Rebecca la prima moglie

Rebecca la Prima Moglie

REBECCA LA PRIMA MOGLIE

Film del 1940 diretto da Alfred Hitchcock.

A Montecarlo,una timida ragazza inglese dissuade dal suicidio Max De Winter rimasto vedovo da poco.

I due iniziano a frequentarsi,si innamorano e in breve tempo l’uomo le chiede di sposarlo.

È in patria, nell’antica dimora di Menderley, che iniziano le prime difficoltà: la nuova signora De Winter si accorge di essere considerata da tutti inferiore a Rebecca, a prima moglie…

L’umore instabile del marito e la spettrale presenza della signora Danvers, la governante che vive nel ricordo della defunta,non fanno che accentuare il disagio e il senso di inadeguatezza nella giovane sposa.

Durante una festa in costume,la governante induce ad indossare un abito di Rebecca per umiliarla e spingerla al suicidio.

Quella stessa sera viene ritrovato il panfilo su cui Rebecca scomparve in mare. Max confessa alla moglie che Rebecca lo tradiva e che morì accidentalmente durante un litigio…

CURIOSITÀ SU REBECCA, LA PRIMA MOGLIE

La pellicola fu il primo progetto americano di Hitchcock e l’unico dei suoi film a vincere l’Oscar (miglior film). Al regista venne l’idea di dire a Joan Fontaine che tutti sul set la detestavano, in modo da farla sentire insicura e fragile come la protagonista del film.


Iscriviti al nostro canale YouTube 

 

Articoli simili

  • La Morte Corre sul Fiume

    Diretto dall’attore e regista britannico Charles Laughton, La morte corre sul fiume (“The Night of the Hunter”) è uno dei film più singolari e affascinanti della storia del cinema. Uscito nel 1955, il film è l’unica opera diretta da Laughton, un dettaglio sorprendente considerando il suo status di capolavoro che ha influenzato generazioni di cineasti e critici. Basato sull’omonimo romanzo di Davis Grubb, il film combina elementi di noir, horror e fiaba gotica, creando un’opera visivamente unica e tematicamente profonda.

  •  | 

    Frankenstein (1910)

    Il film Frankenstein del 1910 è il primo adattamento cinematografico del celebre romanzo di Mary Shelley, realizzato dalla Edison Manufacturing Company. Diretto da J. Searle Dawley, questo cortometraggio muto della durata di circa 12 minuti rappresenta una delle prime incursioni del cinema nel genere horror, anticipando di decenni i più celebri adattamenti della Universal e di altri studi cinematografici.

  • Phenomena

    La storia segue Jennifer Corvino (interpretata da una giovane Jennifer Connelly), una ragazza americana che viene mandata in una prestigiosa scuola femminile in Svizzera. Jennifer possiede un dono straordinario: la capacità di comunicare telepaticamente con gli insetti. Questo talento, inizialmente visto come una stranezza, diventa cruciale quando la ragazza si trova coinvolta in una serie di omicidi brutali che terrorizzano la regione.

  • La Casa con la Scala nel Buio

    La casa con la scala nel buio (1983), diretto da Lamberto Bava, è un film che rappresenta un’importante voce nel panorama dell’horror e del giallo italiano degli anni ’80. Lamberto Bava, figlio del maestro Mario Bava, porta sullo schermo una storia di suspense e mistero che mescola elementi gotici con una trama intrisa di elementi soprannaturali e thriller. Con una narrazione coinvolgente e una regia stilisticamente ricercata, il film è diventato un esempio significativo del cinema horror italiano dell’epoca.

  • La Casa dalle Finestre che Ridono

    La storia segue Stefano (Lino Capolicchio), un restauratore d’arte che viene chiamato in un piccolo villaggio emiliano per restaurare un affresco in una chiesa locale. L’affresco, opera del pittore locale Buono Legnani, rappresenta la martirizzazione di San Sebastiano, ma ben presto Stefano scopre che l’opera nasconde qualcosa di molto più oscuro.

  • Incubus

    Il film Incubus del 1966, diretto da Leslie Stevens, rappresenta un’opera cinematografica unica nel suo genere, sia per la sua ambientazione gotica e inquietante, sia per la sua particolarità linguistica. Girato interamente in esperanto, la lingua artificiale creata per favorire la comunicazione internazionale, Incubus si distingue come uno dei pochi film nella storia del cinema ad adottare questa scelta stilistica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *