Robert Englund

Robert Barton Englund è un attore americano noto principalmente per il suo ruolo iconico di Freddy Krueger nella serie di film horror “A Nightmare on Elm Street”.

Vita e carriera.

Nato il 6 giugno 1947 a Glendale, California, da John Kent Englund e Janis Englund.

Robert Englund ha iniziato la sua carriera negli anni ’70.
Ha frequentato la Royal Academy of Dramatic Art,
diventando un attore professionista.
Ha interpretato diversi ruoli nel corso degli anni, sia su grande che su piccolo schermo.

È stato il personaggio di Freddy Krueger, con il suo distintivo guanto con lame e il volto orrendamente sfigurato, che lo ha reso famoso a livello mondiale.
Englund ha recitato in numerosi film della serie “A Nightmare on Elm Street”, a partire dal 1984 fino all’ultimo, “Freddy vs. Jason”, nel 2003.
La sua interpretazione di Freddy Krueger, un personaggio intriso di umorismo macabro e terrori onirici, è diventata una delle più riconoscibili e iconiche nella storia del cinema horror.

Oltre alla serie “A Nightmare on Elm Street”, Englund ha lavorato in molti altri progetti televisivi e cinematografici, sia nel genere horror che in altri generi.

Ha anche diretto alcuni film e lavorato come doppiatore. La sua carriera ha attraversato diverse decadi, mantenendo sempre una forte presenza nel mondo dello spettacolo grazie alla sua versatilità e talento.

Per esempio, Robert Englund ha interpretato il personaggio di Willie nella miniserie televisiva di fantascienza “V” (conosciuta anche come “Visitors”) del 1983, creata da Kenneth Johnson.
La miniserie “V” ha avuto un grande successo.
Ha generato un seguito appassionato, portando alla produzione di una seconda miniserie, “V: The Final Battle” nel 1984, e di una serie televisiva regolare nel 1984-1985.
In “V”, gli alieni, noti come “Visitatori” o “Visitors”, arrivano sulla Terra apparentemente in pace. Con il tempo si scopre che hanno intenzioni sinistre. Willie, il personaggio interpretato da Englund, è un Visitor che si distingue dagli altri per la sua natura gentile e pacifica. A differenza dei suoi compagni alieni, Willie è sinceramente interessato a cooperare con gli umani e finisce per unirsi alla resistenza umana, contro gli invasori alieni.
Il ruolo di Willie ha mostrato un lato diverso delle capacità attoriali di Englund rispetto a quello di Freddy Krueger. Invece di un villain spaventoso e malvagio, Willie è un personaggio simpatico e amichevole, guadagnandosi l’affetto dei fan per la sua vulnerabilità e buon cuore. Questo contrasto ha dimostrato la versatilità di Englund come attore, capace di interpretare una gamma diversificata di personaggi.

Come regista ha diretto il film “976 – chiamata per il diavolo e “Killer Pad”, uscito nel 2008. Questo film racconta la storia di tre amici che si trasferiscono in una villa che finisce per rivelarsi un portale diretto per l’Inferno.
Ha anche diretto due episodi della serie tv “Freddy’s nightmare” (1989).

Curiosità.

Fuori dal set, Englund è noto per la sua affabilità con i fan e la sua disponibilità a partecipare a convention e eventi legati al mondo del cinema horror. La sua eredità come Freddy Krueger continua a essere celebrata, rendendolo una figura amata e rispettata nel genere horror e nell’industria cinematografica in generale.

Robert ha tentato, in passato di ottenere il ruolo di Luke Skywalker, in Guerre Stellari. Nonostante un provino per farne parte, tuttavia, è stato rifiutato.

Si è sposato tre volte.

La prima volta con Elizabeth Gardner il 15 settembre 1968. La seconda volta nel 1986 con Roxanne Rogers, che ha poi recitato nel primo film da regista di Englund (976 – chiamata per il diavolo). Ma, sul set di quello stesso film, Robert ha conosciuto la scenografa Nancy Booth, per la quale ha lasciato la Rogers. I due si sono sposati nel 1988.

L’ultima apparizione nota di Freddy Krueger, c’è stata nel 2018, in occasione dell’episodio speciale di halloween nella serie tv The Goldbergs.

Nel 1997 Englund è apparso nei panni di Lucifero nella divertente sitcom televisiva “Married with Children” (Sposati con figli). Nell’episodio aiutava il protagonista Al Bundy a giocare per i Chicago Bears, in cambio della sua anima.

 

Clicca qui per leggere il nostro articolo su Nightmare – dal Profondo della Notte, Nightmare 3 – I Guerrieri del Sogno Nightmare 4 – Il Non Risveglio

Articoli simili

  • Peter Deming Atmosfere e Versatilità

    Peter Deming è un direttore della fotografia di grande talento, noto per la sua capacità di adattarsi a una vasta gamma di generi cinematografici e per la sua lunga collaborazione con alcuni dei registi più iconici del cinema contemporaneo. Nato il 13 dicembre 1957 a Beirut, in Libano, e cresciuto negli Stati Uniti, Deming ha costruito una carriera di successo grazie alla sua versatilità e alla sua capacità di creare atmosfere visive che rafforzano il tono e la narrazione di un film.

  • Brian De Palma

    Brian De Palma è uno dei registi più influenti e controversi della storia del cinema americano, noto per il suo stile visivo distintivo, i temi complessi e la capacità di mescolare suspense e psicologia. Nato il 11 settembre 1940 a Newark, nel New Jersey, da una famiglia di origini italiane,

  • Yorgos Lanthimos

    Yorgos Lanthimos, nato il 27 maggio 1973 ad Atene, Grecia, è uno dei registi e sceneggiatori più distintivi e innovativi del cinema contemporaneo. La sua carriera, caratterizzata da una visione unica e provocatoria, ha conquistato sia il pubblico che la critica internazionale. La sua vita privata, sebbene relativamente riservata, contribuisce al contesto e alla comprensione del suo lavoro creativo.

  • Tom Sizemore è Morto

    L’attore americano si è spento a 61 anni, dopo essere stato colpito da un aneurisma.
    Il triste evento lo ha annunciato il suo manager Charles Lago: “E’ con grande tristezza e dispiacere che devo annunciare che l’attore Thomas Edward Sizemore di 61 anni è morto serenamente nel sonno oggi al St Joseph’s Hospital di Burbank.

  • Max Von Sydow

    Max von Sydow, con il suo carisma magnetico e il suo talento straordinario, è stato uno dei più grandi attori della sua generazione, lasciando un’impronta indelebile nel mondo del cinema e del teatro. La sua carriera, che ha attraversato oltre sette decenni, è stata caratterizzata da interpretazioni indimenticabili, ruoli iconici e una dedizione senza pari alla sua arte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *