nel panorama videoludico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *