Rogue

Rogue

Rogue (2007)

Regia: Greg McLean
Genere: Horror da creature, survival thriller
Ambientazione: Australia, Northern Territory

Trama

Pete McKell, giornalista americano in Australia, si unisce a un gruppo di turisti per un’escursione lungo il fiume Kakadu. Tra di loro c’è Kate, la guida locale, con cui nasce un’immediata sintonia. Quando intercettano un razzo di segnalazione, il gruppo devia la rotta e finisce per urtare qualcosa che danneggia l’imbarcazione. Costretti ad abbandonarla, si rifugiano su un isolotto in mezzo al fiume, ignari di trovarsi nel territorio di un gigantesco coccodrillo. Col calare del giorno, l’acqua inizia a invadere l’isola, lasciandoli isolati e alla mercé di un predatore spietato. Durante la notte, tensioni e panico emergono mentre tentano soluzioni disperate per sopravvivere. Pete propone un piano folle: usare come esca il cane della guida e attraversare il fiume a nuoto, confidando che la creatura dimentichi la presenza del gruppo.

Atmosfera e stile

Greg McLean costruisce una tensione crescente, giocando sul contrasto tra la bellezza incontaminata dei paesaggi australiani e il terrore che si annida sotto la superficie. La fotografia cattura scorci incantevoli e inquietanti, mentre la creatura, inizialmente suggerita da rapide apparizioni, diventa protagonista in scena. L’uso intelligente di effetti speciali e animatronica crea un mostro credibile e minaccioso.

Interpretazioni e personaggi

Michael Vartan interpreta Pete, un uomo estraneo all’ambiente che deve ritrovare senso e coraggio. Radha Mitchell è la guida Kate, calma e pragmatica, capace di mantenere freddezza sotto pressione. Sam Worthington e il resto del gruppo portano freschezza e realismo al gruppo di turisti, caratterizzati da comportamenti, paure e reazioni diverse.

Temi e rilevanza

Rogue ripropone archetipi classici dei film in cui la natura si vendica dell’intrusione umana. È un’avventura simbolica sul conflitto uomo-natura. Nella figura del coccodrillo si specchiano le conseguenze della hybris umana: l’invasione di uno spazio che non gli appartiene. Pete è un eroe moderno che affronta il terrore per proteggere altri e se stesso.

Pregi e limiti

Il cuore del film è la tensione costruita nella sua parte centrale: il gruppo isolato, la marea che avanza, il coccodrillo che attacca. È un tratto che lo distingue da altri horror di genere. Tuttavia, alcune svolte finali tendono al cliché action e spengono un po’ l’intensità accumulata. Nonostante ciò, la pellicola si distingue per ritmo, ambientazione e l’efficacia della creatura.

Conclusione

Rogue è un film che omaggia i grandi classici del cinema di mostri acquatici, da Jaws a Alien, declinati in chiave australiana. Con una fotografia mozzafiato, effetti visivi convincenti e una regia che sa dosare tensione e scoperta, rimane uno dei migliori horror di creature degli anni 2000. Imperdibile per chi cerca brividi e azione in mezzo all’acqua.

Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Reaver

    Reaver, pubblicato da Image Comics e scritto da Justin Jordan con i disegni di Rebekah Isaacs, è un fumetto che unisce l’epica dark fantasy con tinte horror particolarmente brutali. Ambientato nel mondo spietato di Madaras, la serie prende il classico tropo della “missione suicida” e lo reinterpreta con un gruppo di emarginati condannati a morte, costretti a collaborare per sopravvivere. Fin dalle prime pagine, il tono è chiaro: sangue, tradimento e un mondo in cui nessuno è davvero innocente. L’atmosfera è cupa, i colori sono desaturati e la narrazione non fa concessioni al lettore più sensibile.

  •  | 

    The Midnight Club

    La storia è ambientata a Brightcliffe, una casa di cura per adolescenti malati terminali. La protagonista, Ilonka, una ragazza brillante e piena di speranza, arriva nella struttura dopo aver ricevuto una diagnosi di cancro. Qui scopre un gruppo di coetanei che ogni notte, a mezzanotte, si riunisce in biblioteca per raccontarsi storie dell’orrore: è il Midnight Club. Ma dietro i racconti, si nascondono paure reali, fantasmi del passato e un misterioso segreto che aleggia sul manicomio e su chi lo ha abitato prima di loro.

  • House of Purgatory

    Nel panorama dell’horror indipendente, House of Purgatory si ritaglia un posto tutto suo con un’idea semplice ma potente: una casa infestata che, durante la notte di Halloween, diventa specchio e trappola dei peccati più oscuri di chi vi entra. Diretto da Tyler Christensen, il film si colloca tra l’horror psicologico e quello soprannaturale, puntando sulla tensione più che sugli effetti speciali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *