L'horror nei souls

L’Horror nei Souls

COSA SONO I SOULS?

Per chi non lo sapesse, quando si parla di “souls” si intende una serie di videogiochi a cura dell’acclamata casa soulssviluppatrice giapponese: From Software. I titoli in questione sono Demon’s Souls, Dark Souls, Dark Souls 2 e Dark Souls 3, ai quali possiamo aggiungere il tanto osannato (e premiato) Elden Ring. Quest’ultima opera amplia enormemente il mondo dei souls, inserendo meccaniche nuove e una grande mappa open world, ma ne mantiene le caratteristiche peculiari come la trama criptica e l’atmosfera opprimente, solo per citarne alcune.souls
I souls sono degli action RPG dall’elevato livello di sfida, ambientati in un universo dark fantasy decadente, dove tutto è a dir poco ostile verso il solitario protagonista.

I LEGAMI CON IL GENERE HORROR

Hidetaka Miyazaki, principale autore dei giochi di From Software, è stato profondamente influenzato dai lavori di H.P. soulsLovecraft. Lo si nota particolarmente in Bloodborne, videogioco uscito nel 2015 tra un souls e l’altro, ispirato in maniera evidente all’immaginario creato dallo scrittore di Providence.
La componente horror nei souls è una presenza costante e ben orchestrata. L’intero mondo di gioco è avvolto in un’aria di decadimento e desolazione. Castelli in rovina, cimiteri, boschi oscuri e catacombe contribuiscono a creare un senso di paura e isolamento. Soffermandoci sui nemici invece, questi ultimi sono spesso mostruosi e inquietanti, ogni creatura sembra uscita da un vero e proprio incubo.
Altro punto d’incontro con l’orrore va ricercato nella narrazione. Le storie sono permeate di oscurità, le informazioni sulla lore di gioco non vengono date al giocatore in maniera esplicita, dev’essere proprio lui ad andarsele a ricercare nei dialoghi o negli oggetti trovati sul suo cammino. Man mano ci si rende conto di avere a che fare con luoghi in cui la speranza è un concetto ormai dimenticato.
Se a tutto ciò aggiungiamo un audio che ci regala costantemente suoni come lamenti, passi inquietanti e altri rumori ambientali in grado di creare un’atmosfera di minaccia costante, avremo tutti gli ingredienti per una tipica produzione horror.

IN CONCLUSIONE

From Software, nei suoi souls, è riuscita a farci paura con un orrore non solo visivo ma anche e soprattutto emotivo e narrativo, creando esperienze in grado di rimanere impresse nella memoria. Parliamo inoltre di lavori autoriali, che hanno avuto il merito di imporsi sul mercato nonostante la loro natura hardcore, in netta controtendenza rispetto alle scelte commerciali delle altre case sviluppatrici.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Alan Wake 2

    Lo scrittore cerca disperatamente di evadere da questa prigione di incubi, mentre dall’altra parte la detective Saga Anderson ha l’incarico di indagare su alcuni avvenimenti misteriosi apparentemente legati alla figura dello scomparso scrittore.

  • The Sinking City 2

    The Sinking City 2 è il nuovo capitolo horror sviluppato da Frogwares, pronto a trascinare i giocatori in un’esperienza ancora più oscura e intensa. Ambientato in una Arkham degli anni ’20, sommersa e in preda alla follia, il gioco si ispira apertamente alle opere di H.P. Lovecraft, portando sullo schermo orrori cosmici e una tensione psicologica palpabile.

  • Dream Cage

    Dream Cage è un videogioco horror psicologico che trascina i giocatori in un’esperienza disturbante, ispirata al fenomeno reale della paralisi del sonno. Il titolo esplora le paure più profonde dell’inconscio, immergendo il protagonista in un labirinto di terrore e allucinazioni.

  • DOOM: The Dark Ages

    Bethesda e id Software sono pronti a riscrivere ancora una volta le regole del genere FPS con DOOM: The Dark Ages, in uscita nel 2025. Questo attesissimo capitolo introduce una svolta audace per la leggendaria saga di DOOM, portando i giocatori in un’ambientazione medievale, carica di oscurità, demoni e combattimenti viscerali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *