Petshop

Pet Shop of Horrors: L’Incubo Dietro Ogni Desiderio

Tra i vicoli oscuri di Chinatown si cela un negozio che realizza sogni… al prezzo di incubi. “Pet Shop of Horrors” è uno dei manga horror più inquietanti e affascinanti degli anni ‘90, un’opera che unisce estetica gotica, mistero e una profonda critica alla natura umana.

Petshop-counted-Un Manga Horror D’autore

Scritto e illustrato da Matsuri Akino, Pet Shop of Horrors è stato serializzato tra il 1995 e il 1998 nella rivista Asukaedita da Kadokawa Shoten. L’opera è composta da 10 volumi, raccolti poi anche in diverse edizioni internazionali, tra cui quella italiana a cura di Planet Manga.

La Trama: Dove i Desideri Prendono Forma

Il manga è ambientato a Los Angeles, precisamente nella misteriosa Chinatown, dove un enigmatico individuo noto come Conte D gestisce un negozio di animali… molto particolari. Non si tratta di comuni cani o gatti, ma di creature fantastiche: chimere, sirene, draghi o animali che rispecchiano le emozioni e i desideri più profondi dell’animo umano.

Ogni cliente riceve l’animale che “merita”, firmando un contratto con tre regole fondamentali. Se queste vengono infrante… il prezzo da pagare sarà terrificante.

Ogni capitolo è una storia autoconclusiva, con elementi ricorrenti come l’ispettore Leon Orcot, poliziotto sospettoso e scettico, che cerca di smascherare il Conte D, ritenendolo responsabile delle misteriose morti e sparizioni legate al negozio.

Petshop-donne-Atmosfere Gotiche e Morale Oscura

“Pet Shop of Horrors” gioca con il genere horror psicologico. Gli elementi soprannaturali sono il mezzo per raccontare debolezze, ossessioni e peccati umani: l’avidità, la solitudine, l’amore malato, il bisogno disperato di controllo. Il manga non si limita a spaventare, ma spinge il lettore a riflettere su cosa significhi davvero “ottenere ciò che si desidera”.

Lo stile grafico è raffinato, quasi barocco, con un tratto elegante che richiama l’estetica gotica e orientale. Il Conte D, androgino e affascinante, è uno dei personaggi più iconici degli anni ‘90, una figura ambigua che sfugge a qualsiasi classificazione.

PetshopL’Anime e Il Seguito

Nel 1999 è uscita una miniserie anime di 4 episodi, prodotta dallo studio Madhouse. Sebbene limitata nel numero di episodi, riesce a catturare l’essenza cupa e surreale del manga.

Successivamente Matsuri Akino ha creato un seguito, intitolato “Pet Shop of Horrors: Tokyo”, serializzato dal 2005 al 2013, che riprende le atmosfere originali spostando però l’azione in Giappone.

Perché Leggerlo OggiPetshop-colori-

“Pet Shop of Horrors” è un classico del manga horror che resta sorprendentemente attuale. In un’epoca in cui la narrativa horror si mescola sempre più con il dramma psicologico, quest’opera anticipava tendenze moderne con una formula unica: l’orrore nasce dentro l’uomo, e gli animali del Conte D non fanno che rifletterlo.

Consigliato a chi ama le storie cupe, intelligenti e cariche di simbolismo. E a chi è pronto a scoprire che… ogni desiderio ha un prezzo.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Something is Killing the Children

    Creato da James Tynion IV e illustrato da Werther Dell’Edera, Something Is Killing The Children, è una delle opere horror più incisive degli ultimi anni. Pubblicato da Boom! Studios nel 2019, il fumetto prende una premessa classica — bambini che scompaiono misteriosamente — e la trasforma in un incubo moderno. La forza di questa serie non risiede solo nella paura che evoca, ma nella mitologia oscura che costruisce intorno alla protagonista Erica Slaughter e all’organizzazione segreta per cui lavora.

  • The New Mutants

    The New Mutants è un film che ha vissuto una lunga gestazione, sia creativa che produttiva. Originariamente pensato come parte dell’universo X-Men targato 20th Century Fox, il progetto ha visto la luce solo dopo vari rinvii, riscritture e il passaggio della Fox alla Disney. Diretto da Josh Boone (Colpa delle stelle), il film rappresenta un tentativo di mescolare il genere dei supereroi con quello horror psicologico, offrendo un’esperienza diversa da quanto il franchise degli X-Men ci aveva abituato.

  • 1303: La Paura ha Inizio

    Nel 2012 il regista italiano Michele Taverna porta sullo schermo 1303: La paura ha inizio, remake in chiave statunitense del giapponese Apartment 1303 diretto da Ataru Oikawa nel 2007. Il film si inserisce nel filone del cosiddetto J-horror remake, sulla scia di titoli come The Ring e The Grudge, dove l’immaginario nipponico viene rielaborato per il pubblico occidentale.

  • Splice

    Splice (2009), diretto da Vincenzo Natali, è un film di sci-fi horror che si distingue per la sua audace miscela di temi legati alla genetica, alla bioetica e all’inquietante esplorazione della creazione di vita. Il film si concentra su Elsa (Sarah Polley) e Clive (Adrien Brody), due genetisti di punta che, dopo aver creato un ibrido animale in laboratorio, decidono di spingersi oltre i limiti etici e scientifici, tentando di creare un essere umano-animale. Il risultato è Dren, una creatura inquietante e affascinante, che sfida ogni convenzione morale e porta con sé un dramma crescente, tanto psicologico quanto fisico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *