Sputnik

Sputnik

Sputnik (2020), diretto da Egor Abramenko

È un raffinato esempio di come il cinema russo possa entrare con forza nel panorama della fantascienza horror, offrendo una prospettiva originale e inquietante su un tema già ampiamente esplorato dal cinema occidentale: il contatto tra uomo e creatura aliena. Ambientato negli anni ’80, durante la Guerra Fredda, il film sfrutta l’atmosfera paranoica e l’isolamento tipico di quel periodo per amplificare il senso di angoscia e claustrofobia. La pellicola si presenta subito come un thriller psicologico più che un action sci-fi, scegliendo la strada dell’introspezione e della tensione lenta anziché l’adrenalina esplosiva.

La storia segue la dottoressa Tatyana Klimova

Una neuropsichiatra brillante ma dal passato problematico, che viene convocata in una struttura militare segreta per analizzare un cosmonauta tornato da una missione spaziale con comportamenti insoliti. Il comandante Konstantin, unico sopravvissuto, sembra in buone condizioni fisiche ma nasconde un oscuro segreto: dentro di lui vive un’entità aliena che emerge solo quando l’uomo è addormentato. Questa creatura, legata simbioticamente al suo ospite, è sia una minaccia per l’uomo che un mistero scientifico di inestimabile valore. Da questo punto di partenza si sviluppa un intreccio tra etica, scienza e militarismo.

Il cuore del film è il rapporto tra Tatyana e Konstantin

Lei, pur chiamata per aiutare, si trova a dover decidere tra obbedienza e coscienza, tra il dovere verso l’autorità militare e il rispetto per l’essere umano che ha di fronte. Questo conflitto morale è trattato con intelligenza e misura, evitando facili manicheismi. Il film rifugge dagli stereotipi: non ci sono eroi assoluti o mostri da distruggere, ma persone complesse intrappolate in una situazione fuori dal loro controllo. L’interpretazione di Oksana Akinshina nel ruolo della dottoressa è intensa e misurata, mentre Pyotr Fyodorov, nei panni del cosmonauta, riesce a trasmettere insieme forza, fragilità e una crescente disperazione.

Spoiler:

Man mano che la dottoressa scopre i dettagli sul legame tra Konstantin e la creatura, emerge un dettaglio agghiacciante: l’alieno non è semplicemente un parassita, ma si nutre di ormoni prodotti dal cervello umano… che ottiene solo quando la sua vittima è nel panico più totale. Questo porta i militari a organizzare segretamente delle esecuzioni controllate per alimentare il parassita, trasformando la base in un laboratorio sadico. Quando Tatyana tenta di fermare tutto, si scontra con un sistema che antepone il potenziale militare dell’alieno alla vita umana. Il finale, tutt’altro che consolatorio, mostra le conseguenze di questa ribellione, lasciando spazio a una riflessione amara sul prezzo della conoscenza e della libertà.

A livello tecnico, Sputnik è una pellicola sorprendentemente raffinata

La regia di Abramenko è sobria ma efficace, con inquadrature precise e atmosfere cupe che ricordano per certi versi Arrival o Under the Skin, più che Alien, al quale pure il film deve molto. Gli effetti speciali sono dosati con intelligenza: l’alieno è spaventoso e realistico, ma non invadente. La colonna sonora e il sound design giocano un ruolo essenziale nella costruzione del terrore, utilizzando il silenzio e suoni gutturali per mettere lo spettatore a disagio senza ricorrere a jump scare banali.

In conclusione

Sputnik è un’opera matura, che usa la fantascienza horror come lente per indagare la natura umana, la deumanizzazione nei contesti militari e la sottile linea tra scienza e mostruosità. Nonostante un budget non hollywoodiano, il film riesce a risultare visivamente convincente e narrativamente profondo. È una scelta perfetta per chi cerca un horror cerebrale e cupo, che preferisce l’angoscia sottile allo shock visivo. Una proposta originale per una rubrica che cerca qualità e profondità nel genere horror sci-fi.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • The Shrouds – Segreti Sepolti

    The Shrouds Segreti Sepolti si presenta come un’opera che conferma la poetica di David Cronenberg fatta di inquietudini corporee e malinconie affettive. Il film avvolge sin dai primi minuti con un’atmosfera sospesa in cui tecnologia, lutto e identità si intrecciano in modo quasi ipnotico. La fotografia fredda e la colonna sonora rarefatta costruiscono un ambiente emotivamente instabile che spinge lo spettatore a restare in ascolto di ogni dettaglio.

  • The Hunt

    Dodici sconosciuti si risvegliano in un luogo isolato, imbavagliati e senza ricordi di come siano arrivati lì. Ben presto scoprono di essere parte di una terrificante caccia all’uomo organizzata da un gruppo di ricchi e potenti che si divertono a uccidere “persone comuni”

  • Spectral

    Spectral è uno di quei film che probabilmente ti sei perso nel mare di uscite su Netflix, ma che merita decisamente una chance. È un mix ben calibrato tra fantascienza, azione e un pizzico di horror, con un ritmo sostenuto e un’estetica visiva sorprendentemente solida per un film nato come progetto secondario. Nonostante non sia diventato un cult, ha tutte le carte in regola per farsi notare dagli appassionati del genere.

  • Valor Mortis

    Tra i titoli horror più attesi del 2026, Valor Mortis si impone come uno dei progetti più affascinanti e ambiziosi del panorama videoludico. Un action–horror dalle tinte “soulslike”, ambientato in un Medioevo oscuro, brutale e profondamente contaminato dal soprannaturale. Un mondo in cui non esistono eroi puri, ma solo anime disperate che cercano di sopravvivere alle proprie colpe.

  • Exquisite Corpses

    La premessa di Exquisite Corpses instaura subito un’atmosfera cupa e feroce: ogni cinque anni, nel cuore della notte di Halloween, le famiglie più ricche d’America orchestrano un gioco mortale in cui dodici assassini spietati vengono gettati in una piccola cittadina—Oak Valley, nel Maine—e l’obiettivo è chiaro: sopravvivere. Il contrasto tra i cittadini indifesi e questo “aristocratico” massacro crea una tensione palpabile. Il progetto nasce dalla mente di James Tynion IV e Michael Walsh, ma si sviluppa grazie alla creatività collettiva del “Corpse Crew”, una squadra di autori e illustratori di primo piano. Il tono è quello di un survival horror con forti tinte da battle royale, mescolato a una satira sociale tagliente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *