Rebecca la prima moglie

Rebecca la Prima Moglie

REBECCA LA PRIMA MOGLIE

Film del 1940 diretto da Alfred Hitchcock.

A Montecarlo,una timida ragazza inglese dissuade dal suicidio Max De Winter rimasto vedovo da poco.

I due iniziano a frequentarsi,si innamorano e in breve tempo l’uomo le chiede di sposarlo.

È in patria, nell’antica dimora di Menderley, che iniziano le prime difficoltà: la nuova signora De Winter si accorge di essere considerata da tutti inferiore a Rebecca, a prima moglie…

L’umore instabile del marito e la spettrale presenza della signora Danvers, la governante che vive nel ricordo della defunta,non fanno che accentuare il disagio e il senso di inadeguatezza nella giovane sposa.

Durante una festa in costume,la governante induce ad indossare un abito di Rebecca per umiliarla e spingerla al suicidio.

Quella stessa sera viene ritrovato il panfilo su cui Rebecca scomparve in mare. Max confessa alla moglie che Rebecca lo tradiva e che morì accidentalmente durante un litigio…

CURIOSITÀ SU REBECCA, LA PRIMA MOGLIE

La pellicola fu il primo progetto americano di Hitchcock e l’unico dei suoi film a vincere l’Oscar (miglior film). Al regista venne l’idea di dire a Joan Fontaine che tutti sul set la detestavano, in modo da farla sentire insicura e fragile come la protagonista del film.


Iscriviti al nostro canale YouTube 

 

Articoli simili

  • Il Gatto dagli Occhi di Giada

    Un’attrice di cabaret, Mara, capita per caso in una farmacia dove è appena stato commesso un delitto. L’ omicida, credendo che possa aver visto qualcosa comincia a minacciarla e per questo lei si rivolge all’amico Lukas inizialmente scettico a crederle. Quando la serie di delitti continua e le minacce si ripetono , anche lui comincia a dare ascolto e credere Mara e si mette ad indagare per conto proprio. I sospetti ricadono su Pasquale Ferrante, evaso dal carcere pochi giorni prima degli omicidi e legato a tutte le vittime.

  • Manicomio

    Ambientato nella Londra del 1761, il film prende spunto dal famigerato ospedale psichiatrico di Bedlam, tristemente noto per le sue crudeltà e disumanità nei confronti dei pazienti mentali. Il perfido Maestro Sims (Boris Karloff) è il direttore della struttura, un uomo raffinato ma sadico, che trasforma il manicomio in un’attrazione per i ricchi curiosi dell’alta società.

  • Lo Squartatore di New York

    La storia ruota attorno a una serie di omicidi brutali che sconvolgono la città di New York. Le vittime sono tutte giovani donne, uccise in modo particolarmente cruento. Il detective Fred Williams (interpretato da Jack Hedley) è incaricato di indagare sugli omicidi e scoprire l’identità dello squartatore. Durante le indagini, Williams è affiancato dalla psicologa Dr. Paul Davis (Paolo Malco), che tenta di delineare il profilo psicologico dell’assassino.

  • Zombies on Broadway

    Nel cinema horror degli anni ’40, Zombies on Broadway (1945) si distingue per la sua originale fusione di elementi comici e soprannaturali. Diretto da Gordon Douglas, il film è una parodia del genere horror, che sfrutta la figura dello zombi in chiave ironica, anticipando un approccio che sarebbe stato ripreso in molte produzioni successive.

  • Reazione a Catena

    “Reazione a Catena” è un film diretto da Mario Bava nel 1971, considerato uno dei capolavori del cinema horror italiano e un precursore del genere slasher. Conosciuto anche con il titolo internazionale “A Bay of Blood”, questo film è noto per la sua trama complessa e per le scene di violenza grafica che hanno influenzato una generazione di cineasti horror. La pellicola esplora temi di avidità, tradimento e omicidio in un contesto di suspense e terrore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *