TETSUO (The Iron Man)

Tetsuo (The Iron Man)

Tetsuo (The Iron Man)
Regia Shin’ya Tsukamoto
Giappone 1989

Un uomo d’affari e la sua fidanzata sono coinvolti in un incidente stradale dove investono uno sconosciuto.

Dopo aver occultato il corpo tornano a casa ma quel momento l’uomo che era al volante inizia ad avere visioni, incubi e, soprattutto, vedrà progressivamente spuntare dal proprio corpo delle parti metalliche.

Tetsuo (The Iron Man) non è solamente un visionario manifesto di cinema horror che si sposa con la cultura cyberpunk ma è pure un viaggio nel più profondo della mente umana e di un contesto sociale ben marcato, nella cultura e nelle attitudini di un Giappone progressista e proiettato nel futuro.

I dialoghi non servono, sono ai minimi sindacali, pressoché assenti, qui parlano le immagini: potenti, oniriche, trasgressive e disturbanti.

Il dolore del corpo che muta è tangibile:

la carne si fonde col metallo, produce metallo, viene posseduta dal metallo.

Ineccepibile la messa in scena che tecnicamente impressiona grazie a scelte stilistiche perfette come il bianco e nero della pellicola, l’uso frequente dello stop motion, la frenesia delle immagini grazie ai primi piani e zoom continui.

I richiami al body horror di Cronenberg, il cyborg di Cameron in Terminator, l’erotismo e la sessualità come strumento di fatale persuasione, la difficoltà nell’accettare i cambiamenti, il rapporto dell’uomo con la tecnologia sono elementi assolutamente sbandierati da Tsukamoto per tutta la durata del film usando un linguaggio visivo minimalista ma estremo. Tutto ciò dura fino ai titoli di coda fino alla stupenda e nervosa colonna sonora.

MOMENTO PANDEMONICO

La famosissima scena della trivella fallica del protagonista che, nell’atto sessuale, ucciderà la fidanzata.


Iscriviti al nostro canale YouTube 

Articoli simili

  • Basket Case

    Duane è un giovane e tranquillo ragazzo che è solito muoversi e andare in giro con appresso un grande cesto in vimini. Quella che sembra una comica trovata invece nasconde un terribile e mostruoso segreto legato al passato del ragazzo che inevitabilmente condiziona il suo presente.

  • Begotten

    All’interno di una casa abbandonata una figura mascherata si suicida con un rasoio. Dal suo cadavere fuoriesce una donna (anch’essa mascherata) che masturberà il defunto fino a rimanerne incinta. Nel breve partorirà un umanoide tremante e deforme: entrambi tenteranno di integrarsi in una tribù di uomini incappucciati ma verranno brutalmente violentati e seviziati, in un crescendo insostenibile per lo spettatore.

  • Men

    Harper è una donna che decide di isolarsi in una casa sperduta nel piccolo villaggio di Cotson per superare il trauma della morte del marito da cui era in procinto di separarsi.
    Sperando di trovare elementi utili per affrontare questo difficile momento si accorgerà presto che in quel posto qualcosa non va.
    Inoltre i sensi di colpa e le sue inquietudini saranno forti alleati delle strane presenze che animano quel luogo e incombono su di lei.

  • Cannibal Holocaust

    Quattro giovani vengono mandati in Amazzonia da un’ente televisiva per produrre un documentario sulle tribù locali.
    Dopo 2 mesi di silenzio totale il professore Munro si mette alla ricerca dei ragazzi dispersi cercando di risalire alle tracce.
    Una volta ritrovati i nastri con la documentazione ripresa dall’equipe torna negli Stati Uniti per visionarli e, solo allora, scoprirà un’atroce verità.

  • Malignant

    Seattle. Madison è incinta e vive con il marito violento e bipolare Derek. Oltre al marito manesco, la torturano incubi a occhi aperti di orribili omicidi. Madison però scopre che le morti che vede sono realmente accadute, tanto da percepire un rapporto tra lei e l’omicida che li unisce come un cordone ombelicale, lo stesso del bimbo che desidera e non può avere. Dopo la morte del marito, Madison e sua sorella si affidano al detective Shaw, indirizzando le indagini su un terzo delitto, visto e vissuto da Madison, che porta dritto al suo passato: il rapporto con un amico immaginario di nome Gabriel.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *