Surviving Death - Cosa c'è dopo la Morte
 | 

Surviving Death – Cosa c’è dopo la Morte

Surviving Death è una docuserie del 2021 distribuita su Netflix, basata sull’omonimo libro della giornalista e autrice Leslie Kean. La serie esplora la possibilità di vita dopo la morte, investigando fenomeni legati a esperienze di pre-morte (NDE), comunicazioni con i defunti, e reincarnazione. La docuserie si sviluppa in sei episodi, ognuno dei quali esamina diverse dimensioni del tema della vita oltre la morte.

Il primo episodio è focalizzato sulle esperienze di pre-morte, raccontate da persone che affermano di essere state clinicamente morte per qualche tempo e di aver avuto visioni, sensazioni di pace, o incontri con figure divine. Vengono presentati casi di sopravvissuti che descrivono come queste esperienze abbiano cambiato la loro visione della vita e della morte.

Gli episodi successivi affrontano temi come la medianità, la comunicazione con gli spiriti e le manifestazioni paranormali. Vari medium vengono intervistati, alcuni dei quali affermano di essere in grado di comunicare con i defunti e di offrire conforto ai vivi. Un altro episodio esplora casi di bambini che sembrano ricordare vite passate, con testimonianze che alimentano il dibattito sulla reincarnazione.

La serie mantiene un equilibrio tra scetticismo e credulità, cercando di non prendere una posizione definitiva sui fenomeni trattati. Intervengono esperti scientifici, medium, e persone comuni che hanno vissuto queste esperienze, offrendo un panorama ampio e multidimensionale. Le storie personali sono al centro della narrazione, con l’intento di esplorare non solo ciò che potrebbe accadere dopo la morte, ma anche come le esperienze di questo tipo influenzano la vita quotidiana e la spiritualità delle persone.

In sintesi, Surviving Death cerca di rispondere a una delle domande più antiche dell’umanità, mantenendo un approccio documentaristico e una prospettiva aperta, senza offrire risposte definitive.

Per chi si pone la domanda di cosa c’è dopo la morte Surviving Death è una serie che forse non vi darà la risposta giusta, ma sicuramente farà chiarezza su cose che magari vi sono capitate.

Clicca quì per vedere il nostro Trailer HDE


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

 

Aggiornati sulle Serie TV da brivido con Flix d’Elite

Articoli simili

  •  | 

    AmandaKnox

    “Amanda Knox” è una serie documentaristica che è stata rilasciata su Netflix nel 2016. La serie racconta la storia di Amanda Knox, una giovane donna americana che è stata condannata e poi assolta dell’omicidio della sua coinquilina britannica, Meredith Kercher, in Italia nel 2007.

  •  | 

    Unsolved Mysteries

    “Unsolved Mysteries” è una serie TV documentaristica di Netflix che esplora casi di omicidi, scomparse e fenomeni paranormali non risolti. Ogni episodio presenta un mistero diverso, offrendo agli spettatori la possibilità di analizzare le prove e formulare le loro ipotesi sulla soluzione del caso.

  •  | 

    The Bondsman

    Nel 2025 approda su Prime Video The Bondsman, una miniserie horror in otto episodi prodotta da Blumhouse Television, con protagonista un volto iconico del cinema: Kevin Bacon. Tra atmosfere gotiche, elementi folklorici e tensione thriller, la serie mescola il soprannaturale al noir rurale, in un racconto che affonda le radici nell’America più oscura.

  •  | 

    The Residence

    The Residence è una serie televisiva statunitense di genere giallo con sfumature comiche, creata da Paul William Davies e prodotta dalla Shondaland per Netflix. Debuttata nel marzo 2025, la serie mescola con abilità il brivido dell’investigazione con momenti più leggeri e ironici, offrendo al pubblico un punto di vista insolito sulla Casa Bianca.

  •  | 

    AHS – Murder House

    La prima stagione di American Horror Story, intitolata Murder House, ha gettato le basi per quella che sarebbe diventata una delle serie antologiche horror più popolari e iconiche in televisione. Uscita nel 2011, la serie, creata da Ryan Murphy e Brad Falchuk, ha utilizzato Murder House per esplorare i classici tropi della casa infestata, fondendo il dramma psicologico con l’horror soprannaturale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *