Rec - La Paura in Diretta

Rec – La Paura in Diretta

Rec – La Paura in Diretta

di Jaume Balagueró & Paco Plaza (2007)

Una giornalista e il suo cameraman registrano in diretta l’orrore che esplode in un condominio di Barcellona.

Citazione.

È una situazione intollerabile. Ci sono due morti, due persone morte di morte violenta e due feriti. Devono essere ricoverati con urgenza. La polizia ha coadiuvato la zona e non ci lascia uscire dall’edificio senza darci nessuna spiegazione. Ora cercheremo un’uscita da un’altra parte anche se loro non vogliono.

(Angela Vidal)

La soffitta.

É spaventoso quello che Angela sta sperimentando. Terrificante. Avvolta nel buio, con la sola luce a infrarossi della telecamera a farle da guida. Ma, a volte, forse é meglio non vedere. É preferibile non sapere. Perché quella strana creatura che si muove in soffitta, a pochi metri da lei, fa tanta paura e non sembra avere intenzioni amichevoli.

Non esiste una via d’uscita, il condominio é completamente contaminato. Angela lo sa bene, perché é appena fuggita dall’inferno che sembra essersi scatenato ai piani inferiori. In cerca di una salvezza, di un riparo.

Ma adesso, non le resta altra scelta, se non quella di nascondersi, in silenzio.

E sperare di non essere vista.

Rec - La Paura in DirettaConsiderazioni.

Balagueró e Plaza realizzano, con un budget molto ridotto, questo film in stile finto documentario.

Rec – La paura in diretta si rivela un’opera riuscita e decisamente molto paurosa, il che non guasta mai, visto che parliamo di un horror.

Seguiamo le vicende di Angela Vidal, in presa diretta, attraverso l’obiettivo della telecamera. Come se fossimo fisicamente dentro alla scena, insieme a lei. Dall’ingresso nella caserma dei vigili del fuoco, fino all’arrivo davanti alla porta dell’appartamento da cui é arrivata la richiesta di soccorso. E da dove comincia l’incubo.

Rispetto ad altri mockumentary, anche più famosi, questa pellicola ha il grande pregio di essere diretta da due registi capaci. E la differenza é lampante, salta agli occhi. Intanto, la si vede nella capacità di organizzare gli eventi narrati, in modo che risultino scorrevoli e realistici. Senza per questo rinunciare alla confusione insita in questo tipo di prodotti, fatta di movimenti rapidi di camera e traballamenti vari. Ma qui si ha la sensazione di trovarsi di fronte a un “casino organizzato” e anche molto bene. In più c’è da sottolineare che Rec – La paura in diretta si appoggia su una sceneggiatura davvero valida e funzionale al racconto, capace di infilare colpi ad effetto al giusto momento.

L’attrice protagonista, Manuela Velasco, é molto brava nel caratterizzare il suo personaggio e nel mostrarci tutta l’ostentazione con cui cerca di portare a termine il suo scoop.

E poi ci sono quei quindici minuti finali, dove il terrore diventa quasi tangibile e lo spettatore si sente sempre più all’interno dell’azione. Insieme ad Angela, in quella soffitta buia, in balia di una creatura spaventosa. Senza nulla con cui difendersi, a parte l’istinto di sopravvivenza.

Rec - La Paura in DirettaConclusioni.

Rec – La paura in diretta, é considerato uno dei film più significativi del sottogenere found footage. É stato acclamato sia dal pubblico che dalla critica per la capacità di saper rinnovare il genere horror, unendo suspense, paura e ambientazione credibile.

É visto come un punto di riferimento nel cinema di genere, grazie alla sua capacità di combinare una narrazione coinvolgente con un’esperienza viscerale e inquietante.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Immergiti in un mondo da brivido con Incubi Notturni

 

Articoli simili

  •  | 

    Gremlins

    Gremlins (1984), diretto da Joe Dante e prodotto da Steven Spielberg, è un film iconico che mescola commedia, horror e fantasia, diventato un cult del cinema degli anni ’80. Con un mix perfetto di umorismo nero e tensione, il film ha affascinato generazioni di spettatori, lasciando un’impronta indelebile nella cultura popolare.

  • Boogeyman 2 – Il Ritorno dell’Uomo Nero

    Dopo aver assistito all’orribile morte dei genitori per mano di una misteriosa creatura, la giovane Laura Porter (Danielle Savre) vive da anni in preda a una paura paralizzante. Convinta che il Boogeyman, l’uomo nero delle leggende infantili, sia reale, decide di cercare aiuto ricoverandosi in una clinica psichiatrica specializzata nella cura delle fobie estreme.

  • Halloween – The Beginning

    L’opera in argomento è un remake del classico horror del 1978, Halloween, diretto da John Carpenter. Rob Zombie qui ha dato tocco personale, creando una versione più intensa e violenta della storia originale.Detto questo è giusto sottolineare e riportare quanto dichiarato dallo stesso Rob Zombie in merito alla definizione “remake” di un opera così iconica ed imperante come il primo Halloween di Carpenter:

  • Wendigo

    Wendigo (2001), diretto da Larry Fessenden, è un film horror che mescola elementi di folklore e dramma psicologico per creare una narrazione ricca di tensione e simbolismo. Fessenden, noto per il suo approccio innovativo al genere horror, esplora in questo film i confini tra il soprannaturale e le emozioni umane, mettendo in scena un’entità mitologica con la capacità di evocare il terrore nelle profondità della natura selvaggia.

  • Tentacoli

    California. Durante i lavori di un impresa che sta scavando un tunnel sottomarino, un bambino e un pescatore scompaiono in mare: quando le acque li restituiscono, i loro corpi appaiono orrendamente sfigurati…solo quando le morti aumenteranno, si scoprirà che le vittime sono state uccise da una piovra gigantesca….. Un oceanografo al quale la stessa piovra ha ucciso la moglie, darà loro la caccia…

    “E’ vero che le ventose di una piovra sono come gli artigli di una tigre?”
    “E’ un confronto che non regge… gli artigli della tigre sono niente… le ventose di una piovra sono molto peggio!”..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *