Rosemary’s Baby - Nastro Rosso a New York

Rosemary’s Baby – Nastro Rosso a New York

Rosemary’s Baby – Nastro rosso a New York
di Roman Polanski (1968)

La vita di una giovane coppia di sposini si intreccia con quella dei loro vicini di casa, in un crescendo di angoscia e orrore.

Citazione.

Il suo nome sarà Adrian, distruggerà i potenti e rovescerà i loro templi, redimerà tutti i disprezzati e farà vendetta in nome dei dannati e dei torturati! (Roman)

Paranoia, controllo e occultismo.

La culla nera che compare sul finale del film é solo la conclusione, l’immagine che sublima l’orrore. Ma la discesa di Rosemary verso l’abisso é lenta e graduale, é una spirale che risucchia al suo interno ogni cosa.
Un marito ambizioso, forse troppo e il trasferimento in quel vecchio edificio di New York, il Bramford. E poi ci sono quei vicini di casa, i Castevet, una bizzarra e adorabile coppia di vecchietti, molto affettuosi e presenti. Il tempo passa e diventa impossibile capire, fino in fondo, dove stia il confine tra gentilezza e controllo, tra premura e manipolazione.
Soprattutto quando arriva la notizia della tua gravidanza, al termine di una notte infestata da visioni inquietanti. La paranoia cresce in maniera esponenziale, così come la diffidenza. Forse tuo marito potrebbe nasconderti qualcosa di tremendo, potrebbe avere escogitato un piano oscuro. Forse lui, insieme ai Castevet, rappresenta una minaccia per il figlio che aspetti.
Cominci a chiederti fino a dove sarebbe in grado di spingersi per ottenere la fama e il successo che brama così tanto.
E tu, Rosemary, cosa mai potresti fare per impedire tutto questo?

Rosemary’s Baby - Nastro Rosso a New YorkConsiderazioni.

Roman Polanski dirige questo horror psicologico partendo dall’omonimo romanzo di Ira Levin.
Rosemary’s Baby – Nastro rosso a New York è considerato un classico del genere e ha avuto un impatto duraturo sulla cultura cinematografica.
É diventato un punto di riferimento per i film che trattano storie di occultismo.
Polanski immerge lo spettatore in un’atmosfera tesa e allucinata. Crea tensione e paura senza ricorrere a particolari effetti speciali, ma concentrandosi piuttosto su una narrazione lenta e inquietante.
L’orrore trova linfa vitale e cresce nel quotidiano: tutti i sani valori tradizionali si piegano di fronte all’egoismo. Il successo, la realizzazione personale e la fama vengono cercati e desiderati ad ogni costo. Più di ogni altra cosa. E Satana resta in agguato, pronto a intervenire.
Rosemary’s Baby - Nastro Rosso a New YorkLa casa non é più vista come un nido sicuro in cui rifugiarsi, ma come un luogo claustrofobico e asfissiante, che genera prima paranoia e poi un terrore profondo.
Mia Farrow, nel ruolo della protagonista principale, é assolutamente perfetta nel mostrare, tutta l’ incredulità e la vulnerabilità del suo personaggio.
Ma é tutto il cast ad essere su altissimi livelli. Da ricordare, in particolare, Ruth Gordon, che vinse l’Oscar come miglior attrice non protagonista per il ruolo di Minnie Castevet.
Da citare, infine, l’ inquietante accompagnamento musicale firmato dal genio polacco di Krzysztof Komeda.
Rosemary’s Baby – Nastro Rosso a New York é considerato uno dei migliori film horror di tutti i tempi.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Immergiti in un mondo da brivido con Incubi Notturni

 

Articoli simili

  • Pandorum

    Pandorum (2009) un’opera inquietante e claustrofobica, capace di mescolare horror psicologico e avventura spaziale. Diretto da Christian Alvart e prodotto da Paul W.S. Anderson, il film si avventura nei meandri della mente umana e negli abissi dello spazio profondo, offrendo un’esperienza cinematografica carica di tensione e mistero.

  • Auguri Per la Tua Morte

    Auguri per la tua morte (“Happy Death Day”) è un film del 2017 diretto da Christopher B. Landon, un regista noto per il suo lavoro su titoli come Paranormal Activity: Il segnato. Questa pellicola è un mix originale di horror, thriller e commedia, che si inserisce nel sottogenere del “loop temporale”, reso celebre da film come Ricomincio da capo (1993). Con una protagonista carismatica e una trama avvincente, il film ha saputo conquistare il pubblico e generare un sequel nel 2019, Ancora auguri per la tua morte.

  • The Deep Dark – Discesa nell’Abisso

    Con The Deep Dark – Discesa nell’abisso, il regista Mathieu Turi ci conduce in un horror opprimente e suggestivo, ambientato nel cuore di una miniera nel 1956. Un gruppo di minatori riceve l’ordine di accompagnare un esperto in una zona remota del sottosuolo per raccogliere misteriosi campioni. Ma qualcosa va storto: una frana li intrappola e, durante la fuga, si imbattono in una cripta antichissima che cela un’entità mostruosa, rimasta sepolta per secoli. L’incubo ha inizio in un luogo dove la luce non arriva, e il tempo sembra essersi fermato.

  • Wind Chill – Ghiaccio Rosso Sangue

    Wind Chill – Ghiaccio rosso sangue, diretto da Gregory Jacobs e uscito nel 2007, è un thriller horror che combina elementi sovrannaturali e psicologici in un’atmosfera di isolamento e freddo glaciale. Con un cast ridotto e un’ambientazione claustrofobica, il film si distingue per la sua capacità di creare tensione attraverso il minimalismo e l’angoscia emotiva.

  • The Night Flier

    La storia segue le vicende di due reporter sulle tracce di un misterioso ed implacabile assassino che sembra uccidere come farebbe un Vampiro. Il caporedattore del magazine scandalistico Inside View, affida all’esperto ma cinico giornalista Richard Dees (Miguel ferrer) le indagini su un efferato e sanguinoso omicidio avvenuto in un aeroporto rurale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *