seven

Seven

Se7en di David Fincher – L’oscurità ha un nome.

Il 22 Settembre del 1995, David Fincher firma uno dei thriller più cupi e disturbanti del cinema moderno: Seven. Un viaggio nei meandri della mente umana, della follia e della disperazione, raccontato con uno stile visivo spigoloso, crudo e immersivo. Un film che, a distanza di anni, continua a scuotere e affascinare.

Se7en

La trama: la caccia ai sette peccati

Ambientato in una città anonima e costantemente sotto la pioggia, Seven segue due detective: William Somerset (Morgan Freeman), vicino alla pensione, riflessivo e disilluso, e David Mills (Brad Pitt), giovane, impulsivo e determinato. I due si trovano coinvolti in un’indagine complessa: un serial killer sta commettendo omicidi ispirati ai sette peccati capitali – gola, avarizia, accidia, superbia, lussuria, invidia e ira.

Ogni scena del crimine è studiata nei minimi dettagli, un vero e proprio messaggio disturbante sul degrado morale dell’umanità. L’indagine si trasforma presto in un incubo, fino a un finale rimasto impresso nella storia del cinema per il suo impatto emotivo e la sua crudeltà.

Un noir moderno e disturbante

Fincher costruisce un mondo claustrofobico, senza tempo, dove la pioggia, l’oscurità e il degrado urbano diventano metafore visive della corruzione interiore. La fotografia di Darius Khondji dipinge un’atmosfera sporca, opprimente, che soffoca e inquieta.

Il montaggio serrato e la colonna sonora minimale (firmata da Howard Shore) aumentano il senso di angoscia. Non c’è speranza, non c’è redenzione: Seven è un film che scava, senza pietà, nella parte più nera dell’animo umano.

Un cast al massimo della forma

Morgan Freeman è la calma e la saggezza, un uomo che ha visto troppo per credere ancora nella giustizia. Brad Pitt, in contrasto, è impulsivo, idealista, ancora convinto che si possa fare la differenza. L’alchimia tra i due è perfetta. Ma il vero colpo di scena è l’ingresso del killer, interpretato con glaciale freddezza da Kevin Spacey. La sua presenza è disturbante, controllata, spaventosa. La sua logica malata dà forma a uno dei villain più memorabili degli anni ’90.

Il finale: un pugno nello stomaco

Il climax del film è tra i più discussi e scioccanti di sempre. Con la famosa battuta “What’s in the box?”, Fincher rompe ogni schema classico e regala allo spettatore un epilogo disperato, crudele e profondamente coerente con il tono dell’intero film.

Un classico intramontabile

Seven non è solo un thriller investigativo, ma una riflessione cupa sulla società, sul male, sulla giustizia e sull’inevitabile disillusione. È un film che non offre risposte, ma semina inquietudine e domande scomode. È cinema che lascia il segno.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Fright Night – Il Vampiro della Porta Accanto

    Diretto da Craig Gillespie, Fright Night – Il Vampiro della Porta Accanto (2011) è il remake del celebre film horror del 1985, Fright Night, che ha lasciato un’impronta indelebile nel cuore degli appassionati di horror. Questa nuova versione conserva l’essenza del film originale, ma con un tono più moderno, elementi visivi aggiornati e un cast stellare, risultando un mix di tensione, horror e umorismo nero.

  • The Endless

    The Endless (2017), diretto e interpretato da Justin Benson e Aaron Moorhead, è un film che si muove tra i confini del thriller psicologico, della fantascienza e dell’horror cosmico, riuscendo a creare un’atmosfera inquietante e intellettualmente stimolante pur lavorando con un budget ridotto. La storia segue due fratelli, Justin e Aaron (gli stessi registi nei ruoli principali), che anni dopo essere fuggiti da un presunto culto ufologico, ricevono una misteriosa videocassetta da uno dei membri e decidono di tornare per una breve visita. Ciò che trovano, tuttavia, è tutt’altro che ordinario.

  •  | 

    High Life

    High Life segna il debutto in lingua inglese della regista francese Claire Denis, nota per il suo cinema intimista e sperimentale. Questo film del 2018 è un’opera sci-fi atipica, che unisce la fantascienza filosofica con il body horror e la riflessione esistenziale. Ambientato nello spazio profondo, narra la storia di un gruppo di prigionieri inviati in una missione scientifica suicida verso un buco nero. Protagonista è Monte, interpretato da Robert Pattinson, attore che qui prosegue il suo percorso di emancipazione dal passato da teen idol, abbracciando un ruolo oscuro e complesso.

  • Duel

    “Duel” è un film del 1971 diretto da Steven Spielberg, ed è il suo primo lungometraggio. È basato su un racconto di Richard Matheson ed è stato originariamente concepito come un film per la televisione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *