Surviving Death - Cosa c'è dopo la Morte
 | 

Surviving Death – Cosa c’è dopo la Morte

Surviving Death è una docuserie del 2021 distribuita su Netflix, basata sull’omonimo libro della giornalista e autrice Leslie Kean. La serie esplora la possibilità di vita dopo la morte, investigando fenomeni legati a esperienze di pre-morte (NDE), comunicazioni con i defunti, e reincarnazione. La docuserie si sviluppa in sei episodi, ognuno dei quali esamina diverse dimensioni del tema della vita oltre la morte.

Il primo episodio è focalizzato sulle esperienze di pre-morte, raccontate da persone che affermano di essere state clinicamente morte per qualche tempo e di aver avuto visioni, sensazioni di pace, o incontri con figure divine. Vengono presentati casi di sopravvissuti che descrivono come queste esperienze abbiano cambiato la loro visione della vita e della morte.

Gli episodi successivi affrontano temi come la medianità, la comunicazione con gli spiriti e le manifestazioni paranormali. Vari medium vengono intervistati, alcuni dei quali affermano di essere in grado di comunicare con i defunti e di offrire conforto ai vivi. Un altro episodio esplora casi di bambini che sembrano ricordare vite passate, con testimonianze che alimentano il dibattito sulla reincarnazione.

La serie mantiene un equilibrio tra scetticismo e credulità, cercando di non prendere una posizione definitiva sui fenomeni trattati. Intervengono esperti scientifici, medium, e persone comuni che hanno vissuto queste esperienze, offrendo un panorama ampio e multidimensionale. Le storie personali sono al centro della narrazione, con l’intento di esplorare non solo ciò che potrebbe accadere dopo la morte, ma anche come le esperienze di questo tipo influenzano la vita quotidiana e la spiritualità delle persone.

In sintesi, Surviving Death cerca di rispondere a una delle domande più antiche dell’umanità, mantenendo un approccio documentaristico e una prospettiva aperta, senza offrire risposte definitive.

Per chi si pone la domanda di cosa c’è dopo la morte Surviving Death è una serie che forse non vi darà la risposta giusta, ma sicuramente farà chiarezza su cose che magari vi sono capitate.

Clicca quì per vedere il nostro Trailer HDE


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

 

Aggiornati sulle Serie TV da brivido con Flix d’Elite

Articoli simili

  •  | 

    The Madness

    La miniserie The Madness, disponibile su Netflix dal 28 novembre 2024, è un avvincente thriller politico e psicologico che mescola suspense, azione e temi sociali di grande rilevanza. Creata da Stephen Belber, la serie vede come protagonista Colman Domingo nel ruolo di Muncie Daniels, un uomo intrappolato in una spirale di accuse, pericoli e complotti.

  •  | 

    Marianne

    La serie racconta la storia della scrittrice Emma costretta a ritornare nella sua città natale a causa di una serie di strani eventi.
    A quanto pare i personaggi descritti nei libri di Emma sono in grado di prendere vita al di fuori delle pagine, seminando il caos tra le persone.
    Infatti si tratta principalmente di personaggi malvagi e oscuri che già perseguitavano i sogni della giovane scrittrice.
    Tra questi la strega Marianne è la più temuta da Emma poichè è lei stessa a creare le sue notti insonne oltre che creare problemi nella realtà.

  •  | 

    Sweet Home

    La serie segue la vita di Cha Hyun-soo (interpretato da Song Kang), un liceale che si trasferisce in un nuovo condominio chiamato Green Home dopo la morte dei suoi genitori.
    Tuttavia, la vita di tutti i residenti viene sconvolta quando una misteriosa epidemia si diffonde in tutto il mondo, trasformando le persone in mostri spaventosi.

  •  | 

    La Nebbia

    La Nebbia (The Mist), serie televisiva del 2017 creata da Christian Torpe, è un adattamento del celebre racconto omonimo di Stephen King, pubblicato nel 1980. La serie, prodotta da Spike TV, reinterpreta la storia originale con un approccio più espanso e focalizzato sulle dinamiche psicologiche e sociali tra i personaggi, aggiungendo nuove trame e sviluppi inediti rispetto al materiale di partenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *