Resident Evil

Resident Evil

Biohazard, meglio conosciuto da noi come Resident Evil è una serie che conta numerosi videogiochi, film, fumetti, libri, etc.

Il franchise iniziato nel 1996 si è pertanto evoluto fino a comprendere numerosi seguiti di vario genere. Incorporando elementi come l’azione, esplorazione,rompicapo e trame ispirate da film horror e di azione.

Alla serie è riconosciuto il merito di aver popolarizzato il genere survival horror e di aver reintrodotto gli zombi nella cultura popolare dalla fine degli anni novanta in poi

Andiamo a riscoprire da dove nasce il terrore ..

Nel 𝟭𝟵𝟵𝟲 esce su PlayStation il primo capitolo: Resident Evil che riesce a portare il genere dei survival horror alla ribalta.

A seguito di alcune misteriose sparizioni e atti di cannibalismo, la squadra delle forze speciali di polizia S.T.A.R.S.
𝗦.𝗧.𝗔.𝗥.𝗦. indaga sull’accaduto. In seguito alla scomparsa del Bravo Team , viene inviata una nuova squadra sul posto, che subito deve fuggire dalla foresta perchè attaccata da un branco di cani feroci, trovandosi così all’ingresso di Villa Spancer.

L’incubo ha inizio

Nei panni di Jil Valentine o Chris Redfield
(protagonisti anche di altri giochi della saga), il giocatore è chiamato a investigare nella villa e in ciò che nasconde, per risolvere complessi puzzle sfuggire dal male che vi è contenuto.

Zombi, mostri, abomini genetici,
ogni passo nella Villa Spencer era sottolineato da ansia e terrore, soprattutto perchè le munizioni non erano mai abbastanza…

In quanti hanno giocato la prima versione del 1996 (o una delle due director’s cut uscite nei 2 anni successivi)?

Chi ha mai giocato a questo o al remake del 2002 su Nintendo?

Cosa ne pensate di Resident Evil Village?
Chi è il personaggio che più vi ha colpito in questo capitolo?

Lo rigiochereste ora con grafica e gameplay del 1996?

Scrivetecelo


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

 

Articoli simili

  • Painkiller

    Painkiller è uno sparatutto, nel senso più stretto del termine. Se siete alla ricerca di un titolo dove ad alternarsi all’eliminazione fisica dei nemici risieda anche un pizzico di avventura o di altri elementi presi a prestito ad altri generi ludici, girate alla larga.

  •  | 

    Post Trauma

    un videogioco horror psicologico che si distingue per il suo stile ispirato ai grandi classici del genere. Sviluppato da Red Soul Games, il gioco è disponibile su PC, PlayStation 5 e Xbox Series X|S e si presenta come un omaggio moderno ai survival horror della vecchia scuola, offrendo un’esperienza profonda e disturbante, sia sul piano narrativo che su quello atmosferico

  • Clair Obscur: Expedition 33

    Clair Obscur: Expedition 33 è un gioco di ruolo a turni ambientato in una versione ispirata alla Francia della Belle Époque. La trama segue la Spedizione 33, un gruppo di esploratori che deve fermare la misteriosa Pittrice, una figura in grado di dipingere la morte. Il racconto affronta temi come perdita, sacrificio e speranza, offrendo una narrazione intensa e coinvolgente.

  • Dark Fracture

    Dark Fracture è un videogioco horror psicologico sviluppato da Twisted II Studio. Il titolo, incentrato su atmosfere cupe e inquietanti, mescola elementi di sopravvivenza e thriller psicologico, immergendo il giocatore in un’esperienza carica di tensione e mistero.

  •  |  | 

    Dirty Iron L’Architetto di Mondi in Bianco e Nero

    Nel panorama dell’illustrazione contemporanea, pochi artisti riescono a distinguersi con la forza visiva e la coerenza stilistica di Yang Jialun, conosciuto anche con lo pseudonimo evocativo di “Dirty Iron” (乱铁). Con sede a Shanghai, Yang ha costruito un universo immaginifico che fonde fantascienza, fantasy e una profonda ricerca estetica, il tutto filtrato attraverso il linguaggio potente del bianco e nero. Le sue opere colpiscono per l’uso magistrale delle linee e delle texture, capaci di creare mondi ricchi di tensione, mistero e poesia visiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *