Repose

Repose

REPOSE: un viaggio nell’orrore distopico tra sopravvivenza e mistero

Nel panorama dei giochi horror indipendenti, REPOSE si presenta come un’esperienza profonda e disturbante, capace di unire atmosfere ansiogene e dinamiche survival. In arrivo entro la fine del 2025, questo dungeon crawler in pixel art promette di tenere il giocatore costantemente sull’orlo del panico.

Un lavoro da incubo

Il gioco ci mette nei panni di un dipendente al suo primo giorno in un’azienda enigmatica. Il compito è semplice solo all’apparenza: recuperare delle bombole d’ossigeno sparse all’interno di un impianto sotterraneo. Nessuna spiegazione sul loro uso o origine. Un’ombra inquietante aleggia sul destino del precedente incaricato, misteriosamente scomparso, e l’unica voce amica è quella della collega Cynthia, che però sembra sapere molto più di quanto lasci intendere.

Meccaniche di gioco

In REPOSE, ogni azione ha un costo. Ogni passo, ogni attacco, perfino l’accensione di una luce, consuma energia vitale. Il giocatore deve quindi pianificare ogni movimento e scegliere con attenzione quando affrontare o evitare i pericoli che popolano i cunicoli dell’impianto. Le risorse sono limitate: si dispone di un’ascia per affrontare le minacce e, per le situazioni più critiche, anche di un’arma da fuoco, anche se l’azienda assicura che “dovrebbe” non servire…

Atmosfera e stile

Il gioco adotta una grafica in pixel art monocromatica, essenziale ma estremamente espressiva. L’assenza di colori accentua il senso di disorientamento e tensione, rendendo ogni passo più pesante e ogni angolo un potenziale pericolo. L’ambiente surreale, quasi onirico, alimenta un senso costante di inquietudine.

Un’esperienza per veri appassionati

REPOSE non è pensato per chi cerca un horror convenzionale. È un’esperienza lenta, tesa, che mette alla prova la capacità del giocatore di gestire le proprie paure e le scelte tattiche. Con una narrazione enigmatica e un’estetica fuori dagli schemi, si candida a diventare un punto di riferimento per gli amanti dell’horror più sperimentale.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Mewgenics

    Mewgenics è un progetto leggendario nel panorama indie, tanto amato quanto misterioso. Dopo una lunga gestazione durata oltre dieci anni, cancellazioni e rinvii, il titolo ha finalmente trovato la sua forma definitiva, firmata da Edmund McMillen (creatore di The Binding of Isaac) e Tyler Glaiel, suo collaboratore di lunga data.

  • Carmageddon

    Il titolo è palesemente ispirato a Anno 2000 – La Corsa Della Morte (Death Race 2000) del 1975, film ambientato in un futuro distopico dove annualmente viene organizzata una gara automobilistica che parte da New York e arriva a Los Angeles, nella quale i piloti sono incitati a investire il maggior numero di persone

  • Outlast

    La trama di Outlast segue le indagini del giornalista investigativo Miles Upshur, che cerca di scoprire la verità sulle attività illegali all’interno dell’istituto psichiatrico di Mount Massive. Una volta all’interno, Miles scopre presto che la struttura è stata invasa da pazienti pericolosi e mutanti, che lo attaccano in ogni momento. L’obiettivo del gioco è quello di fuggire dall’istituto e scoprire la verità sulle attività illegali della Murkoff Corporation.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *