Painkiller

Painkiller

Painkiller

Una tranquilla serata al ristorante per festeggiare l’anniversario di matrimonio può trasformarsi in una dannazione eterna?

Per Daniel Garner, protagonista di Painkiller, è stato proprio così !!

Painkiller è uno sparatutto, nel senso più stretto del termine. Se siete alla ricerca di un titolo dove ad alternarsi all’eliminazione fisica dei nemici risieda anche un pizzico di avventura o di altri elementi presi a prestito ad altri generi ludici, girate alla larga.

Qui si uccide e basta, ma lo si fa con gran classe.

Painkiller rientra infatti in quella ristretta cerchia di FPS che sulla scia di titoli quali Serious Sam, ma ancora prima a giochi storici quali Doom e Rise of The Triad, predilige l’azione pura e il massacro sconsiderato ad altri elementi che in questi ultimi tempi, diciamo da Half Life in poi, si sono miscelati allo sparatutto puro e semplice.

Morto, con la moglie, a causa di un incidente stradale, si ritrova in Purgatorio a dialogare con Samuele, angelo inviato da Dio, il quale gli chiede di affrontare Lucifero e di sconfiggerlo per evitare l’invasione nel Paradiso da parte delle schiere infernali.

Solo così Daniel potrà ricongiungersi con la moglie Catherin nell’Eden.

A quel punto il giocatore, con qualche dubbio sulla sua missione, si trova ad affrontare la prima parte di questo
sopratutto in prima persona
che si svolge nel Purgatorio per poi raggiungere l’inferno.

Durante il viaggio si incontreranno
Alastor, Eva e Lucifero stesso in un turbinio di feroci battaglie con armi dalla doppia modalita’ di fuoco, tarocchi magici infernali e poteri demoniaci.

In quanti hanno accompagnato Daniel nella sua caccia a Lucifero?

Come vi ha lasciato il finale?

Scrivetecelo


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

 

Articoli simili

  • The Nightmare Before Christmas: Ooogie’s Revenge

    Jack Skellington, dopo l’ennesima deludente notte di Halloween, decide di lasciare ancora una volta Halloween Town alla ricerca di nuove idee per rendere la festa ancora più malvagia, terribile e spaventosa! Così, prima di allontanarsi dalla cittadina, parla con il Dottor Finklestein di un “nuovo Halloween”. Il Dottore gli lascia un’arma verde, chiamata Soul Robber (Ladro di Anime) simile ad una frusta, ma in grado di cambiare forma.

  • Metro: Exodus

    Parte della popolazione moscovita è costretta a vivere sotto terra, all’interno dell’ex metropolitana,
    a causa delle radiazioni che affliggono l’ambiente in superficie. Artyom, il protagonista del gioco, crede comunque che sia possibile trovare dei luoghi sicuri al di fuori della metro

  • The Mortuary Assistant

    The Mortuary Assistant è un videogioco horror in prima persona sviluppato da DarkStone Digital e pubblicato nel 2022. Ambientato in un obitorio, il gioco combina elementi di simulazione professionale e soprannaturale, offrendo un’esperienza unica che unisce tensione psicologica, jump scare e narrazione ramificata.

  • Valor Mortis

    Tra i titoli horror più attesi del 2026, Valor Mortis si impone come uno dei progetti più affascinanti e ambiziosi del panorama videoludico. Un action–horror dalle tinte “soulslike”, ambientato in un Medioevo oscuro, brutale e profondamente contaminato dal soprannaturale. Un mondo in cui non esistono eroi puri, ma solo anime disperate che cercano di sopravvivere alle proprie colpe.

  • Mortal Shell

    Mortal Shell è ambientato in un mondo decadente e spettrale, popolato da creature mostruose e da resti di un’umanità ormai perduta. Il giocatore veste i panni di un essere senz’anima che può impossessarsi dei corpi dei guerrieri caduti – le “shell” – ognuna con caratteristiche, abilità e stili di combattimento differenti. Questa meccanica diventa la chiave per affrontare le sfide del gioco e adattarsi ai vari nemici e boss.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *