Pathologic 3
 | 

Pathologic 3

Pathologic 3 – Un viaggio tra malattia, tempo e verità

Pathologic 3 è il nuovo attesissimo capitolo della serie survival horror psicologica creata dallo studio russo Ice-Pick Lodge. In arrivo nel 2025 su PC e console di nuova generazione, il gioco continua a esplorare i temi oscuri e disturbanti che hanno reso celebre la saga, spingendo ancora più a fondo la riflessione sulla sopravvivenza, la morale e la condizione umana.

Un protagonista diverso, una città sempre malata

Questa volta si assume il ruolo del Laureato, un medico deciso a salvare una città remota colpita da una piaga sconosciuta. Con uno stile narrativo intenso e un mondo cupo e decadente, il gioco racconta gli stessi dodici giorni già vissuti in Pathologic 2, ma da una prospettiva completamente nuova. L’ossessione del protagonista per la scienza e la razionalità entra in conflitto con la natura enigmatica e mistica della città, dando vita a un racconto ricco di ambiguità.

Un’innovazione chiave: il viaggio nel tempo

Una delle novità principali è l’introduzione del viaggio nel tempo. I giocatori potranno rivisitare eventi cruciali, cercando di modificare il corso della storia. Le conseguenze delle scelte passate e future si intrecciano in una narrazione non lineare, che sfida la logica e costringe a continue revisioni morali.

Più strumenti, più responsabilità

Il gameplay introduce nuovi strumenti diagnostici e medici, tra cui microscopi e misure di contenimento, che rendono l’attività clinica più profonda e strategica. Non si tratta solo di sopravvivere, ma di comprendere la malattia, contenere il contagio e affrontare decisioni etiche sempre più complesse.

Un prologo gratuito come assaggio

Per accompagnare l’attesa del gioco completo, è già disponibile un prologo standalone gratuito intitolato Pathologic 3: Quarantine. Questo breve capitolo consente di esplorare in anteprima l’ambientazione, conoscere il protagonista e testare le nuove meccaniche.

Un’esperienza intensa e disturbante

Pathologic 3 si propone come un’esperienza totalizzante, che unisce elementi di sopravvivenza, mistero, esplorazione e horror psicologico. Non si limita a spaventare, ma costringe a interrogarsi costantemente sulle proprie scelte, su ciò che è giusto, su cosa significa curare e salvare.

Con il suo stile visivo crudo e surreale, la scrittura densa e filosofica e una struttura ludica che premia l’osservazione e l’intuizione, il gioco promette di essere uno dei titoli più originali e inquietanti dell’anno.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

  • Gli Uccelli

    La trama di “Gli Uccelli” segue la storia di Melanie Daniels, interpretata da Tippi Hedren, una donna sofisticata e intraprendente che si trova coinvolta in una serie di strani eventi in una piccola cittadina costiera della California. Ciò che inizia come un incontro casuale con un affascinante avvocato, Mitch Brenner, interpretato da Rod Taylor, si trasforma presto in un incubo quando gli uccelli della zona iniziano a comportarsi in modo inusuale e aggressivo. Quello che segue è un crescendo di terrore e tensione mentre la natura stessa sembra ribellarsi contro l’umanità, attaccando senza motivo apparente gli abitanti del luogo.

  •  | 

    Black Christmas

    Black Christmas (Un Natale rosso sangue), diretto da Bob Clark nel 1974, è un caposaldo del cinema horror e uno dei primi esempi di slasher, un sottogenere che avrebbe influenzato film iconici come Halloween (1978) e Venerdì 13 (1980). Con una trama avvincente, un’atmosfera carica di tensione e uno stile innovativo per l’epoca, questo film è considerato un classico di culto, perfetto per chi ama il brivido con un tocco natalizio.

  •  | 

    The World YAMIZUKAN

    Andato in onda nella primavera del 2018, The World YAMIZUKAN (世界ヤミ図鑑, Sekai Yami Zukan) è una serie di corti animati di pochi minuti ciascuno. Ogni episodio è una storia a sé, raccontata in stile kamishibai (l’antica tecnica teatrale giapponese con illustrazioni) e accompagnata da una voce narrante. Nessuna animazione fluida, nessuna sequenza d’azione spettacolare: solo immagini fisse, musica cupa e silenzi carichi di tensione.

  • Poltergeist

    Poltergeist è un film horror del 2015 diretto da Gil Kenan, noto per il suo lavoro in film che mescolano animazione e live-action. Questo remake del classico horror del 1982, originariamente diretto da Tobe Hooper e prodotto da Steven Spielberg, porta la storia dei Freeling in un contesto moderno, con nuovi effetti visivi e un approccio più tecnologico al terrore domestico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *