Quel Pomeriggio di un Giorno da Cani

Quel Pomeriggio di un Giorno da Cani

Quel pomeriggio di un giorno da cani di Sidney Lumet (1975)

Tre piccoli criminali tentano una rapina in una banca di Brooklyn ma ben presto rimangono solo in due e le cose si complicano enormemente.

22 agosto 1972

Non è solo una rapina. E non è neanche solamente la storia di Sonny e Sal. É molto di più. É un pretesto, un modo di dar voce al disagio esistenziale di una generazione devastata dal conflitto in Vietnam che si ritrova adulta e spaventosamente disorientata e povera.

Una generazione che non crede più nei proclami politici e nei mass media e vuole urlare il suo malessere chiedendo ciò che gli spetta di diritto: una fetta di benessere, uno scopo, un futuro.

E allora Sonny diventa un personaggio simbolo che si posiziona al centro della scena con tutti i suoi pregi e i suoi difetti, così vero e passionale, improvvisamente protagonista e pronto a rivendicare la sua sopravvivenza ad ogni costo.

Considerazioni.

Sidney Lumet prende spunto da un fatto di cronaca e realizza un film che si iscrive con pieno merito nella lista dei grandi classici.

Un titolo iconico, famosissimo, entrato a far parte dell’immaginario collettivo che si aggiudica un Oscar per la miglior sceneggiatura originale nel 1976.
Al Pacino è tanto bravo quanto bello da vedere. Un attore di un talento mostruoso che qui ci regala una delle sue interpretazioni migliori e dona al personaggio di Sonny tantissime sfumature che lo rendono straordinariamente umano. Uno dei più grandi attori viventi.

Maestoso, inarrivabile, assolutamente perfetto.

Quel Pomeriggio di un Giorno da CaniAl suo fianco il mai troppo compianto John Cazale: i suoi occhi neri e tristi, percorsi da un luccichio costante che vale più di mille parole e i suoi lunghi silenzi interrotti da scatti improvvisi e nervosi.

Un altro attore straordinario che purtroppo ci ha lasciati troppo presto.

Clicca quì per vedere il nostro Trailer HDE


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Blow

    É possibile diventare qualcuno di importante se si proviene da una famiglia di origini miste in gravi difficoltà economiche, minata da tensioni coniugali?
    La storia di George Jung sembra suggerirci una risposta ben precisa a tal proposito.

  • The Thing

    Nel 1982 John Carpenter porta sullo schermo The Thing, un film che ridefinisce i confini del terrore fantascientifico. Ambientato in una base di ricerca isolata in Antartide, il film è un’esperienza di claustrofobia e paranoia che non lascia scampo. Fin dalle prime inquadrature il senso di solitudine e vulnerabilità è palpabile, amplificato dal paesaggio gelido e infinito che circonda i protagonisti. Carpenter dirige con mano ferma, alternando momenti di quiete tesa a improvvise esplosioni di violenza visiva, costruendo un ritmo che cresce come una febbre.

  • Cat People

    “Cat People” (“Il bacio della pantera” in Italia) è un film del 1942 diretto da Jacques Tourneur, considerato uno dei capolavori del cinema horror psicologico. Prodotto da Val Lewton per la RKO Pictures, il film si distingue per l’uso sapiente del suggerito rispetto al mostrato, un elemento che lo ha reso un’opera fondamentale nel panorama del cinema di genere.

  • Rogue

    Pete McKell, giornalista americano in Australia, si unisce a un gruppo di turisti per un’escursione lungo il fiume Kakadu. Tra di loro c’è Kate, la guida locale, con cui nasce un’immediata sintonia. Quando intercettano un razzo di segnalazione, il gruppo devia la rotta e finisce per urtare qualcosa che danneggia l’imbarcazione. Costretti ad abbandonarla, si rifugiano su un isolotto in mezzo al fiume, ignari di trovarsi nel territorio di un gigantesco coccodrillo.

  • Danza Macabra

    Alla periferia di Londra il giornalista Alan Foster viene incaricato di intervistare Edgar Allan Poe.
    Il giornalista si dimostra scettico quando Poe gli rivela che le sue storie sono realmente accadute e quindi lui non si ritiene un romanziere ma un semplice cronista..

Un commento

  1. Indubbiamente, per chi ha conosciuto gli orrori della guerra, non si rispecchia più in una società opulenta e chiede, oosì, di ottenere uno scopo e un futuro. Nel caso però, come in questo film, a mio parere iconico, lo fanno con la forza e la brutalità. In guerra o in guerriglia si uccide per non essere uccisi e tutti reduci del Vietnam sono rimasti profondamente scossi da questa frustrazione, se così la vogliamo chiamare. Questo film mi ricorda tanto “Il silenzio dei rapiti”, tratto dal romanzo di Jeffery Deaver, dove quattro ergastolani sequestrano un furgone di sordomuti e li rilasciano uno ogni ora. Sono queste persone, come i tre fuorilegge di questo film, che tentano una rapina in banca, che non hanno, in effetti, più nulla da perdere dunque tentano di ottenere qualcosa,per fuggire vis per sempre da dove si trovano. Le cose però non vanno sempre come prefissate anzi spesso è il contrario. Se violi le leggi e n on le rispetti, solo perché sei un veterano e chiedi giustizia, te la fai da solo, perché non ti verrà mai concessa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *