Streghe

“Stregoneria” di Katia Bernacci: Un Viaggio nell’Universo delle Streghe

Stregoneria” di Katia Bernacci, pubblicato da Diarkos, è un brillante saggio che tratta e approfondisce un argomento che ha da sempre affascinato e incuriosito moltitudini di lettori: le streghe. Il libro, dopo un’efficace prefazione di Massimo Centini, che introduce l’autrice e i temi essenziali dell’opera, si propone di seguire il fenomeno della stregoneria nel corso dei secoli.

Le origini antiche della stregoneria

Goya -streghe -Katia Bernacci individua le radici della stregoneria in epoca antichissima, quando le pratiche magiche erano già diffuse tra le popolazioni antiche. L’autrice riporta esempi e citazioni di fonti risalenti a civiltà molto distanti nel tempo, come quelle mesopotamiche, dove la magia era strettamente connessa alla medicina. Successivamente si analizzano anche le esperienze greca e romana, che offrono ulteriori elementi sulla visione antica del fenomeno.

La stregoneria nel Medioevo e l’Inquisizione

Strega -calderone-Il saggio prosegue delineando la condizione delle streghe nel Medioevo, epoca in cui l’immaginario collettivo iniziò a trasformare la figura della strega in modo più oscuro e pericoloso. Bernacci analizza il ruolo dell’Inquisizione, fondamentale nella caccia alle streghe, e cita opere emblematiche come il Malleus maleficarum, che rappresentarono una svolta decisiva nella persecuzione dei presunti praticanti di magia.

La figura della strega (e dello stregone)

Strega -animali-L’autrice dedica particolare attenzione alla descrizione dettagliata della figura della strega, senza trascurare l’equivalente maschile. In questa sezione, analizza anche le vicende di coloro che accusarono altri di stregoneria, spesso mossi da sospetti infondati o da comportamenti considerati devianti rispetto alla norma sociale.

Patologie e condizioni sociali

Strega - unite -Un tema centrale del saggio è l’analisi, condivisa anche da Massimo Centini nella prefazione, delle possibili cause reali delle “visioni” o dei “contatti con il maligno” che venivano attribuiti alle streghe. Bernacci sottolinea come molte donne accusate soffrissero di presunte patologie mentali, dovute a malnutrizione e condizioni di vita estremamente dure, che potrebbero aver influenzato il loro comportamento e le percezioni mistiche.

La stregoneria nella cultura moderna

StregheInfine, l’autrice analizza il fenomeno della stregoneria in chiave moderna, evidenziandone l’impatto sul folklore e sulla coscienza collettiva di diverse culture. Il libro mostra come la figura della strega continui a vivere nell’immaginario contemporaneo, tra miti, leggende e rappresentazioni culturali.

Conclusione: un saggio chiaro ed efficace

Stregoneria si configura come un saggio lineare ed efficace, che si fa leggere volentieri e che consente al lettore di approfondire una tematica tanto complessa quanto affascinante. Il linguaggio chiaro e diretto, unito al costante richiamo alle fonti, conferisce al libro un forte impatto: alla fine della lettura, il lettore sarà in grado di farsi un’idea precisa di cosa sia stata la caccia alle streghe e di quale sia stata la sua evoluzione storica e culturale.

Dott.ssa Elisa Faretta


Non dimenticarti di dare un’occhiata ai nostri altri posts sui libri horror!

Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Zeder

    Zeder è un film horror italiano diretto da Pupi Avati nel 1983, e rappresenta uno degli esempi più originali e inquietanti del genere in Italia. Lontano dagli eccessi dello splatter, il film punta su atmosfere oscure, suggestioni metafisiche e un lento crescendo di tensione psicologica. È un’opera enigmatica e affascinante, capace di mescolare il thriller investigativo con la riflessione sulla morte e sul ritorno alla vita.

  • The Visit

    Due fratelli adolescenti, Becca e Tyler, partono per una settimana di vacanza a casa dei nonni materni, che non hanno mai conosciuto. La madre è in rotta con loro da anni, ma i ragazzi vogliono documentare l’incontro attraverso un filmato (da qui la forma found footage).
    All’inizio tutto sembra normale, ma col passare dei giorni, i comportamenti dei nonni diventano sempre più inquietanti: regole strane, rumori notturni, gesti bizzarri. Becca e Tyler iniziano a sospettare che qualcosa non vada, e ciò che scopriranno trasformerà il soggiorno in un incubo.

  • Home Education: Le Regole del Male

    Home Education: Le Regole del Male è un film diretto da Andrea Niada, un thriller psicologico che esplora le dinamiche familiari e la violenza nascosta all’interno di un nucleo domestico. Uscito nel 2022, il film affronta temi inquietanti come l’abuso psicologico, l’isolamento e la manipolazione, mettendo in luce come il male possa radicarsi nei luoghi che dovrebbero essere più sicuri, come la casa e la famiglia. Con una trama tesa e una regia coinvolgente, Home Education si distingue per il modo in cui racconta una storia di oppressione, maltrattamenti e l’ossessione di mantenere il controllo.

  • Barbarian

    Barbarian, diretto da Zach Cregger, è uno dei film horror più sorprendenti e acclamati del 2022. Apparso inizialmente come una produzione minore, il film ha rapidamente conquistato critica e pubblico grazie alla sua costruzione narrativa spiazzante, all’atmosfera opprimente e all’uso sapiente del non detto. Barbarian non è solo un horror ben realizzato: è una riflessione inquietante sulle paure moderne, sulla fiducia e sui traumi nascosti dietro le mura domestiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *