seven

Seven

Seven di David Fincher – L’oscurità ha un nome

Nel 1995, David Fincher firma uno dei thriller più cupi e disturbanti del cinema moderno: Seven. Un viaggio nei meandri della mente umana, della follia e della disperazione, raccontato con uno stile visivo spigoloso, crudo e immersivo. Un film che, a distanza di anni, continua a scuotere e affascinare.

Se7en

La trama: la caccia ai sette peccati

Ambientato in una città anonima e costantemente sotto la pioggia, Seven segue due detective: William Somerset (Morgan Freeman), vicino alla pensione, riflessivo e disilluso, e David Mills (Brad Pitt), giovane, impulsivo e determinato. I due si trovano coinvolti in un’indagine complessa: un serial killer sta commettendo omicidi ispirati ai sette peccati capitali – gola, avarizia, accidia, superbia, lussuria, invidia e ira.

Ogni scena del crimine è studiata nei minimi dettagli, un vero e proprio messaggio disturbante sul degrado morale dell’umanità. L’indagine si trasforma presto in un incubo, fino a un finale rimasto impresso nella storia del cinema per il suo impatto emotivo e la sua crudeltà.

Un noir moderno e disturbante

Fincher costruisce un mondo claustrofobico, senza tempo, dove la pioggia, l’oscurità e il degrado urbano diventano metafore visive della corruzione interiore. La fotografia di Darius Khondji dipinge un’atmosfera sporca, opprimente, che soffoca e inquieta.

Il montaggio serrato e la colonna sonora minimale (firmata da Howard Shore) aumentano il senso di angoscia. Non c’è speranza, non c’è redenzione: Seven è un film che scava, senza pietà, nella parte più nera dell’animo umano.

Un cast al massimo della forma

Morgan Freeman è la calma e la saggezza, un uomo che ha visto troppo per credere ancora nella giustizia. Brad Pitt, in contrasto, è impulsivo, idealista, ancora convinto che si possa fare la differenza. L’alchimia tra i due è perfetta. Ma il vero colpo di scena è l’ingresso del killer, interpretato con glaciale freddezza da Kevin Spacey. La sua presenza è disturbante, controllata, spaventosa. La sua logica malata dà forma a uno dei villain più memorabili degli anni ’90.

Il finale: un pugno nello stomaco

Il climax del film è tra i più discussi e scioccanti di sempre. Con la famosa battuta “What’s in the box?”, Fincher rompe ogni schema classico e regala allo spettatore un epilogo disperato, crudele e profondamente coerente con il tono dell’intero film.

Un classico intramontabile

Seven non è solo un thriller investigativo, ma una riflessione cupa sulla società, sul male, sulla giustizia e sull’inevitabile disillusione. È un film che non offre risposte, ma semina inquietudine e domande scomode. È cinema che lascia il segno.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Murder Kingdom

    “Murder Kingdom” è ambientato in un parco tematico che sembra uscito da un incubo: il “Storybook Kingdom” è una versione distorta e inquietante dei classici mondi delle fiabe. Tanith Leigh, la protagonista, è una giovane donna disillusa che lavora come operatrice di giostre in questo parco. Dopo un incidente imbarazzante con le ceneri di una nonna defunta, Tanith si ritrova coinvolta in una serie di eventi che la catapultano nel cuore di un mistero omicida. Il tono del fumetto è un mix di umorismo nero e critica sociale, con un’ambientazione che ricorda un incrocio tra “Scream” e “Biancaneve”.

  •  | 

    The Nightmare Before Christmas

    The Nightmare Before Christmas (1993), noto in Italia come Nightmare Before Christmas, è un film d’animazione diretto da Henry Selick e prodotto da Tim Burton. Questa fiaba gotica in stop-motion, arricchita da una straordinaria colonna sonora firmata da Danny Elfman, è diventata un classico senza tempo, capace di fondere la magia del Natale con le atmosfere inquietanti di Halloween.

  • Mortal Shell

    Mortal Shell è ambientato in un mondo decadente e spettrale, popolato da creature mostruose e da resti di un’umanità ormai perduta. Il giocatore veste i panni di un essere senz’anima che può impossessarsi dei corpi dei guerrieri caduti – le “shell” – ognuna con caratteristiche, abilità e stili di combattimento differenti. Questa meccanica diventa la chiave per affrontare le sfide del gioco e adattarsi ai vari nemici e boss.

  • Sputnik

    Sputnik (2020), diretto da Egor Abramenko, è un raffinato esempio di come il cinema russo possa entrare con forza nel panorama della fantascienza horror, offrendo una prospettiva originale e inquietante su un tema già ampiamente esplorato dal cinema occidentale: il contatto tra uomo e creatura aliena. Ambientato negli anni ’80, durante la Guerra Fredda, il film sfrutta l’atmosfera paranoica e l’isolamento tipico di quel periodo per amplificare il senso di angoscia e claustrofobia. La pellicola si presenta subito come un thriller psicologico più che un action sci-fi, scegliendo la strada dell’introspezione e della tensione lenta anziché l’adrenalina esplosiva.

  • Vampires

    Nel 1998, il maestro dell’horror John Carpenter ha offerto al pubblico una visione brutale e adrenalinica del mito dei vampiri con Vampires, un film che mescola azione, western e horror in un connubio esplosivo. Basato sul romanzo Vampires di John Steakley, il film reinventa le creature della notte in una veste più spietata e selvaggia, allontanandosi dalle tradizionali rappresentazioni gotiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *