Pathologic 3
 | 

Pathologic 3

Pathologic 3 – Un viaggio tra malattia, tempo e verità

Pathologic 3 è il nuovo attesissimo capitolo della serie survival horror psicologica creata dallo studio russo Ice-Pick Lodge. In arrivo nel 2025 su PC e console di nuova generazione, il gioco continua a esplorare i temi oscuri e disturbanti che hanno reso celebre la saga, spingendo ancora più a fondo la riflessione sulla sopravvivenza, la morale e la condizione umana.

Un protagonista diverso, una città sempre malata

Questa volta si assume il ruolo del Laureato, un medico deciso a salvare una città remota colpita da una piaga sconosciuta. Con uno stile narrativo intenso e un mondo cupo e decadente, il gioco racconta gli stessi dodici giorni già vissuti in Pathologic 2, ma da una prospettiva completamente nuova. L’ossessione del protagonista per la scienza e la razionalità entra in conflitto con la natura enigmatica e mistica della città, dando vita a un racconto ricco di ambiguità.

Un’innovazione chiave: il viaggio nel tempo

Una delle novità principali è l’introduzione del viaggio nel tempo. I giocatori potranno rivisitare eventi cruciali, cercando di modificare il corso della storia. Le conseguenze delle scelte passate e future si intrecciano in una narrazione non lineare, che sfida la logica e costringe a continue revisioni morali.

Più strumenti, più responsabilità

Il gameplay introduce nuovi strumenti diagnostici e medici, tra cui microscopi e misure di contenimento, che rendono l’attività clinica più profonda e strategica. Non si tratta solo di sopravvivere, ma di comprendere la malattia, contenere il contagio e affrontare decisioni etiche sempre più complesse.

Un prologo gratuito come assaggio

Per accompagnare l’attesa del gioco completo, è già disponibile un prologo standalone gratuito intitolato Pathologic 3: Quarantine. Questo breve capitolo consente di esplorare in anteprima l’ambientazione, conoscere il protagonista e testare le nuove meccaniche.

Un’esperienza intensa e disturbante

Pathologic 3 si propone come un’esperienza totalizzante, che unisce elementi di sopravvivenza, mistero, esplorazione e horror psicologico. Non si limita a spaventare, ma costringe a interrogarsi costantemente sulle proprie scelte, su ciò che è giusto, su cosa significa curare e salvare.

Con il suo stile visivo crudo e surreale, la scrittura densa e filosofica e una struttura ludica che premia l’osservazione e l’intuizione, il gioco promette di essere uno dei titoli più originali e inquietanti dell’anno.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

  • Lo Scarafaggio

    Lo scarafaggio di Ian McEwan è uno di questi: un’opera breve, affilata come un coltello arrugginito, che graffia con ironia nera e disgusto metafisico.

    Liberamente ispirato a Kafka, ma contaminato dall’odore tossico del nostro presente politico, il romanzo rovescia la prospettiva: non è più l’uomo a svegliarsi trasformato in insetto, ma uno scarafaggio che prende possesso del corpo di un uomo di potere.

  • Mad God

    Mad God, diretto da Phil Tippett, è un’opera cinematografica unica, nata da un incubo durato trent’anni. Tippett, genio degli effetti visivi dietro capolavori come Star Wars e Jurassic Park, ci trasporta in un universo distorto, costruito interamente con animazione in stop-motion e live-action minimali. L’intera pellicola è priva di dialoghi e si regge su immagini disturbanti, rumori industriali e una colonna sonora cupa. Non c’è una narrazione tradizionale, bensì una lenta discesa negli abissi di un mondo post-apocalittico, grottesco e corrotto.

  •  | 

    Swamp Thing

    Swamp Thing è un personaggio iconico dell’universo DC Comics, creato da Len Wein e Bernie Wrightson nel 1971. La sua prima apparizione avvenne in “House of Secrets” n. 92, dove venne presentato come Alex Olsen, uno scienziato trasformato in una creatura mostruosa dopo un tragico incidente. Successivamente, la storia fu rivisitata, introducendo Alec Holland come protagonista principale, uno scienziato che, a seguito di un’esplosione nel suo laboratorio nelle paludi della Louisiana, si trasforma in Swamp Thing, un’entità vegetale con coscienza umana.

  • Until Dawn

    Il gioco è ambientato in una casa isolata in montagna dove un gruppo di amici si riunisce per commemorare il primo anniversario della scomparsa di due membri del gruppo, le sorelle gemelle Hannah e Beth. Ma le cose prendono una piega sinistra quando il gruppo scopre di essere inseguito da un assassino misterioso e devono lavorare insieme per sopravvivere fino all’alba.

  • Child 44

    Nel cuore dell’Unione Sovietica degli anni Cinquanta, dove il crimine non esiste ufficialmente, si muove la figura tormentata di Leo Demidov, agente della polizia segreta. Il suo mondo si incrina quando si rifiuta di denunciare la moglie Raisa come traditrice del regime. Questo atto di umanità gli costa tutto: viene degradato ed esiliato in una zona remota e grigia dell’impero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *