Piggy

Piggy

“Piggy” (2022): Bullismo e vendetta nel cuore della Spagna rurale – Regia di Carlota Pereda

Piggy (titolo originale Cerdita), diretto da Carlota Martínez-Pereda, è un horror psicologico che affronta temi complessi come il bullismo, il senso di colpa e la vendetta. Basato sull’omonimo cortometraggio della stessa regista, il film del 2022 amplia e approfondisce la storia, offrendo un ritratto inquietante e potente dell’adolescenza e delle sue ombre.

Trama

La protagonista è Sara (Laura Galán), un’adolescente che vive in un piccolo villaggio spagnolo e subisce quotidianamente bullismo da parte delle ragazze del paese a causa del suo aspetto fisico. Un giorno, dopo essere stata umiliata pubblicamente al fiume, Sara assiste a un evento sconvolgente: un uomo misterioso rapisce le sue aguzzine e le carica su un furgone.

Invece di denunciare l’accaduto, Sara decide di tacere, trovandosi di fronte a un dilemma morale. Mentre il villaggio è in subbuglio per la scomparsa delle ragazze, la giovane si ritrova coinvolta in un gioco pericoloso, in bilico tra il senso di vendetta e il desiderio di giustizia.

Un Ritratto Intenso del Bullismo

Piggy

Piggy esplora con brutalità e sensibilità le conseguenze psicologiche del bullismo. La regista Carlota Pereda non si limita a mostrare la sofferenza di Sara, ma entra nel suo mondo interiore, fatto di rabbia repressa, vergogna e desiderio di riscatto. Il film non cerca di giustificare le sue scelte, ma le presenta come una risposta umana, seppur disturbante, a un’esperienza di costante emarginazione.

Atmosfera e Regia

La Spagna rurale, con le sue strade polverose e la sensazione di isolamento, diventa un personaggio a sé stante nel film. La regia di Pereda crea un clima opprimente, che riflette sia il calore asfissiante dell’estate sia il peso delle emozioni di Sara. La tensione cresce gradualmente, intrecciando momenti di brutalità con attimi di quiete inquietante.

Le sequenze di violenza sono dirette con crudezza, ma senza mai scadere nel gratuito. L’orrore non deriva solo dagli eventi sanguinosi, ma dalla complessità emotiva che circonda ogni decisione della protagonista.

Performance di Laura Galán

Laura Galán offre una performance straordinaria nel ruolo di Sara. Con una recitazione sfumata e intensa, riesce a trasmettere la vulnerabilità e la forza nascosta del suo personaggio. La sua trasformazione emotiva lungo il film è credibile e coinvolgente, rendendo impossibile per il pubblico non empatizzare con lei, nonostante le sue scelte moralmente ambigue.

Tematiche e Riflessioni

Piggy

Piggy affronta temi universali come l’identità, l’accettazione e la vendetta, ma lo fa attraverso una lente unica e personale. Il film invita a riflettere sulle dinamiche del bullismo e sulle sue conseguenze a lungo termine, mostrando come le vittime possano trasformarsi in qualcosa di inatteso e, talvolta, pericoloso.

Conclusioni

Con Piggy, Carlota Martínez-Pereda dimostra di essere una voce nuova e promettente nel panorama dell’horror contemporaneo. Il film è una miscela potente di realismo sociale e tensione psicologica, capace di colpire sia il cuore che lo stomaco dello spettatore. Una storia oscura e complessa, che rimane impressa molto dopo i titoli di coda.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • The New Mutants

    The New Mutants è un film che ha vissuto una lunga gestazione, sia creativa che produttiva. Originariamente pensato come parte dell’universo X-Men targato 20th Century Fox, il progetto ha visto la luce solo dopo vari rinvii, riscritture e il passaggio della Fox alla Disney. Diretto da Josh Boone (Colpa delle stelle), il film rappresenta un tentativo di mescolare il genere dei supereroi con quello horror psicologico, offrendo un’esperienza diversa da quanto il franchise degli X-Men ci aveva abituato.

  • Henry – Pioggia di Sangue

    Henry è un solitario soggetto che ha scontato una pena in galera per matricidio. Uscito di prigione diventerà uno spietato e solitario serial killer fino a quando non conoscerà Otis, un apparente uomo mite che lavora in una pompa di benzina, che si dimostrerà altrettanto feroce e folle assassino che finirà col fare coppia con Henry.
    Le cose per i due sembrano procedere secondo i piani fino a quando non entrerà in scena Becky, la sorella di Otis.

  • Saw l’Enigmista

    Nel 2004, il regista James Wan ha portato sul grande schermo Saw – L’enigmista, un thriller horror che ha ridefinito il genere con una narrazione innovativa e una tensione psicologica crescente. Il film, scritto da Leigh Whannell e prodotto con un budget ridotto, ha avuto un enorme successo, dando origine a un franchise longevo e diventando un punto di riferimento per il cosiddetto “torture porn”.

  • Appartamento 7A

    Appartamento 7A (“Apartment 7A”) è un horror psicologico del 2024 diretto da Natalie Erika James, una regista nota per la sua capacità di creare atmosfere inquietanti e profonde, come già dimostrato nel film Relic (2020). Questo progetto ambizioso funge da prequel al leggendario Rosemary’s Baby (1968), ampliandone il contesto narrativo e gettando nuova luce sui misteriosi eventi che circondano i Castevet.

  • Slither

    Nella tranquilla e dormiente cittadina di Wheelsy la passività cittadina viene interrotta dalla caduta di un asteroide. Ignaro Grant si avvicina per curiosare il celeste oggetto e viene punto al torace da ciò che fuoriesce dal contenuto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *