seven

Seven

Se7en di David Fincher – L’oscurità ha un nome.

Il 22 Settembre del 1995, David Fincher firma uno dei thriller più cupi e disturbanti del cinema moderno: Seven. Un viaggio nei meandri della mente umana, della follia e della disperazione, raccontato con uno stile visivo spigoloso, crudo e immersivo. Un film che, a distanza di anni, continua a scuotere e affascinare.

Se7en

La trama: la caccia ai sette peccati

Ambientato in una città anonima e costantemente sotto la pioggia, Seven segue due detective: William Somerset (Morgan Freeman), vicino alla pensione, riflessivo e disilluso, e David Mills (Brad Pitt), giovane, impulsivo e determinato. I due si trovano coinvolti in un’indagine complessa: un serial killer sta commettendo omicidi ispirati ai sette peccati capitali – gola, avarizia, accidia, superbia, lussuria, invidia e ira.

Ogni scena del crimine è studiata nei minimi dettagli, un vero e proprio messaggio disturbante sul degrado morale dell’umanità. L’indagine si trasforma presto in un incubo, fino a un finale rimasto impresso nella storia del cinema per il suo impatto emotivo e la sua crudeltà.

Un noir moderno e disturbante

Fincher costruisce un mondo claustrofobico, senza tempo, dove la pioggia, l’oscurità e il degrado urbano diventano metafore visive della corruzione interiore. La fotografia di Darius Khondji dipinge un’atmosfera sporca, opprimente, che soffoca e inquieta.

Il montaggio serrato e la colonna sonora minimale (firmata da Howard Shore) aumentano il senso di angoscia. Non c’è speranza, non c’è redenzione: Seven è un film che scava, senza pietà, nella parte più nera dell’animo umano.

Un cast al massimo della forma

Morgan Freeman è la calma e la saggezza, un uomo che ha visto troppo per credere ancora nella giustizia. Brad Pitt, in contrasto, è impulsivo, idealista, ancora convinto che si possa fare la differenza. L’alchimia tra i due è perfetta. Ma il vero colpo di scena è l’ingresso del killer, interpretato con glaciale freddezza da Kevin Spacey. La sua presenza è disturbante, controllata, spaventosa. La sua logica malata dà forma a uno dei villain più memorabili degli anni ’90.

Il finale: un pugno nello stomaco

Il climax del film è tra i più discussi e scioccanti di sempre. Con la famosa battuta “What’s in the box?”, Fincher rompe ogni schema classico e regala allo spettatore un epilogo disperato, crudele e profondamente coerente con il tono dell’intero film.

Un classico intramontabile

Seven non è solo un thriller investigativo, ma una riflessione cupa sulla società, sul male, sulla giustizia e sull’inevitabile disillusione. È un film che non offre risposte, ma semina inquietudine e domande scomode. È cinema che lascia il segno.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  •  | 

    Post Trauma

    un videogioco horror psicologico che si distingue per il suo stile ispirato ai grandi classici del genere. Sviluppato da Red Soul Games, il gioco è disponibile su PC, PlayStation 5 e Xbox Series X|S e si presenta come un omaggio moderno ai survival horror della vecchia scuola, offrendo un’esperienza profonda e disturbante, sia sul piano narrativo che su quello atmosferico

  • Twixt

    Con Twixt, il leggendario regista Francis Ford Coppola si avventura in un territorio oscuro e sperimentale, mescolando elementi gotici, horror psicologico e narrativa onirica. Il film, presentato per la prima volta al Toronto International Film Festival nel 2011, rappresenta un’opera personale per Coppola, ispirata a un sogno che il regista stesso ha avuto. Nonostante la sua ricezione contrastante, Twixt offre uno sguardo intrigante sul lato più sperimentale del cinema di Coppola, lontano dai fasti epici di opere come Il padrino o Apocalypse Now.

  • Brahms è “The Boy”

    Brahms è “The Boy”, un film horror del 2016 diretto da William Brent Bell, che si distingue per la sua atmosfera inquietante e la tensione psicologica, offrendo un’interessante variante sul tema delle bambole maledette. Al centro della storia c’è Brahms, una bambola di porcellana dall’aspetto inquietante, che diventa il fulcro di un mistero agghiacciante. Con il suo mix di suspense, colpi di scena e un finale sorprendente, “The Boy” si è guadagnato un posto di rilievo nel panorama del cinema horror contemporaneo.

  • Blade

    Tratto dall’ omonimo fumetto di Mark Wolfman, il film racconta le gesta di Blade, (Wesley Snipes), guerriero metropolitano metà uomo e metà vampiro soprannominato da coloro che combatte “il diurno”.

  • The Crow

    Il film segue la storia di Eric Draven, un musicista che viene brutalmente ucciso insieme alla sua fidanzata da una banda di criminali durante la notte di Halloween. Tuttavia, la sua anima tormentata ritorna dal regno dei morti grazie alla magia oscura, con l’obiettivo di vendicare la sua morte e quella della sua amata. Indossa il volto di un corvo, un simbolo di vendetta e giustizia, e si immerge nelle notti oscure della città per trovare coloro che hanno distrutto la sua vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *