Splatter

Splatter

Splatter è stata una rivista antologica di fumetti e rubriche pubblicata in Italia dalla ACME dal 1989 al 1991. Fin dal suo esordio, la rivista ha rappresentato un punto di riferimento imprescindibile per gli appassionati del genere horror, con una particolare attenzione al sottogenere splatter, che si distingue per la presenza di contenuti espliciti, violenti e disturbanti. Il suo impatto sulla scena fumettistica italiana è stato profondo, influenzando sia le generazioni di autori dell’epoca che quelle successive.

Splatter ha ospitato una vasta gamma di storie a fumetti, molte delle quali autoconclusive, realizzate da alcuni dei più importanti e innovativi fumettisti italiani degli anni ’80 e ’90. Tra gli autori di rilievo che hanno contribuito alla rivista, spiccano nomi come Attilio Micheluzzi, Abuli, Jordi Bernet, Antonio Segura e Silver. La qualità delle storie e delle illustrazioni era garantita da questi talentuosi artisti, che hanno saputo esplorare e reinterpretare il genere horror in modi sempre nuovi e sorprendenti. La rivista ha inoltre dato spazio a molti esordienti che, con il tempo, sono diventati veri e propri protagonisti del fumetto italiano, come Paolo Di Orazio, Nicola Mari, Bruno Brindisi, Marco Soldi e Germano Bonazzi.

SplatterOltre alle storie a fumetti, Splatter si distingueva per la sua capacità di offrire una panoramica a 360 gradi sull’horror, includendo articoli e rubriche che spaziavano dal cinema alla musica, dalla letteratura alle serie televisive. La rivista analizzava in dettaglio il panorama del cinema horror, con focus particolari sul cinema di genere italiano e internazionale. In aggiunta, trovavano spazio articoli su band e musicisti legati all’estetica gotica e dark, oltre a riflessioni su opere letterarie che esploravano i temi della paura e del soprannaturale. Il tutto arricchito da interviste a personaggi di spicco del mondo del cinema e del fumetto, come Dario Argento, regista iconico del cinema horror italiano, e John Carpenter, maestro indiscusso del cinema di paura internazionale.

Splatter non si limitava ai numeri ordinari, ma pubblicava anche numeri speciali che esploravano aspetti specifici del genere horror. Un esempio significativo è Splatter presenta: I racconti del terrore, una raccolta di racconti illustrati che mettevano in scena storie di paura, suddivise tra autori affermati e nuove promesse del fumetto. Un altro numero speciale che ha segnato la rivista è Splatter presenta: Il cinema dell’orrore, una guida che esplorava in modo approfondito la storia del cinema horror, con un’analisi dei film più influenti, dai classici italiani degli anni ’60 e ’70 fino ai più moderni successi internazionali.

Splatter

Nel corso dei suoi tre anni di vita, Splatter ha raggiunto una notevole popolarità, diventando una pubblicazione cult per gli appassionati del genere horror. La rivista ha rappresentato una vetrina importante per le nuove generazioni di autori e illustratori, molti dei quali sarebbero poi divenuti punti di riferimento nel panorama fumettistico italiano. Al tempo stesso, Splatter ha contribuito a portare l’horror nel fumetto italiano a una visibilità mai avuta prima, unendo elementi di critica sociale, denuncia e riflessione sulle paure collettive. La rivista ha consolidato un pubblico fedele, che la vedeva non solo come una rivista, ma come una vera e propria bibbia dell’orrore.

SplatterDue Numeri Famosi (Con Spoiler)

Uno dei numeri più celebri della rivista è Splatter n. 3, noto soprattutto per la storia a fumetti La casa delle bambole, scritta da Paolo Di Orazio e disegnata da Nicola Mari. Questa storia racconta la discesa nella follia di un uomo che, dopo la morte della moglie, sviluppa un’ossessione morbosa per le bambole, al punto da arrivare a compiere azioni macabre e disturbanti. La narrazione si distingue per il suo trattamento psicologico dei personaggi e per l’atmosfera inquietante che permea l’intera storia. Oltre alla parte fumettistica, questo numero include un’intervista esclusiva con Dario Argento, che offre spunti interessanti sul suo approccio al cinema horror, e un articolo che esplora il cinema horror italiano degli anni ’70, un periodo che ha dato vita ad alcuni dei film più inquietanti di sempre.

Un altro numero fondamentale della rivista è Splatter n. 10, che ospita la storia Il pozzo, scritta da Claudio Chiaverotti e disegnata da Bruno Brindisi. Questa storia si svolge in un piccolo paese, dove un antico pozzo nasconde un oscuro segreto legato a eventi paranormali. La trama si sviluppa lentamente, immergendo il lettore in un’atmosfera di tensione e mistero che culmina in una rivelazione scioccante. Il numero include anche un approfondimento sul cinema horror americano degli anni ’80, un periodo in cui il genere ha raggiunto nuove vette di popolarità e influenza. L’intervista con John Carpenter, uno dei registi più importanti di quegli anni, arricchisce ulteriormente il numero con riflessioni sulla sua carriera e sul suo approccio alla costruzione della tensione.

Splatter

Nonostante la chiusura della rivista nel 1991, Splatter ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del fumetto italiano. La sua capacità di trattare temi controversi e di portare l’horror a un pubblico vasto ha contribuito a sdoganare un genere che fino ad allora aveva avuto poca visibilità nel panorama fumettistico nazionale. Molti degli autori che sono passati dalle sue pagine hanno continuato a fare carriera nel mondo del fumetto, divenendo figure di spicco del settore. Nel 2013, la casa editrice Rizzoli Lizard ha deciso di pubblicare una raccolta antologica che raccoglie il meglio della rivista, un tributo alla sua importanza e al suo ruolo di pioniere nel panorama del fumetto horror italiano. Quest’antologia testimonia la sua influenza e il suo status di cult per gli appassionati di fumetti e horror.

Oltre all’impronta artistica, Splatter ha avuto il merito di rispecchiare un periodo storico e culturale segnato da un crescente interesse per la cultura pop e da un rinnovato amore per il genere horror, che stava vivendo una fase di grande fermento. La rivista non si limitava ad analizzare il fenomeno, ma lo ha anche influenzato, contribuendo a plasmare il modo in cui il pubblico e i critici guardavano all’horror in tutte le sue forme. Questo suo ruolo pionieristico ha fatto sì che, ancora oggi, Splatter venga ricordata come una delle riviste più significative per chi ha vissuto quella stagione, e come un punto di riferimento per chi desidera comprendere le radici di un filone che ha segnato la storia del fumetto e della cultura popolare in Italia.

Splatter

Se ti è piaciuto l’ articolo segui la rubrica: Fumetti Horror


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Something is Killing the Children

    Creato da James Tynion IV e illustrato da Werther Dell’Edera, Something Is Killing The Children, è una delle opere horror più incisive degli ultimi anni. Pubblicato da Boom! Studios nel 2019, il fumetto prende una premessa classica — bambini che scompaiono misteriosamente — e la trasforma in un incubo moderno. La forza di questa serie non risiede solo nella paura che evoca, ma nella mitologia oscura che costruisce intorno alla protagonista Erica Slaughter e all’organizzazione segreta per cui lavora.

  • Voglio il Tuo Cuore

    Voglio il tuo cuore è una graphic novel inquietante e disturbante scritta e disegnata da Giovanni “JiokE” Dell’Oro, pubblicata da Edizioni BD nel 2023. L’opera si distingue per il suo stile grafico crudo e per la capacità di immergere il lettore in un’atmosfera claustrofobica e angosciante. La storia si svolge in una periferia degradata, dove le vite dei protagonisti si intrecciano in un rapporto malsano e manipolatorio.

  • Severed

    Severed è un graphic novel horror pubblicato da Image Comics nel 2011, una delle prime opere originali di Scott Snyder prima del successo con Batman e American Vampire. Insieme allo sceneggiatore Scott Tuft e all’illustratore ungherese Attila Futaki, Snyder costruisce una storia d’atmosfera che fonde il racconto di formazione (coming-of-age) con l’orrore più viscerale, ambientando l’azione nell’America rurale degli anni ’10 del Novecento. Il risultato è un’opera inquietante, malinconica e profondamente umana, dove l’orrore nasce tanto dalle tenebre quanto dall’innocenza perduta.

  • Gideon Falls

    Gideon Falls è una di quelle serie che ti cattura subito, ma invece di coccolarti, ti trascina in un abisso psicologico dove realtà e follia si confondono continuamente. Scritto da Jeff Lemire e illustrato da Andrea Sorrentino, il fumetto ha debuttato nel 2018 per Image Comics e si è subito distinto per il suo approccio visivo disturbante e per una trama che sembra uscita da un sogno malato alla David Lynch.

  • Harrow County

    Harrow County, scritto da Cullen Bunn e illustrato da Tyler Crook, è un racconto gotico che affonda le sue radici in un’America rurale fatta di superstizioni, boschi oscuri e creature inquietanti. Fin dal primo volume, la serie cattura grazie a un’atmosfera opprimente ma affascinante, dove ogni albero sembra avere occhi e ogni ombra nasconde un segreto. La storia si concentra su Emmy, una ragazza che vive in una remota contea e che, alla vigilia del suo diciottesimo compleanno, scopre di avere un legame profondo e pericoloso con la storia stregonesca del luogo. È l’inizio di un viaggio che mescola la paura dell’ignoto con la consapevolezza di sé.

  • Caliban

    Caliban è un fumetto horror sci-fi pubblicato tra il 2014 e il 2015, scritto da Garth Ennis – già noto per Preacher e The Boys – e illustrato da Facundo Percio (Fashion Beast). Ambientato nello spazio profondo, il fumetto racconta il viaggio disastroso di un equipaggio a bordo dell’astronave Caliban, coinvolto in una collisione inspiegabile con un’altra nave aliena. Il risultato è un’opera claustrofobica e disturbante, che unisce le atmosfere cupe di Alien con il body horror alla The Thing, e lo sguardo cinico e spietato tipico della scrittura di Ennis.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *