Penny Dreadful
 | 

Penny Dreadful

Penny Dreadful: L’Incubo Gotico che Ha Ridefinito l’Horror Televisivo

Penny Dreadful  tra le serie TV horror più affascinanti e raffinate degli ultimi anni, estetica gotica, profondità dei personaggi e l’ abilità nel mescolare mitologia letteraria e orrore psicologico. Creata da John Logan e prodotta da Showtime dal 2014 al 2016, la serie ha saputo conquistare critica e pubblico grazie a una narrazione ricca di tensione e a un cast straordinario.

Un Viaggio Oscuro nella Londra Vittoriana

Ambientata nella Londra di fine Ottocento, Penny Dreadful trae ispirazione dai racconti dell’orrore pubblicati nei cosiddetti “penny dreadful”, libretti economici che narravano storie macabre e misteriose. La serie fonde elementi provenienti da classici della letteratura gotica, portando in scena personaggi iconici come Victor Frankenstein e la sua creatura, il conte Dracula, Dorian Gray e i lupi mannari.

Al centro della trama vi è Vanessa Ives (Eva Green), una donna enigmatica e tormentata, dotata di poteri sovrannaturali, che si ritrova coinvolta in una battaglia tra il bene e il male. Accanto a lei si muovono personaggi complessi come Sir Malcolm Murray (Timothy Dalton), Ethan Chandler (Josh Hartnett) e il dottor Victor Frankenstein (Harry Treadaway), ognuno con i propri segreti e le proprie ossessioni.

Temi e Atmosfera: Oltre il Semplice Horror

Ciò che distingue Penny Dreadful dalle altre serie horror è la sua capacità di esplorare la psiche umana attraverso il prisma del soprannaturale. La serie affronta temi profondi come la redenzione, la colpa, la perdita e la natura del male, il tutto immerso in un’atmosfera gotica e decadente.

L’estetica della serie è uno dei suoi punti di forza: scenografie sontuose, costumi dettagliati e una fotografia cupa contribuiscono a creare un mondo immersivo e inquietante. La colonna sonora di Abel Korzeniowski aggiunge ulteriore pathos alle vicende, enfatizzando il senso di tragedia e mistero che pervade ogni episodio.

Eva Green: Il Cuore Pulsante della Serie

Uno degli elementi più acclamati di Penny Dreadful è la straordinaria performance di Eva Green nel ruolo di Vanessa Ives. L’attrice regala un’interpretazione intensa e magnetica, portando sullo schermo un personaggio tormentato e potente, capace di trasmettere sia vulnerabilità che una forza sovrumana. Le sue scene di possessione, i monologhi e il tormento interiore di Vanessa rappresentano alcuni dei momenti più memorabili della serie.

Il Finale e l’Eredità della Serie

Dopo tre stagioni, Penny Dreadful si è conclusa nel 2016 con un finale controverso e sorprendente, lasciando i fan divisi tra chi ha apprezzato la chiusura tragica della storia e chi avrebbe desiderato un proseguimento. Nel 2020 è stato rilasciato uno spin-off, Penny Dreadful: City of Angels, ambientato nella Los Angeles degli anni ’30, ma senza il successo della serie originale.

Nonostante la sua durata relativamente breve, Penny Dreadful rimane una delle serie horror più raffinate e innovative degli ultimi anni, un’opera capace di mescolare paura, poesia e introspezione in un unico affresco gotico. Un must per gli amanti del genere e per chi cerca un racconto horror che vada oltre i semplici jump scare, offrendo una narrazione profonda e ricca di suggestioni letterarie.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *