Spiral Farm

Spiral Farm

Spiral Farm (2019) – Crescere ai margini, tra utopia e realtà

Regia: Alec Tibaldi
Anno: 2019
Genere: Drammatico, Coming-of-age
Durata: 85 minuti
Cast principale: Piper De Palma, Amanda Plummer, Jade Fusco, Teo Halm, Cosimo Fusco

Un ritratto intimo e sincero

Spiral Farm è un film indipendente delicato e introspettivo, diretto da Alec Tibaldi al suo esordio nel lungometraggio. Presentato in anteprima al Slamdance Film Festival nel 2019, il film si muove tra le pieghe del racconto di formazione, esplorando il conflitto tra la sicurezza di una comunità chiusa e il desiderio di scoperta individuale. Ambientato in un contesto rurale e alternativo, Spiral Farm riflette sui temi dell’identità, dell’autonomia e del passaggio all’età adulta.

Trama

Anahita (Piper De Palma, figlia d’arte di Brian De Palma), è una ragazza diciottenne che vive in una comune agricola isolata dal mondo. In quel microcosmo dove la spiritualità, il lavoro condiviso e le relazioni libere regolano ogni cosa, Anahita si muove con grazia ma anche con crescente inquietudine. Anahita inizia a mettere in discussione la sua realtà e i suoi sogni. Vuole partire, scoprire il mondo, diventare una ballerina. Ma la sua famiglia, le tradizioni e la stessa comunità sembrano frenarla.

Una storia di transizione

Il film racconta il percorso di emancipazione della protagonista con uno sguardo gentile e non giudicante. Spiral Farm non demonizza la vita nella comune, ma ne mostra i limiti e le contraddizioni, soprattutto dal punto di vista di chi, come Anahita, è nata e cresciuta al suo interno senza poter scegliere. La tensione tra appartenenza e libertà attraversa ogni scena, mentre il silenzio, la natura e gli sguardi parlano più delle parole.

Una protagonista da scoprire

Piper De Palma è al suo debutto cinematografico e sorprende per la naturalezza e l’intensità della sua interpretazione. Il suo volto riflessivo e i gesti misurati rendono credibile il conflitto interiore della giovane Anahita. Al suo fianco, Amanda Plummer (nota per Pulp Fiction e I miserabili) interpreta con originalità la figura della madre, ancorata ai valori della comunità ma anche preoccupata per il futuro della figlia.

Regia e stile

Alec Tibaldi sceglie una regia minimalista, fatta di campi lunghi, luci naturali e tempi dilatati. Il film predilige l’osservazione piuttosto che la narrazione tradizionale. La fotografia calda e avvolgente richiama la bellezza e la quiete della vita rurale, ma allo stesso tempo suggerisce una sensazione di stasi, quasi di prigionia. Il ritmo è volutamente lento, come la vita nella comune, e permette allo spettatore di immergersi gradualmente in quell’universo.

Temi e riflessioni

Spiral Farm tocca questioni profonde come il confine tra scelta personale e indottrinamento, l’autodeterminazione, la sessualità, la spiritualità e il bisogno di appartenenza. Ma lo fa con estrema leggerezza, quasi in punta di piedi, lasciando spazio all’interpretazione e alla sensibilità di chi guarda.

Conclusione

Spiral Farm è un film piccolo ma sincero, che racconta la complessità del diventare adulti quando si cresce lontani dalle regole della società convenzionale. Un’opera d’esordio che parla di radici e di ali, di ciò che ci tiene legati e di ciò che ci fa volare. Perfetto per chi cerca storie intime, contemplative e autentiche.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

  • Alien

    Alien, diretto da Ridley Scott e uscito nel 1979, è considerato uno dei capolavori del cinema di fantascienza e horror. Ambientato nello spazio profondo, il film mescola sapientemente tensione, terrore psicologico e design visivo innovativo. È un’opera seminale che ha ridefinito non solo il concetto di “horror spaziale”, ma ha anche introdotto uno dei mostri cinematografici più iconici della storia del cinema: lo Xenomorfo. Il film è noto per la sua atmosfera claustrofobica e per una protagonista femminile, Ellen Ripley (interpretata da Sigourney Weaver), che è diventata un simbolo di forza e intelligenza.

  • Bagliori nel Buio

    La storia racconta di un gruppo di sei taglialegna che si trova nel bosco dell’Arizona quando all’improvviso avvista un oggetto volante non identificato. Uno dei membri del gruppo, Travis Walton (interpretato da D.B. Sweeney), viene colpito da un fascio di luce proveniente dall’oggetto e scompare nel nulla. I suoi colleghi, terrorizzati e in preda al panico, tornano al paese e raccontano la loro incredibile storia alle autorità locali.
    La scomparsa di Travis e la sua riapparizione successiva scatenano una serie di indagini da parte dello sceriffo locale e di una squadra di investigatori federali. Mentre il gruppo di taglialegna viene messo sotto pressione e accusato di omicidio, Travis racconta una storia scioccante: sostiene di essere stato rapito da esseri alieni e di essere stato sottoposto a esperimenti e osservazioni…

  • Obbligo o Verità

    Obbligo o verità (Truth or Dare) è un film horror/thriller del 2018 diretto da Jeff Wadlow, che porta sullo schermo una delle sfide più antiche e apparentemente innocue trasformandola in un incubo soprannaturale. Ambientato inizialmente durante una vacanza in Messico, il film segue un gruppo di amici che, per puro divertimento, accettano di partecipare a una partita del celebre gioco. Tuttavia, ben presto si rendono conto che la sfida non è quella che sembra, e che c’è una presenza maligna dietro ogni turno.

  • Ombre dal Passato

    Nel 2008 il regista giapponese Masayuki Ochiai, già autore di pellicole legate al soprannaturale, porta sul grande schermo “Ombre dal passato” (Shutter), remake statunitense dell’omonimo film thailandese del 2004. Il risultato è un thriller paranormale inquietante che mescola orrore psicologico e mistero, con forti richiami al cinema giapponese di fantasmi, come The Ring e The Grudge.

  • Joy

    Diretto da David O. Russell e uscito nel 2015, Joy è un film ispirato alla vera storia di Joy Mangano, inventrice e imprenditrice americana che divenne famosa grazie al successo del Miracle Mop, un innovativo mocio per la pulizia domestica. Il film segue la parabola della protagonista, dalla giovinezza segnata da difficoltà familiari fino all’affermazione come donna d’affari in un mondo dominato da uomini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *