The Autumnal

The Autumnal

“The Autumnal” si inserisce perfettamente nella tradizione del Folk Horror

Evocando l’inquietudine nascosta sotto la superficie di paesaggi rurali apparentemente sereni. L’autunno – stagione di decadenza, bellezza e morte – diventa qui non solo lo sfondo estetico, ma un simbolo centrale della narrazione. Kraus e Shehan costruiscono un’atmosfera densa, sospesa tra fascino e terrore, che avvolge fin dalle prime pagine.

Stile narrativo e ritmo

La narrazione è lenta e deliberata, come un fuoco che cova sotto la cenere. La costruzione dei personaggi, soprattutto Kat e sua figlia Sybil, è profonda e umana. Kat, con il suo passato tumultuoso e il rifiuto delle convenzioni, rappresenta una protagonista fuori dagli schemi, che incarna sia la forza che la fragilità. Il ritmo graduale consente una tensione crescente, mai forzata, ma sempre palpabile.

Impatto visivo e stile grafico

Le tavole di Chris Shehan sono uno dei punti di forza del volume. L’uso del colore – dominato dai toni arancio, rosso e seppia – rende il foliage autunnale ipnotico, quasi oppressivo. Le immagini giocano con la luce e l’ombra in modo inquietante, trasformando foglie in presenze minacciose e la natura in un’entità viva e consapevole. Anche il character design e le espressioni dei personaggi comunicano efficacemente il disagio.

Spoiler: Elementi chiave della trama

Man mano che la storia si sviluppa, Kat scopre che Comfort Notch custodisce un culto segreto legato a un’entità chiamata Pumpkinhead, uno spirito della natura che richiede sacrifici umani per mantenere la prosperità del paese. Le foglie che tappezzano ogni strada non sono semplicemente belle: sono simboli viventi di questa presenza. Nel climax, Kat si trova di fronte a una scelta spaventosa: sacrificare sua figlia per proseguire la tradizione, oppure rompere il ciclo e affrontare le conseguenze. Il finale è ambiguo, disturbante e lascia spazio a più interpretazioni.

Tematiche e sottotesto

“The Autumnal” è più di una storia horror: è una riflessione sulla maternità, sul trauma e sull’eredità. La relazione tra Kat e Sybil è tenera ma realistica, e il conflitto tra la fuga dal passato e l’accettazione delle proprie radici è un tema centrale. Il fumetto parla anche di quanto sia facile ignorare l’orrore, purché resti comodo, come fanno gli abitanti di Comfort Notch, disposti a tutto pur di mantenere la facciata idilliaca del loro mondo.

Conclusione e valutazione complessiva

Con la sua miscela di horror psicologico, atmosfera fiabesca e critica sociale, The Autumnal si afferma come una delle proposte più interessanti del fumetto horror contemporaneo. Non è un’opera perfetta – il ritmo potrà sembrare eccessivamente lento ad alcuni lettori – ma il modo in cui racconta la paura attraverso la bellezza naturale è originale e inquietante. Una lettura consigliata per chi cerca una storia profonda e disturbante, lontana dai cliché del genere.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Severed

    Severed è un graphic novel horror pubblicato da Image Comics nel 2011, una delle prime opere originali di Scott Snyder prima del successo con Batman e American Vampire. Insieme allo sceneggiatore Scott Tuft e all’illustratore ungherese Attila Futaki, Snyder costruisce una storia d’atmosfera che fonde il racconto di formazione (coming-of-age) con l’orrore più viscerale, ambientando l’azione nell’America rurale degli anni ’10 del Novecento. Il risultato è un’opera inquietante, malinconica e profondamente umana, dove l’orrore nasce tanto dalle tenebre quanto dall’innocenza perduta.

  • The Visitor

    The Visitor, diretto da Giulio Paradisi (accreditato come Michael J. Paradise), è uno di quei film che sfidano qualsiasi classificazione semplice. Uscito nel 1979, è un’opera che mescola horror, fantascienza, misticismo religioso e surrealismo in un amalgama visivamente e narrativamente caotico. Spesso paragonato a un incrocio tra L’esorcista, 2001: Odissea nello spazio e un film della Cannon Films sotto acido, è diventato nel tempo un vero e proprio cult per appassionati di cinema strano, imperfetto ma affascinante.

  • Come True

    Come True (2020), diretto da Anthony Scott Burns, è un film horror fantascientifico che si insinua lentamente sotto la pelle, mescolando l’onirico con il distopico. Al centro della storia c’è Sarah, un’adolescente in fuga da casa che si iscrive a uno studio sul sonno nel tentativo di trovare un rifugio temporaneo. Ma ciò che inizia come un esperimento clinico prende rapidamente pieghe inquietanti, trascinandola e noi, in un mondo fatto di ombre misteriose e sogni sempre più inquietanti. Il film colpisce fin dall’inizio con una fotografia fredda e satura di blu, che incornicia una realtà al confine con l’incubo.

  • Dreamcore

    Dreamcore non è semplicemente un horror psicologico: è un’esperienza surreale che trasporta il giocatore in una dimensione sognante e distorta, dove la logica cede il passo al subconscio. Sviluppato dallo studio indipendente Montraluz, il gioco esplora il lato più oscuro dei sogni, immergendo il giocatore in paesaggi frammentati, spazi liminali e visioni inquietanti, ispirandosi al fenomeno virale dei “dreamcore” e “weirdcore visuals” esplosi online negli ultimi anni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *