Piove

Piove

Piove
regia Paolo Strippoli (2022)

Dopo l’esordio a quattro mani del 2021 (A CLASSIC HORROR STORY) con Roberto De Feo, vi proponiamo questa opera seconda del giovane regista – sceneggiatore italiano Paolo Strippoli.
In un momento di scarsa vena creativa dell’industria horrorifica italiana e conseguente ridotta visibilità,
l’idea di fondo appare efficace e lodevole, anche se i più attenti vi coglieranno elementi riconducibili a “The Fog” e King.

Piove è ambientato in una cupa Roma e sotto una pioggia sferzante, si genera, risalendo dai tombini, una misteriosa quanto inquietante nebbia-vapore, che se respirata scatena negli individui frustrazioni represse, dando libero sfogo a rabbia e violenza.

Considerazioni

Quello di Piove, potremmo definirlo un orrore metropolitano. C’è il sottobosco romano che non è necessariamente quello delle borgate, ma quello dei quartieri meno abbienti, delle fogne e della cronaca nera quotidiana. Ai telegiornali continuano ad arrivare le news più drammatiche e dolorose di omicidi e aggressioni familiari: quanto sarebbe bello se ci fosse una spiegazione soprannaturale a questo orrore? È quello che sembra chiedersi Jacopo Del Giudice, sceneggiatore del film a cui Paolo Strippoli prova a dare volto e voce. Dipingono così Roma come una metropoli completamente allo sbando, che deve fare i conti sia con i problemi intestini quotidiani di gestione degli spazi e del malfunzionamento generale – chi ci ha vissuto un po’, sa di cosa stiamo parlando – sia con ciò che sta vivendo all’esterno tutto il mondo, tra post-pandemia, guerra, cambiamento climatico, e così via.

Nota: In distribuzione nelle sale a partire dal 10 novembre.

Clicca quì per vedere il nostro trailer

By Elena & Alfredo


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

 

Articoli simili

  •  | 

    Swamp Thing

    Swamp Thing è un personaggio iconico dell’universo DC Comics, creato da Len Wein e Bernie Wrightson nel 1971. La sua prima apparizione avvenne in “House of Secrets” n. 92, dove venne presentato come Alex Olsen, uno scienziato trasformato in una creatura mostruosa dopo un tragico incidente. Successivamente, la storia fu rivisitata, introducendo Alec Holland come protagonista principale, uno scienziato che, a seguito di un’esplosione nel suo laboratorio nelle paludi della Louisiana, si trasforma in Swamp Thing, un’entità vegetale con coscienza umana.

  •  | 

    Il Grinch

    Nel 2000, il regista Ron Howard ha portato sul grande schermo uno dei racconti natalizi più amati di sempre con Il Grinch (How the Grinch Stole Christmas), adattamento del classico di Dr. Seuss. Con protagonista un indimenticabile Jim Carrey, il film ha saputo conquistare il cuore di grandi e piccini, diventando un punto di riferimento per il periodo delle festività.

  •  | 

    Silent Hill ƒ

    Dopo anni di attesa, la leggendaria saga horror di Silent Hill è pronta a tornare con un capitolo tutto nuovo e sorprendente: Silent Hill ƒ. Questo progetto, atteso per il 25 settembre 2025 su PlayStation 5, Xbox Series X/S e PC, promette di riscrivere le regole della serie con un’ambientazione inedita e un approccio psicologico mai visto prima.

  •  |  | 

    La Stella di Tim Burton

    Martedì 3 settembre 2024 è stato un giorno speciale per gli amanti del cinema e dell’arte gotica: Tim Burton, il visionario regista, produttore e sceneggiatore, ha finalmente ricevuto la sua meritata stella sulla leggendaria Hollywood Walk of Fame. Questo riconoscimento segna un momento significativo nella carriera di un uomo che ha trascorso decenni a plasmare l’immaginario collettivo con il suo stile unico e inconfondibile.

  •  | 

    Black Christmas

    Black Christmas (Un Natale rosso sangue), diretto da Bob Clark nel 1974, è un caposaldo del cinema horror e uno dei primi esempi di slasher, un sottogenere che avrebbe influenzato film iconici come Halloween (1978) e Venerdì 13 (1980). Con una trama avvincente, un’atmosfera carica di tensione e uno stile innovativo per l’epoca, questo film è considerato un classico di culto, perfetto per chi ama il brivido con un tocco natalizio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *