Piove

Piove

Piove
regia Paolo Strippoli (2022)

Dopo l’esordio a quattro mani del 2021 (A CLASSIC HORROR STORY) con Roberto De Feo, vi proponiamo questa opera seconda del giovane regista – sceneggiatore italiano Paolo Strippoli.
In un momento di scarsa vena creativa dell’industria horrorifica italiana e conseguente ridotta visibilità,
l’idea di fondo appare efficace e lodevole, anche se i più attenti vi coglieranno elementi riconducibili a “The Fog” e King.

Piove è ambientato in una cupa Roma e sotto una pioggia sferzante, si genera, risalendo dai tombini, una misteriosa quanto inquietante nebbia-vapore, che se respirata scatena negli individui frustrazioni represse, dando libero sfogo a rabbia e violenza.

Considerazioni

Quello di Piove, potremmo definirlo un orrore metropolitano. C’è il sottobosco romano che non è necessariamente quello delle borgate, ma quello dei quartieri meno abbienti, delle fogne e della cronaca nera quotidiana. Ai telegiornali continuano ad arrivare le news più drammatiche e dolorose di omicidi e aggressioni familiari: quanto sarebbe bello se ci fosse una spiegazione soprannaturale a questo orrore? È quello che sembra chiedersi Jacopo Del Giudice, sceneggiatore del film a cui Paolo Strippoli prova a dare volto e voce. Dipingono così Roma come una metropoli completamente allo sbando, che deve fare i conti sia con i problemi intestini quotidiani di gestione degli spazi e del malfunzionamento generale – chi ci ha vissuto un po’, sa di cosa stiamo parlando – sia con ciò che sta vivendo all’esterno tutto il mondo, tra post-pandemia, guerra, cambiamento climatico, e così via.

Nota: In distribuzione nelle sale a partire dal 10 novembre.

Clicca quì per vedere il nostro trailer

By Elena & Alfredo


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

 

Articoli simili

  •  | 

    Black Christmas

    Black Christmas (Un Natale rosso sangue), diretto da Bob Clark nel 1974, è un caposaldo del cinema horror e uno dei primi esempi di slasher, un sottogenere che avrebbe influenzato film iconici come Halloween (1978) e Venerdì 13 (1980). Con una trama avvincente, un’atmosfera carica di tensione e uno stile innovativo per l’epoca, questo film è considerato un classico di culto, perfetto per chi ama il brivido con un tocco natalizio.

  •  | 

    Kathy Bates Dice Addio alle Scene

    Kathy Bates, una delle attrici più amate e rispettate di Hollywood, ha ufficialmente annunciato il suo ritiro dal mondo della recitazione. Con una carriera che abbraccia oltre quattro decenni, Bates ha regalato interpretazioni memorabili in film, serie TV e sul palcoscenico, guadagnandosi numerosi premi tra cui un Oscar per “Misery”. Il suo addio lascia un vuoto nel cuore dei fan e dell’industria cinematografica, segnando la fine di un’epoca in cui la sua presenza carismatica ha fatto la differenza.

  • Dreamcore

    Dreamcore non è semplicemente un horror psicologico: è un’esperienza surreale che trasporta il giocatore in una dimensione sognante e distorta, dove la logica cede il passo al subconscio. Sviluppato dallo studio indipendente Montraluz, il gioco esplora il lato più oscuro dei sogni, immergendo il giocatore in paesaggi frammentati, spazi liminali e visioni inquietanti, ispirandosi al fenomeno virale dei “dreamcore” e “weirdcore visuals” esplosi online negli ultimi anni.

  •  | 

    La Fiera delle Illusioni – Nightmare Alley

    Guillermo del Toro, maestro del fantastico e del gotico, firma nel 2021 un elegante noir psicologico con La fiera delle illusioni – Nightmare Alley, adattamento del romanzo di William Lindsay Gresham e remake del classico del 1947. Abbandonando momentaneamente il soprannaturale, del Toro esplora gli abissi dell’animo umano in un’opera visivamente sontuosa e moralmente cupa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *