Painkiller

Painkiller

Painkiller

Una tranquilla serata al ristorante per festeggiare l’anniversario di matrimonio può trasformarsi in una dannazione eterna?

Per Daniel Garner, protagonista di Painkiller, è stato proprio così !!

Painkiller è uno sparatutto, nel senso più stretto del termine. Se siete alla ricerca di un titolo dove ad alternarsi all’eliminazione fisica dei nemici risieda anche un pizzico di avventura o di altri elementi presi a prestito ad altri generi ludici, girate alla larga.

Qui si uccide e basta, ma lo si fa con gran classe.

Painkiller rientra infatti in quella ristretta cerchia di FPS che sulla scia di titoli quali Serious Sam, ma ancora prima a giochi storici quali Doom e Rise of The Triad, predilige l’azione pura e il massacro sconsiderato ad altri elementi che in questi ultimi tempi, diciamo da Half Life in poi, si sono miscelati allo sparatutto puro e semplice.

Morto, con la moglie, a causa di un incidente stradale, si ritrova in Purgatorio a dialogare con Samuele, angelo inviato da Dio, il quale gli chiede di affrontare Lucifero e di sconfiggerlo per evitare l’invasione nel Paradiso da parte delle schiere infernali.

Solo così Daniel potrà ricongiungersi con la moglie Catherin nell’Eden.

A quel punto il giocatore, con qualche dubbio sulla sua missione, si trova ad affrontare la prima parte di questo
sopratutto in prima persona
che si svolge nel Purgatorio per poi raggiungere l’inferno.

Durante il viaggio si incontreranno
Alastor, Eva e Lucifero stesso in un turbinio di feroci battaglie con armi dalla doppia modalita’ di fuoco, tarocchi magici infernali e poteri demoniaci.

In quanti hanno accompagnato Daniel nella sua caccia a Lucifero?

Come vi ha lasciato il finale?

Scrivetecelo


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

 

Articoli simili

  • Little Nightmares III

    Il mondo di Little Nightmares torna più oscuro e inquietante che mai con l’atteso Little Nightmares III, in uscita nel 2025. Dopo il successo dei primi due capitoli, che hanno conquistato i giocatori con la loro atmosfera dark, il design grottesco e una narrazione ricca di simbolismo, questo nuovo episodio promette di portare l’esperienza horror a un livello superiore, introducendo per la prima volta una modalità cooperativa online.

  • Until Dawn

    Il gioco è ambientato in una casa isolata in montagna dove un gruppo di amici si riunisce per commemorare il primo anniversario della scomparsa di due membri del gruppo, le sorelle gemelle Hannah e Beth. Ma le cose prendono una piega sinistra quando il gruppo scopre di essere inseguito da un assassino misterioso e devono lavorare insieme per sopravvivere fino all’alba.

  • Vampyr

    Il protagonista di Vampyr è il medico londinese Jonathan Reid. Appena rientrato in città, di ritorno dalla prima guerra mondiale, viene aggredito da un vampiro che lo condanna così alla vita eterna.

  • Mewgenics

    Mewgenics è un progetto leggendario nel panorama indie, tanto amato quanto misterioso. Dopo una lunga gestazione durata oltre dieci anni, cancellazioni e rinvii, il titolo ha finalmente trovato la sua forma definitiva, firmata da Edmund McMillen (creatore di The Binding of Isaac) e Tyler Glaiel, suo collaboratore di lunga data.

  • Carmageddon

    Il titolo è palesemente ispirato a Anno 2000 – La Corsa Della Morte (Death Race 2000) del 1975, film ambientato in un futuro distopico dove annualmente viene organizzata una gara automobilistica che parte da New York e arriva a Los Angeles, nella quale i piloti sono incitati a investire il maggior numero di persone

  • Hell is Us

    Tra i titoli più intriganti in arrivo nel 2025, Hell is Us si distingue per una scelta coraggiosa: eliminare ogni mappa, bussola o indicatore a schermo. Il nuovo progetto dello studio Rogue Factor, guidato dal director Jonathan Jacques-Belletête (già noto per Deus Ex: Human Revolution), propone un survival action horror che punta tutto sull’esplorazione e sull’angoscia del non sapere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *