saw

Saw l’Enigmista

“Saw – L’enigmista” (2004): L’horror che ha rivoluzionato il genere thriller

Nel 2004, il regista James Wan ha portato sul grande schermo Saw – L’enigmista, un thriller horror che ha ridefinito il genere con una narrazione innovativa e una tensione psicologica crescente. Il film, scritto da Leigh Whannell e prodotto con un budget ridotto, ha avuto un enorme successo, dando origine a un franchise longevo e diventando un punto di riferimento per il cosiddetto “torture porn”.

La trama: un gioco mortale

La storia si apre in un bagno fatiscente e abbandonato, dove due uomini, il medico Lawrence Gordon (Cary Elwes) e il fotografo Adam (Leigh Whannell), si risvegliano incatenati ai tubi. Tra loro, il cadavere di un uomo con in mano una pistola e un registratore. Presto scoprono di essere vittime di un sadico gioco orchestrato da un misterioso assassino noto come Jigsaw (Tobin Bell).

Mentre cercano disperatamente di capire perché siano lì e come fuggire, vengono messi di fronte a una serie di enigmi e scelte impossibili. Parallelamente, la polizia, guidata dal detective Tapp (Danny Glover), è sulle tracce del killer, che sembra colpire individui che, secondo lui, non apprezzano la propria vita.

La tensione cresce fino al colpo di scena finale, che ha lasciato gli spettatori a bocca aperta e ha reso Saw un cult istantaneo.

Un nuovo concetto di horror

Saw – L’enigmista si distingue dagli horror convenzionali per la sua struttura narrativa complessa e il suo focus sulla psicologia dei personaggi. Il film non si basa esclusivamente su scene splatter, ma costruisce una storia ricca di suspense, giocando con il concetto di punizione e redenzione.

James Wan utilizza un montaggio rapido e una regia claustrofobica per aumentare la tensione, mentre le ambientazioni sporche e degradate contribuiscono a creare un’atmosfera di disagio. La colonna sonora, con il celebre tema Hello Zepp di Charlie Clouser, è diventata un marchio di fabbrica della saga.

Il successo e l’eredità di Saw

Nonostante il budget limitato, il film è stato un successo straordinario, incassando oltre 100 milioni di dollari a livello globale. Questo ha dato il via a una delle saghe horror più longeve della storia del cinema, con numerosi sequel e un universo narrativo sempre più articolato.

Il personaggio di Jigsaw è diventato una delle icone del genere horror, distinguendosi da altri villain grazie alla sua filosofia contorta: non uccide direttamente le sue vittime, ma le sottopone a prove estreme per “insegnare” loro ad apprezzare la vita.

 

Con la sua trama avvincente, il finale shock e una nuova visione dell’horror psicologico, Saw – L’enigmista è ancora oggi considerato uno dei film più influenti del genere e una pietra miliare del cinema thriller moderno.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

  • Fantasy Island

    Fantasy Island, diretto da Jeff Wadlow e uscito nel 2020, è un film che combina elementi di horror, thriller e fantasy. Ispirato alla popolare serie televisiva degli anni ’70 e ’80, il film rielabora la premessa originale in chiave più oscura, esplorando le conseguenze terribili che possono derivare dalla realizzazione dei propri desideri più profondi.

  • Hostel

    Nel 2005, Hostel di Eli Roth scosse il pubblico internazionale con la sua rappresentazione scioccante del dolore umano. Prodotto da Quentin Tarantino, il film fu rapidamente etichettato come capostipite del “torture porn”, ma dietro la sua violenza esplicita si cela una riflessione inquietante sui privilegi occidentali, sulla mercificazione dei corpi e sul lato oscuro del turismo globale.

  • The Crow – Il Corvo

    “The Crow – Il Corvo” segue la storia di Eric Draven, interpretato in modo iconico da Brandon Lee, un giovane musicista che viene brutalmente assassinato insieme alla sua fidanzata la notte prima del loro matrimonio. Tuttavia, Eric ritorna dall’oltretomba un anno dopo, risorto come il Corvo, determinato a vendicare la sua morte e quella della sua amata. Con la sua maschera e il suo trucco caratteristici, Eric si immerge nelle oscure strade di Detroit, eliminando uno per uno i criminali responsabili della sua tragedia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *