Thanksgiving 2 - Blood Harvest
 |  | 

Thanksgiving 2 – Blood Harvest

Thanksgiving 2: Blood Harvest – L’incubo continua nel Giorno del Ringraziamento 2025

Dopo aver terrorizzato il pubblico con il suo mix di slasher e satira sociale, Thanksgiving si prepara a tornare al cinema con un sequel che promette di essere ancora più sanguinoso e spietato. Thanksgiving 2: Blood Harvest, diretto nuovamente da Eli Roth, arriverà nelle sale nel novembre 2025, giusto in tempo per un altro “banchetto” all’insegna dell’orrore.

Il ritorno del killer con il cappello da pellegrino

Il secondo capitolo riprenderà là dove si era concluso il primo film, con nuovi massacri e una tensione crescente che minaccia di colpire ancora la tranquilla cittadina di Plymouth. Il misterioso assassino mascherato tornerà con un piano ancora più sadico, scegliendo come bersaglio nuove vittime tra adolescenti, famiglie e chiunque osi festeggiare il Giorno del Ringraziamento.

Un cast giovane e affilato

A guidare il cast ritroveremo Nell Verlaque nei panni di Jessica Wright, sopravvissuta al primo massacro, affiancata da Rick Hoffman nel ruolo del padre Thomas. Si vocifera anche l’ingresso di nuovi volti di richiamo nel mondo horror, pronti a rinnovare il sangue – in tutti i sensi – della saga. Il tono rimane cupo, ma non mancheranno momenti grotteschi e ironici tipici dello stile di Roth.

Più sangue, più trappole, più vendetta

Blood Harvest promette di alzare il livello: uccisioni più elaborate, tensione costante e una regia che gioca con lo spettatore, alternando jump scare a momenti di puro disgusto visivo. Il budget sarà contenuto, ma la creatività dietro le quinte si preannuncia ancora più sfrenata, puntando su effetti pratici e un’atmosfera disturbante.

Una nuova tradizione horror

Con questo secondo capitolo, Thanksgiving mira a diventare una saga horror stagionale, come Halloween o Scream, portando ogni anno in sala il terrore delle feste. Se il primo film ha stuzzicato la fame di sangue degli appassionati, Thanksgiving 2 punta a saziare definitivamente quella voglia di brividi… al gusto di tacchino e terrore.

Hai già visto il primo film o stai aspettando di scoprire il secondo direttamente al cinema?


Non dimenticarti di controllare tutti i nostri prossimamente!

Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Blood Red Sky

    Blood Red Sky, diretto da Peter Thorwarth, si distingue per l’originalità della sua trama e l’audacia della messa in scena. Distribuito da Netflix nel 2021, il film è una miscela avvincente di thriller, horror e dramma familiare, ambientata in uno spazio tanto ristretto quanto inquietante: l’interno di un aereo.

  • Imaginary

    Il film “IMAGINARY”, diretto da Jeff Wadlow nel 2024, si distingue come un’opera cinematografica che sfida i confini tra realtà e follia, portando gli spettatori in un viaggio inquietante e avvincente attraverso l’oscurità della mente umana. Con una trama intrigante, atmosfere cupe e un senso di terrore psicologico, il film offre un’esperienza cinematografica che terrà gli spettatori con il fiato sospeso.

  • Nosferatu

    “NOSFERATU”, il leggendario capolavoro del terrore gotico, è stato reinventato dal regista Robert Eggers nel 2024, portando una nuova visione dell’orrore sul grande schermo. In questa rivisitazione contemporanea del classico del cinema muto, Eggers offre uno sguardo spettrale e inquietante nella mente di un vampiro.

  • Skinamarink – Il Risveglio del Male

    Skinamarink, opera prima del regista canadese Kyle Edward Ball, è un film horror sperimentale e divisivo, diventato un fenomeno virale dopo la sua uscita nel 2022. Minimalista, inquietante e profondamente atmosferico, il film si allontana dai codici narrativi tradizionali per offrire un’esperienza visiva e sensoriale che ricorda un incubo vissuto da bambini: confuso, senza tempo, senza via d’uscita.

  • Eli

    Nel panorama dell’horror contemporaneo, Eli (2019) si distingue come un film che mescola abilmente il soprannaturale con il thriller psicologico, conducendo lo spettatore in un viaggio inquietante e ricco di colpi di scena. Diretto da Ciarán Foy (Sinister 2), il film è una produzione Netflix che ha catturato l’attenzione degli appassionati di genere grazie a un’atmosfera cupa e a una narrazione che ribalta le aspettative.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *