Sweet Home
 | 

Sweet Home

Sweet Home (2018-in produzione)
Anime oscure questa sera parliamo di “Sweet Home”, una serie televisiva sudcoreana prodotta da Netflix, basata sull’omonimo webtoon di Kim Carnby e Hwang Young-chan. La serie è stata rilasciata su Netflix il 18 dicembre 2020 e ha ottenuto un grande successo a livello globale.

La serie segue la vita di Cha Hyun-soo (interpretato da Song Kang), un liceale che si trasferisce in un nuovo condominio chiamato Green Home dopo la morte dei suoi genitori.

Tuttavia, la vita di tutti i residenti viene sconvolta quando una misteriosa epidemia si diffonde in tutto il mondo, trasformando le persone in mostri spaventosi. I residenti del Green Home si ritrovano intrappolati nel condominio, cercando di sopravvivere contro i mostri che li circondano.

La serie è stata molto apprezzata per la sua trama avvincente e per gli effetti speciali impressionanti. Inoltre, ha affrontato temi importanti come la solitudine, la depressione e la ricerca di senso nella vita.

Uno degli aspetti più interessanti della serie è stato il modo in cui ha messo in risalto la condizione umana. Infatti, i mostri rappresentano i lati oscuri e più deboli dell’umanità, come la paura, la rabbia e la solitudine. I personaggi si trovano a dover lottare per la sopravvivenza affrontando queste emozioni che li condizionano.

Il personaggio principale, Cha Hyun-soo, rappresenta l’eroe tipico delle storie di zombie. Tuttavia, il personaggio è stato ben sviluppato e ha mostrato una crescita significativa nel corso della serie. Hyun-soo passa dall’essere un adolescente depresso a un leader coraggioso e compassionevole.

La serie è stata ben diretta da Lee Eung-bok, che ha già diretto altre serie di successo come “Descendants of the Sun” e “Goblin”. Inoltre, il cast è stato ben scelto e gli attori hanno interpretato i loro personaggi con abilità e profondità.

In generale, “Sweet Home” è una serie televisiva di successo che ha spinto il genere zombie in una nuova direzione come già era successo con altre serie coreane.

Se sei un fan dei film di
zombie o di temi post apocalittici “Sweet Home” è sicuramente una serie che non puoi perdere!

Si vocifera dell’uscita di una possibile seconda stagione che sarebbe in produzione, ma resta tutto abbastanza misterioso…

Voi anime l’avete vista? Vi è piaciuta?
Scrivetelo nei commenti!

Articoli simili

  •  | 

    Il Giardiniere

    Il Giardiniere è una miniserie spagnola lanciata su Netflix nell’aprile del 2025, appartenente al genere thriller romantico. Composta da sei episodi, è frutto della mente di Miguel Sáez Carral, che ha collaborato alla sceneggiatura con Isa Sánchez. I registi Mikel Rueda e Rafa Montesinos dirigono la serie, ambientata in un paesaggio rurale e misterioso della Galizia, una regione che con la sua natura lussureggiante e i suoi silenzi carichi di tensione fa da sfondo perfetto alla storia.

  •  | 

    AHS – Asylum

    La seconda stagione di American Horror Story, intitolata Asylum, è considerata una delle più ambiziose e inquietanti dell’intera serie antologica creata da Ryan Murphy e Brad Falchuk. Andata in onda nel 2012, questa stagione si spinge oltre i confini della paura, mescolando elementi di horror psicologico, thriller sovrannaturale e dramma umano, in un’ambientazione claustrofobica e disturbante.

  • Soul Eater: l’anime che trasforma la follia in spettacolo

    Dove la follia non è solo un concetto, ma una presenza viva, pulsante, capace di risucchiarti nel buio con un ghigno.Benvenuto in Soul Eater, l’anime che non assomiglia a nulla di ciò che hai visto prima. Un’esplosione di stile, azione e psichedelia, con un’anima gotica e una personalità fuori da ogni schema.

  •  | 

    Mask Girl

    Mask Girl è una serie sudcoreana del 2023 distribuita da Netflix, composta da sette episodi che mescolano dramma, thriller e critica sociale in modo originale e coinvolgente. La regia è firmata da Kim Yong-hoon, che adatta per lo schermo l’omonimo webtoon pubblicato tra il 2015 e il 2018.

  •  | 

    3%

    una serie TV brasiliana che ha conquistato il pubblico internazionale con la sua trama avvincente e le sue tematiche sociali profonde. Questa serie distopica, creata da Pedro Aguilera, è ambientata in un futuro post-apocalittico dove la società è divisa in due classi: il 3% della popolazione, che vive nel lusso, e l’ampia maggioranza, che sopravvive nella miseria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *