Radio-cover-

PTSD Radio – Il Manga che Ti Segue a Casa

Hai mai letto qualcosa che ti ha fatto venire voglia di smettere, ma non ci sei riuscito?

Qualcosa che non urla, ma sussurra – e quel sussurro lo senti ancora mentre spegni la luce?

PTSD Radio, di Masaaki Nakayama, non è un manga horror qualsiasi.Radio-1-

È un’esperienza disturbante, frammentata, e profondamente inquieta.

Non racconta solo storie. Ti lascia addosso una sensazione.

Come un’ombra che ti osserva, anche dopo l’ultima pagina.

L’Horror Senza Sicurezze

Qui non ci sono eroi. Non c’è salvezza. Non c’è nemmeno una vera trama.

PTSD Radio è una sequenza di brevi episodi, scene Radio-3-apparentemente slegate, frammenti di incubo quotidiano.

Ma qualcosa – o qualcuno – li unisce. Invisibile. Silenzioso. Inesorabile.

Il terrore non esplode. Si insinua.

Lo senti arrivare, ma non sai da dove.

E quando te ne accorgi, è già troppo tardi.

Una Divinità Sconosciuta. Una Maledizione Lenta.

Al centro di tutto sembra esserci una presenza. Un culto antico. Una dea legata ai capelli.

Un simbolismo profondo che affonda nel folklore giapponese, nello shintoismo, nel rispetto (e nella paura) per le forze che non possiamo comprendere.Radio-dea-

Ma Nakayama non ti dà spiegazioni. Non ti guida.

Ti lascia solo, in balia delle visioni.

E in quel vuoto, il terrore cresce.

Il Realismo che Fa Male

L’arte di Nakayama è iperrealista, ma disturbata.

Volti dettagliati, mani contorte, ombre troppo lunghe.

Ogni tavola è un flash di qualcosa che sembra reale, ma non può esserlo. E proprio per questo è ancora più inquietante.

Radio-cover-Non ci sono urla, non c’è gore gratuito. Solo silenzi pesanti. E occhi. Occhi ovunque.

Perché Dovresti Leggerlo

Perché PTSD Radio ti prende alla sprovvista.

Perché non cerca di spiegare l’orrore: te lo fa vivere.

Perché una volta iniziato, ti ritroverai a controllare dietro la porta, a sentire rumori che prima non c’erano, a chiederti se hai davvero chiuso la radio.

È uno di quei manga che non si leggono. Si subiscono.

Sei Volumi. Nessuna Via d’Uscita.

La serie è completa in sei volumi. Ma non serve arrivare in fondo per iniziare a sentirti a disagio.

Ti basta aprire la prima pagina.

E poi… non sarai più lo stesso.

Non è per tutti.

Non leggerlo se cerchi mostri spettacolari e finali chiari.

Non leggerlo se non riesci a gestire ciò che non capisci ma senti lo stesso.

Leggilo se vuoi qualcosa che scava.Radio-vecchio-

Leggilo se credi che l’orrore non sia una scena splatter, ma uno sguardo muto nel buio.

PTSD Radio non spaventa.

Fa peggio: ti lascia inquieto.

E quando pensi che sia passato, ti torna in mente una tavola. Un suono. Un’immagine.

E capisci che non è finita.

Hai ancora tempo per cambiare idea.

O puoi aprire il primo volume e vedere da solo.

Ma poi… prova a spegnere la luce.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

  •  | 

    The Residence

    The Residence è una serie televisiva statunitense di genere giallo con sfumature comiche, creata da Paul William Davies e prodotta dalla Shondaland per Netflix. Debuttata nel marzo 2025, la serie mescola con abilità il brivido dell’investigazione con momenti più leggeri e ironici, offrendo al pubblico un punto di vista insolito sulla Casa Bianca.

  • La Bella Mafia

    La vicenda prende avvio a Palermo, nel cuore della Sicilia. Sofia (interpretata da Vanessa Redgrave) è la matriarca di una potente famiglia mafiosa, la famiglia Luciano. Dopo aver dato in sposa i suoi quattro figli a giovani donne di diversa estrazione, la storia prende una svolta drammatica: i mariti vengono brutalmente assassinati in un regolamento di conti.

  • Scarface

    Nel panorama dei film gangster americani, pochi titoli sono diventati così emblematici e immortali come Scarface, diretto nel 1983 da Brian De Palma e sceneggiato da Oliver Stone. Rifacimento libero dell’omonimo film del 1932 di Howard Hawks, questa nuova versione si distacca dall’ambientazione della Chicago del proibizionismo per raccontare l’ascesa e la caduta di un boss della droga nella Miami degli anni Ottanta.

  • Exquisite Corpses

    La premessa di Exquisite Corpses instaura subito un’atmosfera cupa e feroce: ogni cinque anni, nel cuore della notte di Halloween, le famiglie più ricche d’America orchestrano un gioco mortale in cui dodici assassini spietati vengono gettati in una piccola cittadina—Oak Valley, nel Maine—e l’obiettivo è chiaro: sopravvivere. Il contrasto tra i cittadini indifesi e questo “aristocratico” massacro crea una tensione palpabile. Il progetto nasce dalla mente di James Tynion IV e Michael Walsh, ma si sviluppa grazie alla creatività collettiva del “Corpse Crew”, una squadra di autori e illustratori di primo piano. Il tono è quello di un survival horror con forti tinte da battle royale, mescolato a una satira sociale tagliente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *