Petshop

Pet Shop of Horrors: L’Incubo Dietro Ogni Desiderio

Tra i vicoli oscuri di Chinatown si cela un negozio che realizza sogni… al prezzo di incubi. “Pet Shop of Horrors” è uno dei manga horror più inquietanti e affascinanti degli anni ‘90, un’opera che unisce estetica gotica, mistero e una profonda critica alla natura umana.

Petshop-counted-Un Manga Horror D’autore

Scritto e illustrato da Matsuri Akino, Pet Shop of Horrors è stato serializzato tra il 1995 e il 1998 nella rivista Asukaedita da Kadokawa Shoten. L’opera è composta da 10 volumi, raccolti poi anche in diverse edizioni internazionali, tra cui quella italiana a cura di Planet Manga.

La Trama: Dove i Desideri Prendono Forma

Il manga è ambientato a Los Angeles, precisamente nella misteriosa Chinatown, dove un enigmatico individuo noto come Conte D gestisce un negozio di animali… molto particolari. Non si tratta di comuni cani o gatti, ma di creature fantastiche: chimere, sirene, draghi o animali che rispecchiano le emozioni e i desideri più profondi dell’animo umano.

Ogni cliente riceve l’animale che “merita”, firmando un contratto con tre regole fondamentali. Se queste vengono infrante… il prezzo da pagare sarà terrificante.

Ogni capitolo è una storia autoconclusiva, con elementi ricorrenti come l’ispettore Leon Orcot, poliziotto sospettoso e scettico, che cerca di smascherare il Conte D, ritenendolo responsabile delle misteriose morti e sparizioni legate al negozio.

Petshop-donne-Atmosfere Gotiche e Morale Oscura

“Pet Shop of Horrors” gioca con il genere horror psicologico. Gli elementi soprannaturali sono il mezzo per raccontare debolezze, ossessioni e peccati umani: l’avidità, la solitudine, l’amore malato, il bisogno disperato di controllo. Il manga non si limita a spaventare, ma spinge il lettore a riflettere su cosa significhi davvero “ottenere ciò che si desidera”.

Lo stile grafico è raffinato, quasi barocco, con un tratto elegante che richiama l’estetica gotica e orientale. Il Conte D, androgino e affascinante, è uno dei personaggi più iconici degli anni ‘90, una figura ambigua che sfugge a qualsiasi classificazione.

PetshopL’Anime e Il Seguito

Nel 1999 è uscita una miniserie anime di 4 episodi, prodotta dallo studio Madhouse. Sebbene limitata nel numero di episodi, riesce a catturare l’essenza cupa e surreale del manga.

Successivamente Matsuri Akino ha creato un seguito, intitolato “Pet Shop of Horrors: Tokyo”, serializzato dal 2005 al 2013, che riprende le atmosfere originali spostando però l’azione in Giappone.

Perché Leggerlo OggiPetshop-colori-

“Pet Shop of Horrors” è un classico del manga horror che resta sorprendentemente attuale. In un’epoca in cui la narrativa horror si mescola sempre più con il dramma psicologico, quest’opera anticipava tendenze moderne con una formula unica: l’orrore nasce dentro l’uomo, e gli animali del Conte D non fanno che rifletterlo.

Consigliato a chi ama le storie cupe, intelligenti e cariche di simbolismo. E a chi è pronto a scoprire che… ogni desiderio ha un prezzo.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Hell is Us

    Tra i titoli più intriganti in arrivo nel 2025, Hell is Us si distingue per una scelta coraggiosa: eliminare ogni mappa, bussola o indicatore a schermo. Il nuovo progetto dello studio Rogue Factor, guidato dal director Jonathan Jacques-Belletête (già noto per Deus Ex: Human Revolution), propone un survival action horror che punta tutto sull’esplorazione e sull’angoscia del non sapere.

  • Reaver

    Reaver, pubblicato da Image Comics e scritto da Justin Jordan con i disegni di Rebekah Isaacs, è un fumetto che unisce l’epica dark fantasy con tinte horror particolarmente brutali. Ambientato nel mondo spietato di Madaras, la serie prende il classico tropo della “missione suicida” e lo reinterpreta con un gruppo di emarginati condannati a morte, costretti a collaborare per sopravvivere. Fin dalle prime pagine, il tono è chiaro: sangue, tradimento e un mondo in cui nessuno è davvero innocente. L’atmosfera è cupa, i colori sono desaturati e la narrazione non fa concessioni al lettore più sensibile.

  • Ho Camminato con uno Zombi

    La storia segue Betsy Connell, un’infermiera canadese che si trasferisce ai Caraibi per assistere Jessica Holland, moglie di un ricco proprietario terriero, colpita da una strana malattia che la riduce a uno stato di trance. Nel tentativo di comprenderne le cause, Betsy si immerge in un mondo di segreti familiari, tensioni irrisolte e pratiche voodoo, dove la linea tra scienza e superstizione diventa sempre più sottile.

  •  | 

    The Residence

    The Residence è una serie televisiva statunitense di genere giallo con sfumature comiche, creata da Paul William Davies e prodotta dalla Shondaland per Netflix. Debuttata nel marzo 2025, la serie mescola con abilità il brivido dell’investigazione con momenti più leggeri e ironici, offrendo al pubblico un punto di vista insolito sulla Casa Bianca.

  •  | 

    Il Giardiniere

    Il Giardiniere è una miniserie spagnola lanciata su Netflix nell’aprile del 2025, appartenente al genere thriller romantico. Composta da sei episodi, è frutto della mente di Miguel Sáez Carral, che ha collaborato alla sceneggiatura con Isa Sánchez. I registi Mikel Rueda e Rafa Montesinos dirigono la serie, ambientata in un paesaggio rurale e misterioso della Galizia, una regione che con la sua natura lussureggiante e i suoi silenzi carichi di tensione fa da sfondo perfetto alla storia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *