Rebecca la prima moglie

Rebecca la Prima Moglie

REBECCA LA PRIMA MOGLIE

Film del 1940 diretto da Alfred Hitchcock.

A Montecarlo,una timida ragazza inglese dissuade dal suicidio Max De Winter rimasto vedovo da poco.

I due iniziano a frequentarsi,si innamorano e in breve tempo l’uomo le chiede di sposarlo.

È in patria, nell’antica dimora di Menderley, che iniziano le prime difficoltà: la nuova signora De Winter si accorge di essere considerata da tutti inferiore a Rebecca, a prima moglie…

L’umore instabile del marito e la spettrale presenza della signora Danvers, la governante che vive nel ricordo della defunta,non fanno che accentuare il disagio e il senso di inadeguatezza nella giovane sposa.

Durante una festa in costume,la governante induce ad indossare un abito di Rebecca per umiliarla e spingerla al suicidio.

Quella stessa sera viene ritrovato il panfilo su cui Rebecca scomparve in mare. Max confessa alla moglie che Rebecca lo tradiva e che morì accidentalmente durante un litigio…

CURIOSITÀ SU REBECCA, LA PRIMA MOGLIE

La pellicola fu il primo progetto americano di Hitchcock e l’unico dei suoi film a vincere l’Oscar (miglior film). Al regista venne l’idea di dire a Joan Fontaine che tutti sul set la detestavano, in modo da farla sentire insicura e fragile come la protagonista del film.


Iscriviti al nostro canale YouTube 

 

Articoli simili

  • Profondo Rosso: La Scena Tagliata

    La storia ruota attorno a Marcus Daly (David Hemmings), un pianista jazz britannico che vive a Roma. Dopo aver assistito all’omicidio brutale di una famosa sensitiva tedesca di nome Helga Ulmann (Macha Méril), Marcus si ritrova coinvolto in una serie di eventi inquietanti. Determinato a scoprire l’identità dell’assassino, Marcus inizia a investigare con l’aiuto della giornalista Gianna Brezzi (Daria Nicolodi).

  • La Morte Corre sul Fiume

    Diretto dall’attore e regista britannico Charles Laughton, La morte corre sul fiume (“The Night of the Hunter”) è uno dei film più singolari e affascinanti della storia del cinema. Uscito nel 1955, il film è l’unica opera diretta da Laughton, un dettaglio sorprendente considerando il suo status di capolavoro che ha influenzato generazioni di cineasti e critici. Basato sull’omonimo romanzo di Davis Grubb, il film combina elementi di noir, horror e fiaba gotica, creando un’opera visivamente unica e tematicamente profonda.

  • Gli Uccelli

    La trama di “Gli Uccelli” segue la storia di Melanie Daniels, interpretata da Tippi Hedren, una donna sofisticata e intraprendente che si trova coinvolta in una serie di strani eventi in una piccola cittadina costiera della California. Ciò che inizia come un incontro casuale con un affascinante avvocato, Mitch Brenner, interpretato da Rod Taylor, si trasforma presto in un incubo quando gli uccelli della zona iniziano a comportarsi in modo inusuale e aggressivo. Quello che segue è un crescendo di terrore e tensione mentre la natura stessa sembra ribellarsi contro l’umanità, attaccando senza motivo apparente gli abitanti del luogo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *