Shadow - L’ Ombra

Shadow – L’ Ombra

Shadow – L’ Ombra (Federico Zampaglione, 2009)

L’inizio è suggestivo:una panoramica delle foreste del Tarvisio che ci introduce nel luogo in cui si svolgerà l’azione.

Il protagonista, David, è un reduce dell’Iraq e con la sua mountain bike vuole immergersi nella natura per dimenticare gli orrori della guerra.

Conosce una ragazza che fa il suo stesso percorso, ma i due dovranno presto preoccuparsi di scappare da due balordi cacciatori.

Per poi finire tutti quanti, cacciatori e prede, tra le grinfie dell’Ombra che abita la foresta.

Si tratta senz’altro di un chiaro omaggio al genere horror degli anni 70/80, oltre che una sorta di rinascita (così fu definito dalla critica) dell’ horror italico.

Parliamo di un onesto film non privo di difetti ma che contiene anche buoni spunti oltre che il merito e coraggio nell’aver rilanciato un genere fino ad allora abbastanza sbiadito…

Curiosità e retroscena

Sul set del film, diretto e scritto da Federico Zampaglione, affinché il ruolo dello spietato Fred, interpretato dall’attore Ottraviano Blitch potesse rendersi più credibile con un immedesimazione ancor più profonda nei panni del cacciatore, fu chiesto all’attore da parte di Zampaglione di perdere qualche chilo.

La richiesta fu accolta con grande disciplina da Ottaviano Blitch il quale scese di quattro chili nel mese che precedette le riprese del film, facendosi trasportare un intero set da palestra nella sua camera di hotel per mantenersi in forma quotidianamente.

Per entrare nel personaggio in modo completo, Blitch, nelle settimane di ripresa del film, dormì sdraiato sulla moquette della camera quasi sempre con indosso gli abiti di Fred: anfibi sporchi di fango, jeans macchiati, un coltello da caccia sempre pronto al fodero, maglione militare e un bomber mimetico.

“E’ stata un’esperienza indimenticabile” – ha rivelato Blitch – “Si girava di notte anche a meno 13 gradi e gli inseguimenti erano tutti veri: nella scena della mina mi sono anche lussato la spalla sinistra, ma ne è valsa la pena…”

Articoli simili

  • L’Arcano Incantatore

    La trama di “L’Arcano Incantatore” ruota attorno alla storia di Giulia, una giovane e affascinante cartomante che vive in una città di provincia nell’Italia degli anni ’30. Attraverso le sue abilità paranormali, Giulia intraprende una relazione con l’enigmatico e tormentato Bruno, interpretato da Ivan Franek, un uomo con un oscuro segreto legato alla sua famiglia e al suo passato

  • Troll Hunter

    Troll Hunter (Trolljegeren) è un film del 2010 diretto da Signe Gerda Landfald che mescola il genere horror con il mockumentary, trasportando gli spettatori in un’avventura unica ambientata nel cuore della Norvegia, dove le leggende prendono vita. Il film si ispira a un curioso ritrovamento di materiale video, che diventa la base per il racconto della storia di tre studenti che scoprono un mondo nascosto di troll e pericoli.

  • Antebellum

    Antebellum, film del 2020 diretto da Gerard Bush e Christopher Renz, è un thriller psicologico con tinte horror che mescola critica sociale e atmosfera inquietante, affrontando con coraggio i traumi della schiavitù e del razzismo negli Stati Uniti. Un’opera provocatoria che unisce suspense, allegoria e denuncia, portando lo spettatore a riflettere su quanto il passato continui a influenzare il presente.

  • The Menu

    The Menu, diretto da Mark Mylod e uscito nel 2022, è un thriller satirico che fonde elementi di black comedy con un’atmosfera inquietante. Con un cast stellare guidato da Ralph Fiennes e Anya Taylor-Joy, il film esplora i mondi elitari della gastronomia e della cultura del consumo, offrendo al contempo una critica pungente alla società contemporanea.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *