Panorama

“Panorama of Hell” di Hideshi Hino – Il Male sulla Tela

Nel cuore più oscuro del fumetto giapponese si annida un’opera che non racconta semplicemente l’orrore: lo vomita addosso al lettore, senza filtri, senza redenzione. Panorama of Hell (Jigoku Hen), scritto e illustrato da Hideshi Hino, è un’esperienza che non si dimentica. Non un racconto, ma una confessione malata. Un viaggio senza ritorno nei meandri della follia, del sangue e della sofferenza umana.Panorama-horror-

Non c’è trama, nel senso tradizionale. C’è un narratore: un pittore squilibrato che ci presenta le sue opere, dipinte con sangue umano, raccolto dai cadaveri dei suoi familiari. È un uomo che ha trasformato la propria esistenza in una galleria d’inferni personali, e li racconta con una freddezza quasi lirica. Ogni parola è intrisa di disgusto e disperazione. Ogni tavola è una ferita aperta.

Un Inferno Privato

L’inferno rappresentato da Hino non ha nulla di sovrannaturale: è reale, fatto di carne putrefatta, torture domestiche, ricordi infantili che colano come pus da una mente spezzata. È il riflesso distorto della famiglia, della società, del Giappone post-bellico che non ha mai davvero smesso di sanguinare. L’artista non ci offre redenzione. Ogni vignetta è una condanna.Panorama-Pittore-

Ci sono i genitori violenti, i fratelli deformi, le uccisioni ripetute, le mutilazioni eseguite con precisione quasi chirurgica. Tutto viene offerto con uno sguardo clinico, freddo, come se la crudeltà fosse routine, una necessità estetica. La normalità, nel mondo di Hino, è putrefazione.

L’Estetica del Ribrezzo

Lo stile grafico di Hino amplifica il disagio. I volti sembrano urlare anche quando sono muti, gli occhi spalancati implorano un’uscita che non esiste. Il tratto è grezzo, sporco, impietoso. Nulla viene abbellito. Ogni dettaglio è fatto per disturbare, per costringerti a guardare quando vorresti distogliere lo sguardo.Panorama-finale-

Una Biografia Travestita da Incubo

Dietro la fiction si cela qualcosa di più inquietante: Panorama of Hell è anche un’autopsia spirituale dell’autore stesso. Hideshi Hino non disegna per intrattenere. Disegna per esorcizzare un passato familiare segnato dalla guerra, dalla miseria, dalla vergogna. La sua stessa infanzia è un fantasma che riemerge sotto forma di pittore assassino. La linea tra realtà e incubo si dissolve completamente.

Quello che leggiamo è il diario di un uomo che ha perso tutto, perfino la capacità di distinguere la sofferenza reale da quella immaginata. E ci chiede, in silenzio, di guardare le sue opere. Di ammirarle. Di respirarne l’odore di carne bruciata.Panorama

Una Lettura da Cui Non Si Esce Illesi

Panorama of Hell non è per chi cerca “horror” nel senso cinematografico o pop. È un atto di violenza grafica e narrativa che si abbatte sul lettore come una scure. Non cerca approvazione, non vuole piacere. Vuole ferire. E ci riesce.

Si legge in un’ora. Ma resta dentro per anni.

Hideshi Hino ci offre il suo inferno, e ci invita a sedere in prima fila. E lo fa con la calma crudele di chi sa che, alla fine, l’inferno non è sotto di noi. È dentro.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

  • Abruptio

    Abruptio è un film del 2023 diretto da Evan Marlowe che si distingue per una scelta estetica e narrativa senza precedenti: tutti i personaggi sono rappresentati da burattini a grandezza naturale. Questi vengono mossi in ambienti reali, dando vita a un’esperienza visiva straniante, macabra e affascinante.

  • Confession d’un Cannibale

    Confession d’un cannibale è un film che si inoltra nell’oscurità della mente umana, esplorando il confine tra la follia e il desiderio più estremo. Diretto da Martin Weisz, il film affronta uno dei crimini più disturbanti della cronaca recente: il cannibalismo consenziente. Ispirato a un caso vero che ha scosso il mondo, il film non si limita a raccontare il fatto, ma entra in profondità nei meandri di un’ossessione mortale, dove la linea tra il normale e il mostruoso è sottilissima.

  • Il Potere dei Soldi

    Il potere dei soldi (titolo originale Paranoia, 2013) è un thriller diretto da Robert Luketic ambientato nel mondo competitivo e spietato delle multinazionali tecnologiche. Il film affronta temi legati all’ambizione, al controllo e alla corruzione morale, mostrando quanto sia sottile il confine tra il successo e la rovina personale.

  • L’Angelo del Male

    L’Angelo del Male (titolo originale Brightburn) è un film del 2019 diretto da David Yarovesky e prodotto da James Gunn, che offre una rilettura in chiave horror del mito di Superman. La premessa è tanto semplice quanto potente: cosa accadrebbe se un bambino alieno, caduto sulla Terra e cresciuto da una coppia di bravi genitori, invece di diventare un eroe si rivelasse un mostro? Questa inversione narrativa è il cuore pulsante del film, che mescola abilmente elementi da cinecomic e horror psicologico.

  • The Walking Dead

    The Walking Dead non è “solo” un fumetto di zombie: è un’opera lunga e articolata che usa l’apocalisse come pretesto per esplorare l’evoluzione umana sotto pressione. Pubblicata da Image Comics a partire dal 2003 e conclusasi nel 2019 con il numero 193, la serie si distingue per un tono cupo, realistico e profondamente emotivo. Kirkman ha dichiarato di voler scrivere “una storia di zombie che non finisse mai”, e in effetti la forza della serie è proprio nel suo sviluppo a lungo termine, capace di scavare nella psiche dei protagonisti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *