Sleep Awake
Sleep Awake – L’incubo inizia quando chiudi gli occhi
Introduzione
Sleep Awake è un videogioco horror in prima persona, descritto come un’esperienza psichedelica e narrativa, sviluppato dallo studio indipendente EYES OUT e pubblicato da Blumhouse Games. Annunciato nel 2025, il gioco è previsto per il 2026 su PlayStation 5, Xbox Series X/S e PC.
Premessa e ambientazione
La storia si svolge nell’ultima città conosciuta sulla Terra, in un futuro distopico in cui dormire è mortale. Un misterioso fenomeno chiamato The Hush fa scomparire chiunque si addormenti, generando il caos. La protagonista, Katja, lotta per restare sveglia mentre cerca di sfuggire a esperimenti segreti e sette fanatiche che sfruttano la paura per ottenere potere.
I creatori
Il progetto è guidato da Cory Davis, già direttore creativo di Spec Ops: The Line, e accompagnato dal chitarrista dei Nine Inch Nails, Robin Finck, che firma una colonna sonora oscura e ipnotica. L’obiettivo dello studio EYES OUT è creare un’esperienza sensoriale e visionaria, dove musica, atmosfera e narrazione si fondono in un incubo interattivo.
Meccaniche di gioco e stile
Sleep Awake è un’avventura in prima persona che mescola esplorazione, enigmi, stealth e sopravvivenza. Il combattimento diretto è ridotto al minimo: la tensione nasce dal dover evitare il sonno, dalle visioni deliranti e dalle allucinazioni che deformano la realtà. Il confine tra sogno e veglia si sfuma progressivamente, trasformando l’esperienza in un labirinto percettivo.
Il gioco alterna sequenze tradizionali a momenti FMV (full-motion video) e ambientazioni distorte da colori, luci e suoni psichedelici. Tutto è progettato per disorientare il giocatore e trasmettere la sensazione di essere intrappolato in un incubo in continua mutazione.
Temi e atmosfera
Il cuore di Sleep Awake è la privazione del sonno come forma di orrore. L’idea che dormire possa significare la morte alimenta una paranoia costante. La città, decadente e illuminata da neon tremolanti, ospita culti, scienziati e superstiti che vivono sull’orlo della follia.
L’atmosfera è densa, inquieta, a tratti psichedelica. I suoni elettronici e industriali si fondono con il respiro del personaggio e i rumori della città, creando un senso di angoscia crescente. È un horror che non punta solo sulla paura immediata, ma sulla discesa nella psiche umana, tra incubi e delirio.
Perché aspettarlo
-
Innovativo e visivamente audace: fonde horror psicologico, sperimentazione visiva e musica d’avanguardia.
-
Autoriale: firmato da creatori noti per il loro approccio narrativo e artistico fuori dagli schemi.
-
Tematicamente originale: esplora la paura del sonno e della perdita di coscienza, raramente trattata nel videogioco horror.
Conclusione
Sleep Awake promette di essere uno dei titoli horror più affascinanti e disturbanti del 2026. Più che spaventare con mostri o violenza, punta a sconvolgere i sensi e la mente, invitando il giocatore a restare sveglio — anche quando la realtà comincia a cedere sotto il peso dell’incubo.
Iscriviti al nostro canale YouTube
