Shadow - L’ Ombra

Shadow – L’ Ombra

Shadow – L’ Ombra (Federico Zampaglione, 2009)

L’inizio è suggestivo:una panoramica delle foreste del Tarvisio che ci introduce nel luogo in cui si svolgerà l’azione.

Il protagonista, David, è un reduce dell’Iraq e con la sua mountain bike vuole immergersi nella natura per dimenticare gli orrori della guerra.

Conosce una ragazza che fa il suo stesso percorso, ma i due dovranno presto preoccuparsi di scappare da due balordi cacciatori.

Per poi finire tutti quanti, cacciatori e prede, tra le grinfie dell’Ombra che abita la foresta.

Si tratta senz’altro di un chiaro omaggio al genere horror degli anni 70/80, oltre che una sorta di rinascita (così fu definito dalla critica) dell’ horror italico.

Parliamo di un onesto film non privo di difetti ma che contiene anche buoni spunti oltre che il merito e coraggio nell’aver rilanciato un genere fino ad allora abbastanza sbiadito…

Curiosità e retroscena

Sul set del film, diretto e scritto da Federico Zampaglione, affinché il ruolo dello spietato Fred, interpretato dall’attore Ottraviano Blitch potesse rendersi più credibile con un immedesimazione ancor più profonda nei panni del cacciatore, fu chiesto all’attore da parte di Zampaglione di perdere qualche chilo.

La richiesta fu accolta con grande disciplina da Ottaviano Blitch il quale scese di quattro chili nel mese che precedette le riprese del film, facendosi trasportare un intero set da palestra nella sua camera di hotel per mantenersi in forma quotidianamente.

Per entrare nel personaggio in modo completo, Blitch, nelle settimane di ripresa del film, dormì sdraiato sulla moquette della camera quasi sempre con indosso gli abiti di Fred: anfibi sporchi di fango, jeans macchiati, un coltello da caccia sempre pronto al fodero, maglione militare e un bomber mimetico.

“E’ stata un’esperienza indimenticabile” – ha rivelato Blitch – “Si girava di notte anche a meno 13 gradi e gli inseguimenti erano tutti veri: nella scena della mina mi sono anche lussato la spalla sinistra, ma ne è valsa la pena…”

Articoli simili

  • Child’s Play e l’Icona Chucky

    “Child’s Play,” uscito nel 1988 e diretto da Tom Holland, è un film che ha segnato profondamente l’immaginario collettivo e il genere horror. Al centro della storia c’è Chucky, una bambola che è diventata una delle icone più riconoscibili del cinema horror, al pari di figure come Freddy Krueger, Jason Voorhees e Michael Myers. “Child’s Play” non solo ha dato vita a una delle saghe più longeve e amate del cinema di paura, ma ha anche ridefinito il concetto di bambola maledetta, introducendo un personaggio che ha terrorizzato generazioni di spettatori.

  • Trasporto Eccezionale – Un Racconto di Natale

    Trasporto eccezionale – Un racconto di Natale (Rare Exports: A Christmas Tale), diretto da Jalmari Helander nel 2010, è un film unico nel panorama del cinema natalizio. Mescolando horror, fantasy e una vena di ironia grottesca, questa produzione finlandese si ispira al folklore scandinavo per offrire una visione oscura e originale della figura di Babbo Natale. Il film è un racconto inquietante e affascinante che sovverte le tradizioni natalizie con un mix di suspense e humor nero.

  • Vampires

    Nel 1998, il maestro dell’horror John Carpenter ha offerto al pubblico una visione brutale e adrenalinica del mito dei vampiri con Vampires, un film che mescola azione, western e horror in un connubio esplosivo. Basato sul romanzo Vampires di John Steakley, il film reinventa le creature della notte in una veste più spietata e selvaggia, allontanandosi dalle tradizionali rappresentazioni gotiche.

  • The Collector

    “Un ragazzo tuttofare, per aiutare la compagna fortemente indebitata con delle losche persone, decide di irrompere di notte nella enorme villa in cui di giorno esegue dei lavori di manutenzione, per rubare una pietra preziosa che risolverebbe il suo problema.
    Una volta giunta la notte però, in quella casa che doveva essere vuota, al posto della famiglia che vi abita, c’è già un ospite: un uomo, vestito di nero, con uno strano cappuccio in testa.
    E poi i suoi occhi ..degli occhi dagli strani riflessi a seconda dell’angolazione della luce, e…. delle trappole mortali….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *