Terrore alla 13ª ora

Terrore alla 13ª Ora

Terrore alla 13ª Ora – Le origini di un maestro

Uscito nel 1963 con il titolo originale Dementia 13, Terrore alla 13ª ora segna uno dei primi lavori dietro la macchina da presa per Francis Ford Coppola. All’epoca giovanissimo e sotto la supervisione del produttore Roger Corman, Coppola si cimenta con un thriller gotico dai tratti horror, girato con un budget minimo ma con grandi ambizioni artistiche.

Una storia di morte e segreti

La vicenda prende il via con la morte improvvisa di John Halloran durante un giro in barca. Sua moglie Louise, più interessata al patrimonio della famiglia che alla sua perdita, nasconde il decesso e si reca al castello degli Halloran in Irlanda. Ogni anno, i membri della famiglia si riuniscono per commemorare la figlia Kathleen, morta annegata da bambina. Louise cerca di entrare nelle grazie della madre del marito, ma una serie di eventi inquietanti e apparizioni la mettono a confronto con qualcosa di ben più oscuro.

Atmosfera gotica e inquietudine crescente

Il film si distingue per l’ambientazione lugubre, la fotografia in bianco e nero e l’uso suggestivo della musica, che costruiscono un’atmosfera gotica e tesa. Sebbene limitato dalle risorse disponibili, Coppola dimostra già una sorprendente padronanza del linguaggio visivo, creando sequenze oniriche e claustrofobiche che intensificano la tensione psicologica.

Un piccolo cult per gli appassionati

Terrore alla 13ª ora è un’opera che, nonostante le sue imperfezioni, ha guadagnato nel tempo lo status di cult tra gli appassionati di cinema horror classico. È anche un film fondamentale per comprendere l’evoluzione stilistica e narrativa di Coppola, che avrebbe in seguito diretto capolavori come Il padrino e Apocalypse Now. Un piccolo ma affascinante capitolo delle origini di un grande regista.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

  • Pluto

    Naoki Urasawa, nel suo capolavoro Pluto, prende uno dei racconti più luminosi della tradizione di Osamu Tezuka e lo trasforma in una tragedia moderna, un requiem sull’umanità e le sue macchine. Non è solo un manga di fantascienza: è un’elegia sulla perdita, sulla memoria e sull’impossibilità di redenzione.

  • Danza Macabra

    Alla periferia di Londra il giornalista Alan Foster viene incaricato di intervistare Edgar Allan Poe.
    Il giornalista si dimostra scettico quando Poe gli rivela che le sue storie sono realmente accadute e quindi lui non si ritiene un romanziere ma un semplice cronista..

  • La Fonte della Vergine

    Tra i capolavori del cinema di Ingmar Bergman, La Fonte della Vergine (Jungfrukällan) occupa un posto di rilievo per la sua potenza simbolica e la sua crudezza narrativa. Vincitore dell’Oscar per il Miglior Film Straniero nel 1961, questo dramma medievale si ispira a un’antica ballata svedese per raccontare una storia di violenza, vendetta e redenzione, affrontando temi profondi come la fede, la giustizia e il senso del divino.

  • Lo Squartatore di New York

    La storia ruota attorno a una serie di omicidi brutali che sconvolgono la città di New York. Le vittime sono tutte giovani donne, uccise in modo particolarmente cruento. Il detective Fred Williams (interpretato da Jack Hedley) è incaricato di indagare sugli omicidi e scoprire l’identità dello squartatore. Durante le indagini, Williams è affiancato dalla psicologa Dr. Paul Davis (Paolo Malco), che tenta di delineare il profilo psicologico dell’assassino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *