Streghe

“Stregoneria” di Katia Bernacci: Un Viaggio nell’Universo delle Streghe

Stregoneria” di Katia Bernacci, pubblicato da Diarkos, è un brillante saggio che tratta e approfondisce un argomento che ha da sempre affascinato e incuriosito moltitudini di lettori: le streghe. Il libro, dopo un’efficace prefazione di Massimo Centini, che introduce l’autrice e i temi essenziali dell’opera, si propone di seguire il fenomeno della stregoneria nel corso dei secoli.

Le origini antiche della stregoneria

Goya -streghe -Katia Bernacci individua le radici della stregoneria in epoca antichissima, quando le pratiche magiche erano già diffuse tra le popolazioni antiche. L’autrice riporta esempi e citazioni di fonti risalenti a civiltà molto distanti nel tempo, come quelle mesopotamiche, dove la magia era strettamente connessa alla medicina. Successivamente si analizzano anche le esperienze greca e romana, che offrono ulteriori elementi sulla visione antica del fenomeno.

La stregoneria nel Medioevo e l’Inquisizione

Strega -calderone-Il saggio prosegue delineando la condizione delle streghe nel Medioevo, epoca in cui l’immaginario collettivo iniziò a trasformare la figura della strega in modo più oscuro e pericoloso. Bernacci analizza il ruolo dell’Inquisizione, fondamentale nella caccia alle streghe, e cita opere emblematiche come il Malleus maleficarum, che rappresentarono una svolta decisiva nella persecuzione dei presunti praticanti di magia.

La figura della strega (e dello stregone)

Strega -animali-L’autrice dedica particolare attenzione alla descrizione dettagliata della figura della strega, senza trascurare l’equivalente maschile. In questa sezione, analizza anche le vicende di coloro che accusarono altri di stregoneria, spesso mossi da sospetti infondati o da comportamenti considerati devianti rispetto alla norma sociale.

Patologie e condizioni sociali

Strega - unite -Un tema centrale del saggio è l’analisi, condivisa anche da Massimo Centini nella prefazione, delle possibili cause reali delle “visioni” o dei “contatti con il maligno” che venivano attribuiti alle streghe. Bernacci sottolinea come molte donne accusate soffrissero di presunte patologie mentali, dovute a malnutrizione e condizioni di vita estremamente dure, che potrebbero aver influenzato il loro comportamento e le percezioni mistiche.

La stregoneria nella cultura moderna

StregheInfine, l’autrice analizza il fenomeno della stregoneria in chiave moderna, evidenziandone l’impatto sul folklore e sulla coscienza collettiva di diverse culture. Il libro mostra come la figura della strega continui a vivere nell’immaginario contemporaneo, tra miti, leggende e rappresentazioni culturali.

Conclusione: un saggio chiaro ed efficace

Stregoneria si configura come un saggio lineare ed efficace, che si fa leggere volentieri e che consente al lettore di approfondire una tematica tanto complessa quanto affascinante. Il linguaggio chiaro e diretto, unito al costante richiamo alle fonti, conferisce al libro un forte impatto: alla fine della lettura, il lettore sarà in grado di farsi un’idea precisa di cosa sia stata la caccia alle streghe e di quale sia stata la sua evoluzione storica e culturale.

Dott.ssa Elisa Faretta


Non dimenticarti di dare un’occhiata ai nostri altri posts sui libri horror!

Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  •  | 

    Good American Family

    Good American Family è una serie televisiva statunitense del 2025 che ha rapidamente attirato l’attenzione del pubblico per la sua trama controversa e il forte impatto emotivo. Articolata in otto episodi, la serie è disponibile in streaming e si ispira a una vicenda realmente accaduta che ha diviso l’opinione pubblica: l’adozione di una bambina ucraina da parte di una coppia americana, la cui identità e vera età sono al centro di un enigma inquietante.

  • Mad God

    Mad God, diretto da Phil Tippett, è un’opera cinematografica unica, nata da un incubo durato trent’anni. Tippett, genio degli effetti visivi dietro capolavori come Star Wars e Jurassic Park, ci trasporta in un universo distorto, costruito interamente con animazione in stop-motion e live-action minimali. L’intera pellicola è priva di dialoghi e si regge su immagini disturbanti, rumori industriali e una colonna sonora cupa. Non c’è una narrazione tradizionale, bensì una lenta discesa negli abissi di un mondo post-apocalittico, grottesco e corrotto.

  • Bagliori nel Buio

    La storia racconta di un gruppo di sei taglialegna che si trova nel bosco dell’Arizona quando all’improvviso avvista un oggetto volante non identificato. Uno dei membri del gruppo, Travis Walton (interpretato da D.B. Sweeney), viene colpito da un fascio di luce proveniente dall’oggetto e scompare nel nulla. I suoi colleghi, terrorizzati e in preda al panico, tornano al paese e raccontano la loro incredibile storia alle autorità locali.
    La scomparsa di Travis e la sua riapparizione successiva scatenano una serie di indagini da parte dello sceriffo locale e di una squadra di investigatori federali. Mentre il gruppo di taglialegna viene messo sotto pressione e accusato di omicidio, Travis racconta una storia scioccante: sostiene di essere stato rapito da esseri alieni e di essere stato sottoposto a esperimenti e osservazioni…

  • House of Purgatory

    Nel panorama dell’horror indipendente, House of Purgatory si ritaglia un posto tutto suo con un’idea semplice ma potente: una casa infestata che, durante la notte di Halloween, diventa specchio e trappola dei peccati più oscuri di chi vi entra. Diretto da Tyler Christensen, il film si colloca tra l’horror psicologico e quello soprannaturale, puntando sulla tensione più che sugli effetti speciali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *