Shark Dentist

Shark Dentist

Shark Dentist: terrore e bisturi tra le fauci degli squali

Nel vasto universo dei videogiochi horror, ogni tanto emerge un titolo capace di sorprendere per originalità e follia. È il caso di Shark Dentist, l’inquietante roguelike in sviluppo che fonde due tra le paure più comuni: il dentista e gli squali. Il risultato? Un’esperienza claustrofobica, assurda e ironicamente terrificante, già entrata nelle wishlist degli appassionati su Steam.

Un concept che morde

In Shark Dentist, il giocatore veste i panni di un dentista bloccato in uno studio sottomarino dove è costretto, giorno dopo giorno, a curare la dentatura di squali feroci. Ogni squalo ha una personalità propria – alcuni sono tranquilli, altri completamente instabili – e l’ambiente è tanto inquietante quanto grottesco: strumenti arrugginiti, luci intermittenti, musica ambient disturbante e la costante consapevolezza che un errore potrebbe trasformarti in un pasto.

Gameplay tra tensione e sopravvivenza

Il gioco si basa su dinamiche roguelike: ogni turno nella “clinica” è diverso, con livelli generati proceduralmente, difficoltà crescenti e imprevisti sempre più pericolosi. Oltre agli strumenti odontoiatrici, il giocatore dovrà gestire risorse, sedare squali aggressivi, affrontare apparizioni misteriose e mantenere la calma in un crescendo di body horror sottomarino.

Atmosfera e stile visivo

Con una grafica stilizzata e volutamente disturbante, Shark Dentist si muove tra il comico e il macabro. Ricorda per certi versi l’estetica di Happy’s Humble Burger Farm o Darkwood, ma con un tocco surreale in più. L’ansia di infilare il trapano in una bocca piena di denti affilati, mentre lo squalo ti osserva con occhi vitrei, è resa in modo crudele ma esilarante.

Uscita e piattaforme

Shark Dentist è attualmente in sviluppo e non ha ancora una data d’uscita ufficiale, ma è disponibile in wishlist su Steam. Il gioco promette una modalità storia, sfide giornaliere e aggiornamenti post-lancio con nuovi pazienti… più grossi e più spaventosi.

Perché tenerlo d’occhio?

In un panorama horror dove spesso si tende al realismo o alla ripetizione di cliché, Shark Dentist si distingue per originalità, satira e gameplay adrenalinico. Un’esperienza che piacerà sia agli amanti dell’horror psicologico che a chi cerca un’avventura fuori di testa, grottesca e affilata… come un molare di squalo.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Dagon

    Il gioco è ispirato ai racconti di Howard Phillips Lovecraft, in particolare alla novella “Dagon”, da cui prende il nome. La trama segue la storia di un uomo naufragato su un’isola misteriosa popolata da creature mostruose e cultisti che venerano una divinità antica e terribile.

  • Il mistero di D.B. Cooper

    Nel cuore della storia americana, uno dei misteri più affascinanti e irrisolti è quello che ruota attorno al nome di D.B. Cooper. Un misterioso rapinatore che, nel 1971, riuscì a compiere un audace atto di dirottamento aereo, fuggire con un’ingente somma di denaro e sparire nel nulla, lasciando dietro di sé un mare di domande senza risposta. Nonostante le numerose indagini, teorie e ricerche, l’identità di Cooper rimane ancora sconosciuta. Ma chi era davvero questo uomo e cosa è accaduto a lui e al denaro che ha rubato?

  • Carmageddon

    Il titolo è palesemente ispirato a Anno 2000 – La Corsa Della Morte (Death Race 2000) del 1975, film ambientato in un futuro distopico dove annualmente viene organizzata una gara automobilistica che parte da New York e arriva a Los Angeles, nella quale i piloti sono incitati a investire il maggior numero di persone

  • Pandorum

    Pandorum è un film che affonda le radici nei territori più cupi della fantascienza claustrofobica, costruendo fin da subito un senso di disorientamento totale. L’incipit con il risveglio da un sonno criogenico, la memoria frammentata e l’astronave sporca, abbandonata e in panne, crea un’atmosfera di inquietudine che ricorda gli incubi siderali di Alien ma con un taglio più psicologico. La regia lavora molto sui corridoi metallici, sulla poca luce e sui rumori che risuonano nel vuoto, mettendo in crisi la percezione dello spettatore tanto quanto quella dei protagonisti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *