Pathologic 3
 | 

Pathologic 3

Pathologic 3 – Un viaggio tra malattia, tempo e verità

Pathologic 3 è il nuovo attesissimo capitolo della serie survival horror psicologica creata dallo studio russo Ice-Pick Lodge. In arrivo nel 2025 su PC e console di nuova generazione, il gioco continua a esplorare i temi oscuri e disturbanti che hanno reso celebre la saga, spingendo ancora più a fondo la riflessione sulla sopravvivenza, la morale e la condizione umana.

Un protagonista diverso, una città sempre malata

Questa volta si assume il ruolo del Laureato, un medico deciso a salvare una città remota colpita da una piaga sconosciuta. Con uno stile narrativo intenso e un mondo cupo e decadente, il gioco racconta gli stessi dodici giorni già vissuti in Pathologic 2, ma da una prospettiva completamente nuova. L’ossessione del protagonista per la scienza e la razionalità entra in conflitto con la natura enigmatica e mistica della città, dando vita a un racconto ricco di ambiguità.

Un’innovazione chiave: il viaggio nel tempo

Una delle novità principali è l’introduzione del viaggio nel tempo. I giocatori potranno rivisitare eventi cruciali, cercando di modificare il corso della storia. Le conseguenze delle scelte passate e future si intrecciano in una narrazione non lineare, che sfida la logica e costringe a continue revisioni morali.

Più strumenti, più responsabilità

Il gameplay introduce nuovi strumenti diagnostici e medici, tra cui microscopi e misure di contenimento, che rendono l’attività clinica più profonda e strategica. Non si tratta solo di sopravvivere, ma di comprendere la malattia, contenere il contagio e affrontare decisioni etiche sempre più complesse.

Un prologo gratuito come assaggio

Per accompagnare l’attesa del gioco completo, è già disponibile un prologo standalone gratuito intitolato Pathologic 3: Quarantine. Questo breve capitolo consente di esplorare in anteprima l’ambientazione, conoscere il protagonista e testare le nuove meccaniche.

Un’esperienza intensa e disturbante

Pathologic 3 si propone come un’esperienza totalizzante, che unisce elementi di sopravvivenza, mistero, esplorazione e horror psicologico. Non si limita a spaventare, ma costringe a interrogarsi costantemente sulle proprie scelte, su ciò che è giusto, su cosa significa curare e salvare.

Con il suo stile visivo crudo e surreale, la scrittura densa e filosofica e una struttura ludica che premia l’osservazione e l’intuizione, il gioco promette di essere uno dei titoli più originali e inquietanti dell’anno.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

  • Dino Crisis

    “Dino Crisis” è un videogioco survival horror sviluppato e pubblicato da Capcom nel 1999. Il gioco è stato creato da Shinji Mikami, lo stesso creatore di “Resident Evil”, e presenta una trama simile con l’aggiunta di dinosauri come nemici principali anziché zombi.

  • Diecimila Piume Nere

    Con Diecimila piume nere, Jeff Lemire e Andrea Sorrentino proseguono la loro collaborazione nel ciclo The Bone Orchard Mythos, esplorando un horror intimo e atmosferico. Il fumetto si distacca dall’horror splatter o soprannaturale più diretto, scegliendo invece la via del perturbante e del simbolico. L’opera è una riflessione cupa sul dolore, il senso di colpa e l’innocenza perduta, ambientata in un mondo a metà tra la realtà e il delirio. Lemire costruisce personaggi credibili e complessi, mentre Sorrentino li avvolge in un’estetica oscura e straniante.

  • Little Nightmares III

    Il mondo di Little Nightmares torna più oscuro e inquietante che mai con l’atteso Little Nightmares III, in uscita nel 2025. Dopo il successo dei primi due capitoli, che hanno conquistato i giocatori con la loro atmosfera dark, il design grottesco e una narrazione ricca di simbolismo, questo nuovo episodio promette di portare l’esperienza horror a un livello superiore, introducendo per la prima volta una modalità cooperativa online.

  • Lo Squartatore di New York

    La storia ruota attorno a una serie di omicidi brutali che sconvolgono la città di New York. Le vittime sono tutte giovani donne, uccise in modo particolarmente cruento. Il detective Fred Williams (interpretato da Jack Hedley) è incaricato di indagare sugli omicidi e scoprire l’identità dello squartatore. Durante le indagini, Williams è affiancato dalla psicologa Dr. Paul Davis (Paolo Malco), che tenta di delineare il profilo psicologico dell’assassino.

  • Oltre il Male

    Oltre il male è un film del 2014 diretto da Nicholas McCarthy, già noto per le sue incursioni nel genere del terrore. Il film racconta una storia in cui l’elemento soprannaturale si intreccia a drammi intimi e familiari, offrendo un racconto inquietante che coinvolge tre donne, ognuna alle prese con una forza invisibile e maligna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *