seven

Seven

Se7en di David Fincher – L’oscurità ha un nome.

Il 22 Settembre del 1995, David Fincher firma uno dei thriller più cupi e disturbanti del cinema moderno: Seven. Un viaggio nei meandri della mente umana, della follia e della disperazione, raccontato con uno stile visivo spigoloso, crudo e immersivo. Un film che, a distanza di anni, continua a scuotere e affascinare.

Se7en

La trama: la caccia ai sette peccati

Ambientato in una città anonima e costantemente sotto la pioggia, Seven segue due detective: William Somerset (Morgan Freeman), vicino alla pensione, riflessivo e disilluso, e David Mills (Brad Pitt), giovane, impulsivo e determinato. I due si trovano coinvolti in un’indagine complessa: un serial killer sta commettendo omicidi ispirati ai sette peccati capitali – gola, avarizia, accidia, superbia, lussuria, invidia e ira.

Ogni scena del crimine è studiata nei minimi dettagli, un vero e proprio messaggio disturbante sul degrado morale dell’umanità. L’indagine si trasforma presto in un incubo, fino a un finale rimasto impresso nella storia del cinema per il suo impatto emotivo e la sua crudeltà.

Un noir moderno e disturbante

Fincher costruisce un mondo claustrofobico, senza tempo, dove la pioggia, l’oscurità e il degrado urbano diventano metafore visive della corruzione interiore. La fotografia di Darius Khondji dipinge un’atmosfera sporca, opprimente, che soffoca e inquieta.

Il montaggio serrato e la colonna sonora minimale (firmata da Howard Shore) aumentano il senso di angoscia. Non c’è speranza, non c’è redenzione: Seven è un film che scava, senza pietà, nella parte più nera dell’animo umano.

Un cast al massimo della forma

Morgan Freeman è la calma e la saggezza, un uomo che ha visto troppo per credere ancora nella giustizia. Brad Pitt, in contrasto, è impulsivo, idealista, ancora convinto che si possa fare la differenza. L’alchimia tra i due è perfetta. Ma il vero colpo di scena è l’ingresso del killer, interpretato con glaciale freddezza da Kevin Spacey. La sua presenza è disturbante, controllata, spaventosa. La sua logica malata dà forma a uno dei villain più memorabili degli anni ’90.

Il finale: un pugno nello stomaco

Il climax del film è tra i più discussi e scioccanti di sempre. Con la famosa battuta “What’s in the box?”, Fincher rompe ogni schema classico e regala allo spettatore un epilogo disperato, crudele e profondamente coerente con il tono dell’intero film.

Un classico intramontabile

Seven non è solo un thriller investigativo, ma una riflessione cupa sulla società, sul male, sulla giustizia e sull’inevitabile disillusione. È un film che non offre risposte, ma semina inquietudine e domande scomode. È cinema che lascia il segno.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Run

    La protagonista è Chloe, una ragazza adolescente intelligente e curiosa, costretta su una sedia a rotelle a causa di una serie di malattie croniche. Vive con sua madre, Diane, in una casa isolata nel cuore degli Stati Uniti. Le due condividono ogni momento della giornata: medicine, lezioni, pasti, persino gli hobby.

  • Harrow County

    Harrow County, scritto da Cullen Bunn e illustrato da Tyler Crook, è un racconto gotico che affonda le sue radici in un’America rurale fatta di superstizioni, boschi oscuri e creature inquietanti. Fin dal primo volume, la serie cattura grazie a un’atmosfera opprimente ma affascinante, dove ogni albero sembra avere occhi e ogni ombra nasconde un segreto. La storia si concentra su Emmy, una ragazza che vive in una remota contea e che, alla vigilia del suo diciottesimo compleanno, scopre di avere un legame profondo e pericoloso con la storia stregonesca del luogo. È l’inizio di un viaggio che mescola la paura dell’ignoto con la consapevolezza di sé.

  •  | 

    High Life

    High Life segna il debutto in lingua inglese della regista francese Claire Denis, nota per il suo cinema intimista e sperimentale. Questo film del 2018 è un’opera sci-fi atipica, che unisce la fantascienza filosofica con il body horror e la riflessione esistenziale. Ambientato nello spazio profondo, narra la storia di un gruppo di prigionieri inviati in una missione scientifica suicida verso un buco nero. Protagonista è Monte, interpretato da Robert Pattinson, attore che qui prosegue il suo percorso di emancipazione dal passato da teen idol, abbracciando un ruolo oscuro e complesso.

  • Time Cut

    Time Cut, un thriller sovrannaturale con sfumature horror e drammatiche, esplora il concetto di viaggio nel tempo in modo originale e avvincente. Diretto con maestria, il film racconta una storia carica di tensione emotiva e mistero, dove il passato diventa l’unica chiave per cambiare un destino segnato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *