Sleep Awake

Sleep Awake

Sleep Awake – L’incubo inizia quando chiudi gli occhi

Introduzione

Sleep Awake è un videogioco horror in prima persona, descritto come un’esperienza psichedelica e narrativa, sviluppato dallo studio indipendente EYES OUT e pubblicato da Blumhouse Games. Annunciato nel 2025, il gioco è previsto per il 2026 su PlayStation 5, Xbox Series X/S e PC.

Premessa e ambientazione

La storia si svolge nell’ultima città conosciuta sulla Terra, in un futuro distopico in cui dormire è mortale. Un misterioso fenomeno chiamato The Hush fa scomparire chiunque si addormenti, generando il caos. La protagonista, Katja, lotta per restare sveglia mentre cerca di sfuggire a esperimenti segreti e sette fanatiche che sfruttano la paura per ottenere potere.

I creatori

Il progetto è guidato da Cory Davis, già direttore creativo di Spec Ops: The Line, e accompagnato dal chitarrista dei Nine Inch Nails, Robin Finck, che firma una colonna sonora oscura e ipnotica. L’obiettivo dello studio EYES OUT è creare un’esperienza sensoriale e visionaria, dove musica, atmosfera e narrazione si fondono in un incubo interattivo.

Meccaniche di gioco e stile

Sleep Awake è un’avventura in prima persona che mescola esplorazione, enigmi, stealth e sopravvivenza. Il combattimento diretto è ridotto al minimo: la tensione nasce dal dover evitare il sonno, dalle visioni deliranti e dalle allucinazioni che deformano la realtà. Il confine tra sogno e veglia si sfuma progressivamente, trasformando l’esperienza in un labirinto percettivo.

Il gioco alterna sequenze tradizionali a momenti FMV (full-motion video) e ambientazioni distorte da colori, luci e suoni psichedelici. Tutto è progettato per disorientare il giocatore e trasmettere la sensazione di essere intrappolato in un incubo in continua mutazione.

Temi e atmosfera

Il cuore di Sleep Awake è la privazione del sonno come forma di orrore. L’idea che dormire possa significare la morte alimenta una paranoia costante. La città, decadente e illuminata da neon tremolanti, ospita culti, scienziati e superstiti che vivono sull’orlo della follia.

L’atmosfera è densa, inquieta, a tratti psichedelica. I suoni elettronici e industriali si fondono con il respiro del personaggio e i rumori della città, creando un senso di angoscia crescente. È un horror che non punta solo sulla paura immediata, ma sulla discesa nella psiche umana, tra incubi e delirio.

Perché aspettarlo

  • Innovativo e visivamente audace: fonde horror psicologico, sperimentazione visiva e musica d’avanguardia.

  • Autoriale: firmato da creatori noti per il loro approccio narrativo e artistico fuori dagli schemi.

  • Tematicamente originale: esplora la paura del sonno e della perdita di coscienza, raramente trattata nel videogioco horror.

Conclusione

Sleep Awake promette di essere uno dei titoli horror più affascinanti e disturbanti del 2026. Più che spaventare con mostri o violenza, punta a sconvolgere i sensi e la mente, invitando il giocatore a restare sveglio — anche quando la realtà comincia a cedere sotto il peso dell’incubo.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • The Shrouds – Segreti Sepolti

    The Shrouds Segreti Sepolti si presenta come un’opera che conferma la poetica di David Cronenberg fatta di inquietudini corporee e malinconie affettive. Il film avvolge sin dai primi minuti con un’atmosfera sospesa in cui tecnologia, lutto e identità si intrecciano in modo quasi ipnotico. La fotografia fredda e la colonna sonora rarefatta costruiscono un ambiente emotivamente instabile che spinge lo spettatore a restare in ascolto di ogni dettaglio.

  • Il Gabinetto delle Figure di Cera

    Il gabinetto delle figure di cera (Das Wachsfigurenkabinett), diretto da Paul Leni nel 1924, è un classico del cinema espressionista tedesco che mescola abilmente elementi di horror, fantasia e avventura. Questo film è considerato una delle opere più rappresentative del periodo, grazie alla sua estetica visiva unica e alla sua narrazione innovativa.

  • Il Mistero dei Beale Coded Papers

    Nel cuore della storia americana, tra leggende e misteri irrisolti, c’è un caso che ha sfidato generazioni di appassionati di enigmi e crittografia: il mistero dei Beale Coded Papers. Un antico codice che promette una grande ricompensa per chi riuscirà a decifrarlo, legato a una cospicua fortuna nascosta da qualche parte nelle montagne della Virginia. Ma cos’è esattamente il mistero dei Beale Coded Papers, e perché continua ad affascinare l’immaginario collettivo?

  • Il Codex Gigas

    Il Codex Gigas è uno dei manoscritti più enigmatici e inquietanti della storia medievale. Conosciuto anche come la Bibbia del Diavolo, è un’opera colossale che ha attraversato secoli di misteri, superstizioni e leggende nere. Il solo sguardo alla sua mastodontica struttura — lunga 92 cm, alta 50 e pesante circa 75 kg — evoca un senso di soggezione. Ma ciò che lo ha reso davvero leggendario è una singola, inquietante immagine.

  • Caliban

    Caliban è un fumetto horror sci-fi pubblicato tra il 2014 e il 2015, scritto da Garth Ennis – già noto per Preacher e The Boys – e illustrato da Facundo Percio (Fashion Beast). Ambientato nello spazio profondo, il fumetto racconta il viaggio disastroso di un equipaggio a bordo dell’astronave Caliban, coinvolto in una collisione inspiegabile con un’altra nave aliena. Il risultato è un’opera claustrofobica e disturbante, che unisce le atmosfere cupe di Alien con il body horror alla The Thing, e lo sguardo cinico e spietato tipico della scrittura di Ennis.

  • Il mistero di D.B. Cooper

    Nel cuore della storia americana, uno dei misteri più affascinanti e irrisolti è quello che ruota attorno al nome di D.B. Cooper. Un misterioso rapinatore che, nel 1971, riuscì a compiere un audace atto di dirottamento aereo, fuggire con un’ingente somma di denaro e sparire nel nulla, lasciando dietro di sé un mare di domande senza risposta. Nonostante le numerose indagini, teorie e ricerche, l’identità di Cooper rimane ancora sconosciuta. Ma chi era davvero questo uomo e cosa è accaduto a lui e al denaro che ha rubato?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *