TAXIDERMIA

TAXIDERMIA

TAXIDERMIA
Regia di György Pálfi
Ungheria 2006

TRAMA

La narrazione di tre generazioni di maschi della famiglia Balatony stabiltasi per caso nell’Europa dell’est. La storia del nonno, capitano dell’esercito durante la seconda guerra mondiale, del padre, uno sportivo professionista, e quella del figlio, un imbalsamatore. Tutti e tre sono raccontati dalla più giovane esponente della famiglia.

CONSIDERAZIONI

Tratto parzialmente da un racconto dello scrittore ungherese Lajos Parti Nagy, TAXIDERMIA è senza dubbio uno degli apici del genere cinematografico grottesco, dove l’eccesso e l’esagerazione animano le gesta folli dei suoi bizzarri protagonisti, senza per forza di cose seguire un filo logico. Se tutto avviene in un mondo quasi parallelo al nostro, György Pálfi non esita a puntare il dito contro la dittatura sovietica e la sua influenza pesante sulla politica ungherese nel dopo guerra (non a caso, i russi durante la gara nella mangiatoia devono vincere sempre), vista però con nostalgia una volta finita solo da chi ne ha beneficiato come il nostro gigante Balatony Kálmán.

Attraverso l’epopea di una famiglia e dei suoi 3 primogeniti attraversiamo circa 50 anni di storia, dagli anni ’40 ai ’90:
Morosgoványi è un soldato durante la seconda guerra mondiale e il suo principale problema è una visione morbosa del sesso e dell’autoerotismo, due elementi che lo spingeranno oltre ogni limite e che lo porteranno ad una fine non lieta.

Kálmán è invece il figlio, nato da Morosgoványi ed un inserviente della villa presso la quale il soldato era in servizio. Il figlio è stato concepito sopra la carcassa di un maiale ucciso e macellato quella mattina e, alla sua nascita, Kálmán è dotato di una piccola coda arricciolata, come quella di un maiale appunto. Questo fatto così “anormale” spiega la vita futura di Kálmán, campione internazionale di abbuffata sportiva, gare nelle quali vince chi riesce a mangiare più tempo nel minor tempo possibile.
La fama di Kálmán lo porterà a sposarsi, ad avere un figlio e ad ingrassare all’inverosimile.
Lajoska, il figlio, è ormai grande ed è cresciuto all’opposto del padre: magro, solitario, odia le abbuffate sportive e come lavoro è un tassidermista. Nel tempo perso aiuta il padre ormai totalmente invalido a sopravvivere, nutrendolo e cercando di tenere vivi i suoi gatti, nonostante le ripetute offese da parte di Kálmán che lo sbeffeggia e lo insulta ad ogni occasione.

Il finale è senza dubbio l’apice di questa commedia nera e surreale: un’esplosione improvvisa d’arte visionaria e surreale che sfocia nel body horror.
Le uniche scene di violenza esplicita nella pellicola sono i momenti dedicati alle tecniche di imbalsamazione, unite ai litri di vomito che si riverseranno sullo schermo. La violenza infatti in Taxidermia sta nelle idee malsane che colpiscono lo spettatore non tanto visivamente quanto concettualmente.
Un film che ricalca le atmosfere e i personaggi disagiati dell’Europa dell’est (A Serbian Film) ma che richiama anche il surrealismo di film come La Grande Abbuffata di Marco Ferreri.

Tecnicamente il film è ineccepibile, Pálfi gira con maestria di un veterano e alcune inquadrature ti fanno entrare dentro un rapporto sessuale, una vasca da bagno, uno svuotamento di organi durante una imbalsamazione, una scena pop up che difficilmente dimenticherete.
Notevole anche la colonna sonora di Amon Tobin.

MOMENTO PANDEMONICO

Nel terzo episodio, dopo l’ennesimo forte litigio tra padre e figlio, Layoska troverà il padre morto divorato dai grossi gatti (che lui stesso nutriva in abbondanza) con le budella riversate sul pavimento.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • The Bay

    4 luglio 2009 e nella cittadina di Claridge, nella baia di Chesapeake, gli abitanti festeggiano il giorno dell’indipendenza sulle spiagge e nel porto.
    Nei giorni successi gli ospedali e strutture sanitarie iniziano a riempirsi di persone con vesciche e bubboni sparsi in tutto il corpo.

  •  | 

    Black Christmas

    Black Christmas (Un Natale rosso sangue), diretto da Bob Clark nel 1974, è un caposaldo del cinema horror e uno dei primi esempi di slasher, un sottogenere che avrebbe influenzato film iconici come Halloween (1978) e Venerdì 13 (1980). Con una trama avvincente, un’atmosfera carica di tensione e uno stile innovativo per l’epoca, questo film è considerato un classico di culto, perfetto per chi ama il brivido con un tocco natalizio.

  • I Saw the Devil

    Un agente speciale vive direttamente al telefono l’omicidio della sua fidanzata per mano di un ignoto serial killer.
    Sconvolto dalla perdita, e aiutato dal padre della ragazza, si mette sulle tracce dell’assassino per identificarlo e avere la sua vendetta.

  • Atroz

    In seguito a un terribile incidente stradale vengono arrestati due uomini in stato di ebbrezza e aver causato la morte della conducente dell’altro mezzo coinvolto. Controllando l’auto dei due individui il comandante Juarez, giunto sul posto, trova una pistola e una videocamera. Qui la sconvolgente testimonianza, nel video, che i due soggetti arrestati, Goyo e Gordon, sono dei serial killer.

  • From Beyond

    I dottori Pretorius e Tillinghast lavorano sulla stimolazione della ghiandola pineale per aprire il terzo occhio, ovvero una funzione della mente capace di raggiungere le dimensioni superiori. La squadra riesce a portare a termine con successo l’esperimento ma verrà anche aperto un portale che porterà sulla Terra terribili forme di vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *