Pet Sematary
 | 

Pet Sematary

Introduzione e Tematiche Principali

Pubblicato nel 1983, “Pet Sematary” è considerato uno dei libri più spaventosi e angosciosi di Stephen King, non soltanto per l’atmosfera di orrore che si crea, ma anche per le tematiche che vengono affrontate, come quella del dolore, della perdita e dell’accettazione della morte.

Ambientazione e cimitero degli animali

Cat Church -Pet Semetary - L’opera si svolge a Ludlow, nel Maine, e vede come protagonisti il medico Louis Creed insieme alla moglie Rachel e ai figli Ellie e Gage. La tranquillità della famiglia Creed verrà scossa da un evento forse all’apparenza banale: la morte di Church, gatto della piccola Ellie. A questo punto, il protagonista verrà a conoscenza, tramite l’anziano vicino Jud Crandall, di un sentiero che conduce a un cimitero degli animali, dove i bambini del luogo seppelliscono i propri amici a quattro zampe. Il cimitero, tuttavia, cela degli oscuri segreti dietro la sua apparenza normale: è infatti un antico terreno indiano, con il potere di riportare in vita i morti, ma a caro prezzo.

La Scrittura di Stephen King

Stephen king “Pet Sematary”affronta in profondità il tema della morte e del dolore che ne consegue per coloro “che restano”, che spesso si spingono a gesti impensabili per il desiderio di sfidarla. King affronta con crudezza e insieme sensibilità la tematica del lutto e la disperazione che genera, e che può portare a compiere atti illogici e inconcepibili per alleviare il dolore. La scrittura dell’autore è impeccabile e permette al lettore di calarsi all’interno delle atmosfere inquietanti del romanzo.

Emozioni e Lutto

Nonostante l’orrore, il romanzo è profondamente commovente: King esplora in modo magistrale le emozioni crude del dolore, della colpa e della disperazione che seguono la perdita di una persona cara.

Conclusione

Pet Sematary è un romanzo dell’orrore che può essere considerato un cult anche decenni dopo la sua pubblicazione ed è consigliato sia agli appassionati del genere e dell’autore sia ai neofiti, a causa della profondità dei temi trattati.

Segui la rubrica Horror Books per rimanere sempre aggiornato


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *