The Black Monday Murders

The Black Monday Murders

Un noir occulto tra finanza e sangue

The Black Monday Murders è una serie a fumetti scritta da Jonathan Hickman e illustrata da Tomm Coker, pubblicata da Image Comics. Non è il solito horror, ma un’opera che scava in profondità nei misteri del potere economico mondiale, rivelando un sottosuolo esoterico dove le regole della finanza sono dettate da divinità oscure e sacrifici umani. La serie combina con successo atmosfere da thriller investigativo, estetica da crime drama e ritualismo occulto in una narrazione densa e affascinante.

Un’estetica che incanta e inquieta

L’impatto visivo è potente, l’arte di Tomm Coker, con il suo stile realistico e cinematografico, si sposa perfettamente con l’atmosfera cupa e claustrofobica del racconto. I colori spenti, la grana digitale e la messa in scena rigorosa evocano una sensazione costante di pericolo e manipolazione. La struttura narrativa è intervallata da documenti fittizi, lettere, verbali, pagine di libri proibiti che arricchiscono il worldbuilding e aumentano il senso di verosimiglianza dell’universo narrativo. Non si legge, si indaga.

Il mito del capitalismo come patto col demonio

Hickman costruisce un mondo in cui la ricchezza non è semplicemente accumulata, ma concessa in cambio di sangue. Ogni crisi economica globale, a partire dal crollo del 1929, non è un evento storico, ma il risultato di uno squilibrio nei rituali che tengono in vita il patto tra le banche e una divinità oscura chiamata Mammon. L’idea che la finanza globale sia una religione nera è tanto provocatoria quanto coerente nella logica dell’opera. Le élite finanziarie non sono solo ricche, sono iniziati, membri di congreghe millenarie che si servono di simboli cabalistici e magia numerica.

Spoiler:

Nel corso della storia seguiamo l’investigatore Theodore Dumas, un poliziotto intelligente e disilluso, incaricato di indagare sull’omicidio di un potente banchiere. Ma la sua indagine lo conduce dentro un labirinto dove le regole della razionalità si dissolvono. Il colpo di scena centrale avviene quando Dumas scopre che anche la sua stessa famiglia è coinvolta in questi culti economico-religiosi, e che lui è stato cresciuto inconsapevolmente per un ruolo ben preciso nel sistema. Il conflitto non è solo investigativo, ma personale e genealogico, Dumas non cerca solo la verità, ma la propria identità.

Una lettura impegnativa ma affascinante

Non è un fumetto per lettori occasionali. Il ritmo è volutamente lento, e la narrazione frammentata richiede attenzione. Ma è proprio questa complessità che premia il lettore più curioso: ogni pagina, ogni simbolo, ogni documento inserito ha una funzione precisa e si incastra in una visione d’insieme coerente e disturbante. Hickman non dà risposte facili, ma costruisce un labirinto mitico dove il lettore è costretto a perdersi per trovare senso. È un horror intellettuale, che agisce più sull’inquietudine ideologica che sullo spavento viscerale.

Conclusione, l’orrore del mondo reale

The Black Monday Murders è un’opera originale e audace, capace di unire il fascino del thriller investigativo con l’orrore cosmico di derivazione lovecraftiana e un’acuta critica al sistema economico globale. Più che raccontare una storia, Hickman e Coker creano un’ipotesi disturbante: e se tutto ciò che ci governa, crisi, banche, ricchezza, non fosse solo corruzione, ma letteralmente culto demoniaco? In tempi di incertezza e sfiducia, The Black Monday Murders è un’opera che non consola, ma inquieta con intelligenza.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Exquisite Corpses

    La premessa di Exquisite Corpses instaura subito un’atmosfera cupa e feroce: ogni cinque anni, nel cuore della notte di Halloween, le famiglie più ricche d’America orchestrano un gioco mortale in cui dodici assassini spietati vengono gettati in una piccola cittadina—Oak Valley, nel Maine—e l’obiettivo è chiaro: sopravvivere. Il contrasto tra i cittadini indifesi e questo “aristocratico” massacro crea una tensione palpabile. Il progetto nasce dalla mente di James Tynion IV e Michael Walsh, ma si sviluppa grazie alla creatività collettiva del “Corpse Crew”, una squadra di autori e illustratori di primo piano. Il tono è quello di un survival horror con forti tinte da battle royale, mescolato a una satira sociale tagliente.

  •  | 

    Pathologic 3

    Pathologic 3 è il nuovo attesissimo capitolo della serie survival horror psicologica creata dallo studio russo Ice-Pick Lodge. In arrivo nel 2025 su PC e console di nuova generazione, il gioco continua a esplorare i temi oscuri e disturbanti che hanno reso celebre la saga, spingendo ancora più a fondo la riflessione sulla sopravvivenza, la morale e la condizione umana.

  • Boogeyman 2 – Il Ritorno dell’Uomo Nero

    Dopo aver assistito all’orribile morte dei genitori per mano di una misteriosa creatura, la giovane Laura Porter (Danielle Savre) vive da anni in preda a una paura paralizzante. Convinta che il Boogeyman, l’uomo nero delle leggende infantili, sia reale, decide di cercare aiuto ricoverandosi in una clinica psichiatrica specializzata nella cura delle fobie estreme.

  • Dampyr

    “Dampyr”, creato da Mauro Boselli e Maurizio Colombo nel 2000 per Sergio Bonelli Editore, è uno dei fumetti horror italiani più longevi e apprezzati. La storia si concentra su Harlan Draka, un dampyr un essere metà umano e metà vampiro, destinato a combattere contro i Maestri della Notte, potenti vampiri immortali che dominano interi territori nel mondo. Il personaggio di Harlan è quello di un eroe riluttante, segnato dalla scoperta della sua vera natura e dalle battaglie contro entità sovrannaturali che minacciano il genere umano. Sin dal primo numero, si avverte l’impegno nel creare una mitologia unica, che fonde leggende europee con nuove idee, regalando al pubblico un’atmosfera cupa e coinvolgente.

  • Maxxxine

    Maxine è decisa a ottenere la parte della vita: un ruolo in un horror demoniaco diretto da un’algida regista emergente. Ma mentre si muove tra provini e compromessi, una nuova minaccia si aggira per la città: il famigerato “Night Stalker”, serial killer ispirato a fatti realmente accaduti, semina il panico tra le strade della California. A peggiorare la situazione, un detective privato riapre vecchie ferite del passato di Maxine, riportando alla luce legami oscuri con i fatti di X.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *