Samuel Stern

Samuel Stern

Samuel Stern, è una serie horror Italiana lanciata nel 2019 da Gianmarco Fumasoli e Massimiliano Filadoro per la casa editrice Bugs Comics. Ambientata a Edimburgo, la serie si focalizza su Samuel Stern, un libraio appassionato di occultismo che svolge un’attività alquanto particolare: gli esorcismi. Ma la sua missione va oltre la semplice “caccia al demonio” in stile tradizionale. Samuel è un uomo complesso, tormentato e molto umano, che approccia ogni caso con un intento di comprensione, tentando di risolvere le radici psicologiche e sociali che rendono le persone vulnerabili alle possessioni. Questa caratterizzazione lo distingue nettamente da altri eroi del genere, rendendo la serie intrigante e moderna.

Uno degli aspetti più interessanti di Samuel Stern è la sua esplorazione dei temi del male e della sofferenza. Ogni esorcismo diventa un viaggio nell’anima dei posseduti, e Samuel si ritrova a confrontarsi con paure e traumi profondi. Spesso, il male ha radici più umane che soprannaturali, e la serie sottolinea come la sofferenza psicologica possa aprire porte pericolose. Questo mix di horror sovrannaturale e dramma psicologico è un tratto distintivo che conferisce al fumetto un tono cupo e introspettivo, offrendo uno specchio oscuro delle paure moderne.

Lo stile grafico della serie è assolutamente in linea con le sue atmosfere. Gli artisti usano ombreggiature intense e dettagli visivi che immergono il lettore in un mondo freddo e inquietante, con una Edimburgo gotica che fa da sfondo perfetto. Le scene di possessione sono rappresentate con una crudezza che trasmette il tormento interiore dei personaggi. La tensione visiva non è mai gratuita, ma funzionale a enfatizzare il peso psicologico di ogni scena. Gli spazi scuri, i dettagli macabri e l’uso sapiente della luce trasformano ogni tavola in un’opera che comunica angoscia e tensione.

La struttura delle storie è altrettanto degna di nota. Samuel Stern segue un formato seriale, dove ogni episodio presenta un caso nuovo, ma con una continuità narrativa, che approfondisce lentamente il passato e i segreti di Samuel. Questa scelta permette di conoscere meglio il protagonista e il suo rapporto con il soprannaturale, creando un legame emotivo con il lettore. In alcuni episodi si rivelano dettagli intriganti sul passato di Samuel, accennando a un destino che forse neppure lui può evitare. La serie riesce a mantenere alta l’attenzione nel lettore, mescolando storie autoconclusive con un sottofondo di mistero più ampio.

Samuel Stern si è guadagnato un posto di rispetto nel fumetto horror italiano, distinguendosi per il suo approccio psicologico e filosofico. Il successo della serie è dovuto alla sua capacità di unire l’orrore sovrannaturale a un’analisi profonda della psiche umana. Mentre altre serie si concentrano su mostri e paura viscerale, Samuel Stern invita i lettori a riflettere sui traumi e sulla sofferenza che tutti portano dentro di sé. Questo fumetto non è solo una storia di terrore, ma una lente sulle ombre della mente e del cuore umano, rendendolo un must per chi ama un horror che scava nel profondo.

Occhio ragazzi, Spoilers Alert!

In uno dei numeri più intensi, Samuel si trova a confrontarsi con una possessione che coinvolge un giovane apparentemente normale, ma la verità si rivela ben più tragica. Il ragazzo è stato segnato da un evento traumatico della sua infanzia, che ha aperto una porta oscura dentro di lui. Durante l’esorcismo, Samuel si rende conto che il demone è, in realtà, una manifestazione del senso di colpa e della vergogna repressi del ragazzo. Questo episodio evidenzia come Samuel Stern non rappresenti semplicemente il male come una forza esterna, ma come un riflesso delle paure e delle ferite che albergano in ogni essere umano.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Vieni a curiosare nel mondo dei Fumetti Horror

Articoli simili

  • 30 Giorni di Notte

    Quando si parla di vampiri nei fumetti, 30 Giorni di Notte di Steve Niles e Ben Templesmith è uno di quei titoli che spunta fuori come un canino assetato di sangue. Pubblicata nel 2002 dalla IDW Publishing, questa miniserie ha ridefinito il concetto di horror vampiresco, eliminando qualsiasi romanticismo e riportando i succhiasangue a ciò che dovrebbero essere: predatori implacabili. L’ambientazione è tanto semplice quanto geniale—un villaggio dell’Alaska dove il sole sparisce per un mese intero, offrendo ai vampiri un terreno di caccia perfetto.

  • Vietnam Horror

    Di Massimo Rosi e Vito Coppola è un’opera che mescola la brutalità della guerra del Vietnam con il terrore soprannaturale, creando un’esperienza disturbante e immersiva. Pubblicato da Leviathan Labs, il fumetto si presenta come un incubo a occhi aperti, dove il realismo crudo del conflitto si fonde con l’orrore primordiale di entità oscure e incomprensibili. Se pensavi che il Vietnam fosse già un inferno sulla Terra, Rosi e Coppola ti faranno ricredere, portandoti in un girone ancora più profondo.

  • Le Montagne Della Follia

    “Le Montagne Della Follia” di Gou Tanabe è un adattamento manga dell’omonima novella di H.P. Lovecraft, uno degli scritti più celebri e terrificanti dell’autore di Providence. Tanabe, noto per la sua capacità di portare su carta le atmosfere disturbanti e misteriose di Lovecraft, riesce a trasmettere quel senso di inquietudine e terrore che caratterizza la narrativa dell’autore, trasformando le parole in immagini che sembrano emergere da incubi alieni. La scelta di adattare Lovecraft in un fumetto è rischiosa, ma Tanabe dimostra di essere perfettamente all’altezza della sfida, offrendo un’esperienza visiva che amplifica l’orrore cosmico originale.

  • HellBoy

    Mike Mignola è un nome che echeggia nell’universo dei fumetti, sinonimo di atmosfere cupe, creature mostruose e un’estetica inconfondibile. Il suo capolavoro indiscusso è senza dubbio HellBoy, un demone con un cuore d’oro, protagonista di una saga che ha conquistato milioni di lettori in tutto il mondo.

  • Marshal Law

    Marshal Law è un fumetto che ha rappresentato un vero e proprio spartiacque nel panorama delle storie di supereroi. Creato da Pat Mills e Kevin O’Neill, la serie debuttò nei primi anni ’80 come una parodia oscura e violenta del genere. Non solo si distaccò radicalmente dalle narrazioni eroiche tradizionali, ma ha anche ispirato opere moderne come The Boys, con la quale condivide molte delle sue tematiche e la stessa visione cinica e disillusa sui supereroi. L’opera di Garth Ennis, infatti, ha preso spunto da Marshal Law per esplorare l’idea dei supereroi come personaggi corrotti e moralmente ambigui, anticipando molte delle sue tematiche, come l’abuso di potere e la critica alla società consumistica.

  • Brother Voodoo

    Brother Voodoo: il mistico dimenticato della Marvel. Se si parla di magia in casa Marvel, il primo nome che viene in mente è quasi sempre Doctor Strange. Ma tra le pieghe oscure dell’universo fumettistico c’è un personaggio che meriterebbe più gloria Brother Voodoo. Creato nel 1973 da Len Wein e Gene Colan, Jericho Drumm porta il fascino e il mistero della tradizione voodoo haitiana nei fumetti, diventando una figura unica nel panorama dei supereroi mistici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *